Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Luca Barbaresi Collaboratore

Registrato: 17/03/09 11:53 Età: 48 Messaggi: 51 Residenza: Ancona
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009, 14:16 Oggetto: Consiglio su terriccio!
Luca Barbaresi Gio 19 Mar 2009, 14:16
|
|
|
Buongiorno a tutti!!! Che mi dite di un terriccio costituito per 50% da comune terra per piante grasse ed il restante 50% da lapillo vulcanico molto fine???
Ve lo chiedo perchè me lo ha fortemente consigliato la mia gardenista di fiducia, grande amante di piante grasse, ma qui sul forum ho letto di una ricetta un pò diversa...
Il lapillo me lo ha dato lei dalla sua dispensa personale, ma ora vorrei un vostro parere!
Grazie di nuovo,
Luca _________________ Se vuoi qualcosa nella vita, allunga una mano e prendilo! |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009, 17:47 Oggetto:
MEZ-CALzett Gio 19 Mar 2009, 17:47
|
|
|
secondo me puoi provare
la ricetta del forum è molto diffusa tra i cactofili,ma credo che anche la tua vada bene...in realtà mi sembrano fondamentalmente molto simili visto che la terra da piante grasse dei sacchetti è per lo piu terriccio e sabbia.... _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Ven 20 Mar 2009, 20:11 Oggetto:
lilson Ven 20 Mar 2009, 20:11
|
|
|
Il terriccio per grasse è spesso al 50/60% torba, sarebbe meglio non usarne + del 30/40% (per la maggior parte delle cactacee) tagliandolo con inerti da 3/5 mm. Se più sottile compatterebbe ulteriormente anzichè alleggerire e drenare. Parli di lapillo molto fine, che granulometria ha? Per che piante vuoi usare la composta? _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
Margherita74
Registrato: 19/03/08 23:06 Età: 51 Messaggi: 31 Residenza: Toscana
|
Inviato: Lun 23 Mar 2009, 11:04 Oggetto:
Margherita74 Lun 23 Mar 2009, 11:04
|
|
|
Lele123 ha scritto: | si ma nei sacchetti c'è anche la torba...non va molto bene per le cactacee |
In effetti anch'io la penso un pò come te. Mi sembra inutile mettere le piante a radici nude per liberarle dalla torba per poi rinvasarle ancora una volta con terricci composti comunque da alte percentuali di torba. Del resto però è anche vero, correggetemi se sbaglio, che in commercio non si trovano terricci poco torbosi tantomeno a base di foglie di faggio...
Io vivo in una zona dove potrei facilmente procurarmi del terriccio di bosco (cerro e quercia), di castagno o di leccio ma non mi sembrano molto adatti... Qualcuno mi saprebbe chiarire un pò le idee???  _________________ Margherita74 |
|
Top |
|
 |
Luca Barbaresi Collaboratore

Registrato: 17/03/09 11:53 Età: 48 Messaggi: 51 Residenza: Ancona
|
Inviato: Lun 23 Mar 2009, 14:08 Oggetto:
Luca Barbaresi Lun 23 Mar 2009, 14:08
|
|
|
lilson ha scritto: | Il terriccio per grasse è spesso al 50/60% torba, sarebbe meglio non usarne + del 30/40% (per la maggior parte delle cactacee) tagliandolo con inerti da 3/5 mm. Se più sottile compatterebbe ulteriormente anzichè alleggerire e drenare. Parli di lapillo molto fine, che granulometria ha? Per che piante vuoi usare la composta? |
Ciao! Il terriccio, che ho fatto ieri, lo ho utilizzato per un Cleistocactus winteri crestato e per una mammillaria caterpincy (almeno dalle foto penso sia quella!!!)... ieri ho fatto il travaso, su consiglio de sta tipa che ha il garden, e che, da come dice lei, ha sempre utilizzato il normale terriccio per il 50% e per il restante 50% questo benedetto lapillo molto fine!!! Anche secondo la mia testa un lapillo fine tenderebbe a compattare il terreno, ma sai, da neofita.....
Perchè lei farebbe sempre così????
Boh, a voi esperti la parola...
Luca _________________ Se vuoi qualcosa nella vita, allunga una mano e prendilo! |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Lun 23 Mar 2009, 19:38 Oggetto:
lilson Lun 23 Mar 2009, 19:38
|
|
|
Luca Barbaresi ha scritto: | Perchè lei farebbe sempre così???? |
Penso per lo stesso motivo per cui le piante vengono "prodotte" e vendute in piena torba ...
La composta che hai usato, secondo me, risulterà troppo organica, poco drenante ed asfittica per le radici. Io rinvaserei usando una composta più idonea. L'anno scorso (il mio primo anno serio con le cactacee) ho svasato e rinvasato molte piante 2 volte nell'arco di un paio di mesi per correggere i miei errori, risultato: nessuna perdita e crescita buona ed equilibrata.
Ognuno, poi, ha le sue teorie e la materia dei terricci è più una religione che una scienza
Margherita74 ha scritto: | ...Mi sembra inutile mettere le piante a radici nude per liberarle dalla torba per poi rinvasarle ancora una volta con terricci composti comunque da alte percentuali di torba. Del resto però è anche vero, correggetemi se sbaglio, che in commercio non si trovano terricci poco torbosi tantomeno a base di foglie di faggio... |
Anche a me risulta che sia impossibile trovare in commercio terra di foglie di faggio. Inoltre non tutte le specie di foglie sono idonee per le cactacee. Io non mi farei tante paranoie sui terricci torbosi, anche se hanno il 60% di torba e la usi nella classica "configurazione" 1/3 x3 alla fine ne avrai un 20% che non danneggerà le tue piante (basta vedere le esperienze degli altri...). Se proprio non vuoi il terriccio per cactus molti ottengono ottimi risultati con terra di campo (possibilmente che non compatti) o con terricci pressoché minerali che integrano con fertilizzazioni periodiche.
Alla fine il terriccio è solo "uno" dei componenti della coltivazione e va coordinato con gli altri. _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
Luca Barbaresi Collaboratore

