Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
|
Top |
|
 |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
Inviato: Lun 06 Apr 2009, 17:34 Oggetto:
aajooo Lun 06 Apr 2009, 17:34
|
|
|
Interessante confronto. Mi piacerebbe vedere la situazione anche a fne stagione di crescita per vedere come reagiscono al sole vero. Bisogna dire che forse avendo seminato a luglio le piantine non hanno avuto tanti mesi per irrobustirsi. Le piantine del germinatoio sono state gia rinvasate? magari domani posto anche le mie di novembre che mi sembrano molto simili alle tue. Ciao e di nuovo grazie per l'interessante post.
_________________ Davide
"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone) |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Lun 06 Apr 2009, 17:37 Oggetto:
Generba Lun 06 Apr 2009, 17:37
|
|
|
ciao! senti, le piantine seminate a novembre non sono state rinvasate, solo questi 4 gymno li ho tolti dal vasetto essendo quelli + pigiati fra di loro...il resto è sempre nei vasetti....
è vero il fatto che son state seminate tardi...però è molto bella la differenza, il colore...io penso che la resistenza di quelle 4 a luce naturale sia 100 volte più grande dell'altra..a qualsiasi cosa, sole e vari attacchi parassitari!
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Lun 06 Apr 2009, 18:03 Oggetto:
scriciolo_28 Lun 06 Apr 2009, 18:03
|
|
|
interessante...
ho seminato l'anno scorso a giugno a luce naturale e anche i miei risultati sono identici ai tuoi, compreso il colore delle piantine più scuro...
da cosa dipenderà???
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Lun 06 Apr 2009, 19:05 Oggetto:
Generba Lun 06 Apr 2009, 19:05
|
|
|
ho aperto questo post proprio per quello!!!
me lo domando anche io!!! mi piacerebbe sapere il perchè un pò + scientifico di questi vari fenomeni...la realtà ce l'abbiamo davanti agli occhi..ora va discussa e capita!
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Lun 06 Apr 2009, 19:33 Oggetto:
paso Lun 06 Apr 2009, 19:33
|
|
|
ciao,ci sono molte sostanziali differenze.si nota chiaramente che le piante in germinatoio sono molto in tiro,ma anche molto gonfie di acqua,vedrai che una volta fuori,a luce naturale (che se nn sbaglio e' circa 10-12 volte superiore a livello di lumen)anche queste regrediranno assumendo un aspetto un po piu' naturale,e sicuramente cambieranno colore.a luce naturale i gymno nn hanno sviluppo rapido nel primo anno (andrebbero tenuti umidi anche in inverno).ma questa e' una mia teoria,da verificare.....io le plantule,in serra le lascio asciugare (nn asciutte) solo dicembre e gennaio.ho le mie teorie,nn ho grosse perdite (questo solo per il primo anno).lasciarle asciutte in inverno,il primo anno,nn credo sia troppo utile per le plantule,questa regola la applico solo quando le piante assumono un aspetto "adulto",dal secondo anno circa.in germinato,riesci ad avere plantule ben sviluppate dopo appena 6 mesi,ma sono completamente forzate,nn fanno molto testo almeno dal punto di vista della coltivazione.
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
Inviato: Mar 07 Apr 2009, 15:10 Oggetto:
aajooo Mar 07 Apr 2009, 15:10
|
|
|
Come promesso mostro qualche G. baldianum seminato a novembre, qualcuno e' cresciuto piu' qualcuno meno. Il colore e' molto simile a quelli di Generba.
Ciao a tutti
_________________ Davide
"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone) |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Mar 07 Apr 2009, 15:12 Oggetto:
Generba Mar 07 Apr 2009, 15:12
|
|
|
a quando l'esplosione del vasetto?? ahahah
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
Inviato: Mar 07 Apr 2009, 16:05 Oggetto:
aajooo Mar 07 Apr 2009, 16:05
|
|
|
Generba ha scritto: | a quando l'esplosione del vasetto?? ahahah |
Non manca molto Appena ho tempo lo faccio
Ciaoooo
_________________ Davide
"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone) |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mar 07 Apr 2009, 18:25 Oggetto:
dalunda Mar 07 Apr 2009, 18:25
|
|
|
Come avete già detto,le semine a luce naturale sono meno sviluppate a causa del riposo invernale e del fatto che hanno avuto poco tempo per svilupparsi.
Mi sembra abbastanza normale.
Per quanto riguarda il colore,potrebbe essere a causa del diverso spettro luminoso tra la luce naturale e quella artificiale.
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Mer 08 Apr 2009, 19:40 Oggetto:
Carlo Mer 08 Apr 2009, 19:40
|
|
|
Che differenza!!!!!
|
|
Top |
|
 |
max60 Partecipante


Registrato: 11/03/08 12:14 Messaggi: 247 Residenza: PISA N 43° 45' 49" - E 10° 20' 21"
|
Inviato: Sab 11 Apr 2009, 8:54 Oggetto:
max60 Sab 11 Apr 2009, 8:54
|
|
|
Ciao a tutti.
Vi confermo che una volta messe le piante all'aperto ,ho le stesse piante di Gene , nel giro di 7-10 gg il colore dei gymno da verde brillante ritorna di un bel verde scuro.
La differenza credo che sia proprio nello spettro luminoso.Sempre con i soliti gymno ma anche con altri generi ho effettuato delle prove con illuminazione ricavata da lampade a risparmio energetico. Ebbene, quelli ...tirati su con lampade a 6400 K° sono risultati essere molto più sviluppati con colori più "brillanti" rispetto a quelli che usufruivano per l'illuminazione di lampade con spettro più caldo 2700 K° .
_________________ Massimo |
|
Top |
|
 |
|
|
|