Registrato: 17/03/09 11:53 Età: 48 Messaggi: 51 Residenza: Ancona
|
Inviato: Mar 24 Mar 2009, 12:24 Oggetto:
Luca Barbaresi Mar 24 Mar 2009, 12:24
|
|
|
Intanto grazie...
Quindi mi stai consigliando di non usare più una simile composta e di sustituire magari il lapillo fine con uno più grossolano, tipo 3-5 mm...
Dove si trova lapillo di questo tipo? Nei comuni garden?
Per le 2 che ho già travasato, mi consigli di attendere un pò per poi rinvasare di nuovo?
Luca _________________ Se vuoi qualcosa nella vita, allunga una mano e prendilo! |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 24 Mar 2009, 12:27 Oggetto:
-marco- Mar 24 Mar 2009, 12:27
|
|
|
la polvere di lapillo non è l'ideale, c'è sempre perchè il lapillo è un materiale molto polveroso. ma quando si parla di lapillo in una composta, siamo attorno ai 3-5 mm come hai detto tu...
personalmente uso un terriccio composto da terra, non molto torbosa, lapillo, pomice e ghiaia di fiume |
|
Top |
|
 |
Luca Barbaresi Collaboratore

Registrato: 17/03/09 11:53 Età: 48 Messaggi: 51 Residenza: Ancona
|
Inviato: Mar 24 Mar 2009, 13:08 Oggetto:
Luca Barbaresi Mar 24 Mar 2009, 13:08
|
|
|
-marco- ha scritto: |
personalmente uso un terriccio composto da terra, non molto torbosa, lapillo, pomice e ghiaia di fiume |
Ciao Marco! Dove si trovano il lapillo grossolano e la pomice??? Quando chiedo certe cose nei garden sembra che stia chiedendo chissà quale materiale introvabile... _________________ Se vuoi qualcosa nella vita, allunga una mano e prendilo! |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
|
Top |
|
 |
Luca Barbaresi Collaboratore

Registrato: 17/03/09 11:53 Età: 48 Messaggi: 51 Residenza: Ancona
|
Inviato: Mar 24 Mar 2009, 13:46 Oggetto:
Luca Barbaresi Mar 24 Mar 2009, 13:46
|
|
|
Gran bella risposta!!!! Penso proprio che se tutti facessimo così le cose cambierebbero parecchio!!!  _________________ Se vuoi qualcosa nella vita, allunga una mano e prendilo! |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 24 Mar 2009, 14:22 Oggetto:
-marco- Mar 24 Mar 2009, 14:22
|
|
|
non ti so rispondere perchè quando iniziai a coltivare mi sono dannnato per cercare pomice, lapillo, vasi e quant altro, e ho preferito risolvere acquistando tutto on line. così ero sicuro di avere ciò che chiedevo fin dentro casa |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Mar 24 Mar 2009, 18:54 Oggetto:
lilson Mar 24 Mar 2009, 18:54
|
|
|
Quoto Marco. On line trovi tutto l'occorrente, della giusta taglia (da 3 a 8 mm va benissimo) e te lo portano sino a casa. _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
Luca Barbaresi Collaboratore

Registrato: 17/03/09 11:53 Età: 48 Messaggi: 51 Residenza: Ancona
|
Inviato: Mer 25 Mar 2009, 9:49 Oggetto:
Luca Barbaresi Mer 25 Mar 2009, 9:49
|
|
|
Potreste indicarmi un buon sito sicuro per poter acquistare on line questo materiale?
Grazie,
Luca _________________ Se vuoi qualcosa nella vita, allunga una mano e prendilo! |
|
Top |
|
 |
|
|
|