Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009, 18:56 Oggetto: Scottature inaspettate...
Sawaru Gio 19 Mar 2009, 18:56
|
|
|
Salve a tutti. Qualcuno si ricorderà di me per la mia collezione di Echinopsis eyriesii... durante l'inverno non sono stato inattivo: ho tolto tutti i polloni all'esemplare grosso e li ho fatti radicare. Ho cominciato ad innaffiare tutti quanti da una settimana circa, cioè da quando le temperature massime di Torino si sono stabilizzate sui 20 gradi (il balcone si scalda parecchio, contro il muro ieri pomeriggio ce n'erano 28 all'ombra...).
Ora però sorge un problema: nonostante siano stati esposti al sole del pomeriggio per tutto l'inverno, i polloni e l'esemplare grosso si stanno "scottando" sui lati illuminati. Ci sono arrossamenti evidenti. Come può essere? Bene o male negli ultimi due mesi sono stati sempre nella stessa posizione... qualcuno ha un'opinione in proposito? Non capisco proprio!
L'ultima modifica di Sawaru il Ven 27 Mar 2009, 12:19, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009, 20:34 Oggetto:
Generba Gio 19 Mar 2009, 20:34
|
|
|
sinceramente nn so che dirti!
di solito capita quando le piante in inverno stanno in luoghi più bui a riposare...ma nel tuo caso è veramente strano! cmq dagli una copertura per adesso, non gli far prendere troppo sole o aumenteranno irrimediabilmente!
|
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009, 21:21 Oggetto:
paso Gio 19 Mar 2009, 21:21
|
|
|
diciamo che l'inverno torinese e' stato poco soleggiato,questo e' uno dei motivi.un altro fattore e' l'inclinazione dei raggi solari che arrivano ancora trasversali sulle piante,e la pianta e' ancora in fase di riposo,i tessuti nn sono elastici e resistenti come nel periodo di piena attivita' vegetativa.questo,te lo assicuro e' il periodo peggiore per le ustioni
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 20 Mar 2009, 12:56 Oggetto:
tatella2000 Ven 20 Mar 2009, 12:56
|
|
|
Non so se dipende dal mio terrazzo molto soleggiato e torrido (quando picchia il sole...), ma io le Echinopsis non le tengo
mai al sole xchè vedo che non gradiscono, neppure l'eryesii...
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Ven 20 Mar 2009, 14:21 Oggetto:
Sawaru Ven 20 Mar 2009, 14:21
|
|
|
Mah... inverno poco soleggiato... Febbraio è stato sereno e tutto sommato mite, a parte la prima settimana. Proprio per questo mi stupisco: le scottature sono comparse dopo quasi un mese di sole leggero. E soprattutto non capisco perché proprio i polloni!
_________________ "La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing) |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Ven 20 Mar 2009, 14:23 Oggetto:
-marco- Ven 20 Mar 2009, 14:23
|
|
|
perchè sono più delicati e poco abituati al sole
|
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Ven 27 Mar 2009, 12:04 Oggetto: Soluzione...
Sawaru Ven 27 Mar 2009, 12:04
|
|
|
Ciao a tutti. Oggi ho trovato un po' di tempo per seguire il vostro consiglio di spostare la collezione in un punto un po' più ombreggiato. Ho scattato quattro foto.
La prima foto mostra i "malati" spostati verso il fondo del balcone: la vetrata filtra il sole del pieno pomeriggio. A sinistra c'è il muro, il sole arriva da destra (perpendicolare al muro alle ore 20 e qualcosa, nei mesi più luminosi). I sette polloni nei vasetti, in condizioni tutto sommato buone e con pochi accenni di scottatura, provengono dal grosso esemplare sulla destra (altri tre li ho messi a radicare nella cassetta, nella foto si vedono a sinistra). Piccolo OT: ho anche l'hobby degli oleandri...
La seconda mostra i malati più gravi: i piccoli polloni asportati dal vecchio ceppo in via di marcescenza, che non compare nelle foto. La foto è sfocata ma il rosso è molto ben visibile. Sono piuttosto "storti", lo so... sono cresciuti affastellati gli uni contro gli altri per un anno, prima che mi decidessi a dare loro spazio.
Nella terza (venuta bene) potete vedere un particolare del pollone più malridotto di tutti. E' ben visibile anche il miscuglio di torba e sabbia da edilizia (non profuma di salsedine, almeno così sembra!) che ho fatto apposta per loro.
La quarta ed ultima foto, invece, mostra il lato scottato dell'esemplare grosso. E' l'unico che mi aspettavo si scottasse, dato che quel lato è rimasto per tre o quattro anni all'ombra... ed invece se l'è cavata meglio degli altri. Si vede anche un principio di eziolatura risalente a due o tre anni fa.
 
Echinopsis eyriesii Esposizione ovest-nordovest, sole pomeridiano breve ma fastidioso in estate.
 
Echinopsis eyriesii Cassetta polloni, sabbia mista a torba.
 
Particolare di una scottatura più grave delle altre.
 
Scottatura sull'esemplare più grosso e robusto, meno grave delle altre.
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Ven 27 Mar 2009, 20:41 Oggetto:
patra Ven 27 Mar 2009, 20:41
|
|
|
Sì, quest'inverno il sole è stato veramente poco. Anche i miei Echinopsis, abituati a stare sempre fuori, ora che il sole ha cominciato a farsi sentire, si sono un po' scottati....
Credo che non sia molto grave, però è senz'altro spiacevole.
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Gio 02 Apr 2009, 10:22 Oggetto:
Sawaru Gio 02 Apr 2009, 10:22
|
|
|
Non vorrei dire una sciocchezza, ma sembra che grazie a 5 giorni di cielo prevalentemente coperto l'esemplare più grosso stia guarendo dalla scottatura. I piccoli polloni invece sono sempre nelle medesime condizioni.
Patra, non so dove abiti tu, ma a Torino di sole ce n'è stato abbastanza: abbiamo avuto solo una settimana di pioggia a metà Dicembre (con 3 metri di neve sui monti...), poi un periodo molto freddo e nevoso tra Natale e metà Gennaio (con una minima di -10° il 28/12 e 30 cm di neve all'Epifania), una settimana di cielo coperto e pioggia ad inizio Febbraio ed un'altra ad inizio Marzo.
A Torino l'inverno è freddo ma tutte le stagioni sono precoci rispetto alla norma... e quest'inverno non è stato diverso, da questo punto di vista. Se l'inverno è inteso come il periodo con le minime sottozero, quest'anno a Torino è iniziato il 23 Novembre ed è finito il 20 Febbraio: è per questo che mi stupisco di scottature formatesi alla fine di Marzo, dopo un mese di sole moderato per abituarsi. Le prime annaffiature le ho fatte intorno a metà Marzo, quando abbiamo avuto le prime massime sopra i 20 gradi (e quindi sul mio balcone si parla anche di 25 e più) e non gelava da quasi un mese.
_________________ "La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing) |
|
Top |
|
 |
EsseEmme Master


Registrato: 09/06/08 16:43 Età: 57 Messaggi: 1063 Residenza: Corralejo - Fuerteventura
|
Inviato: Gio 02 Apr 2009, 12:41 Oggetto:
EsseEmme Gio 02 Apr 2009, 12:41
|
|
|
Ciao! Non ti devi stupire per quelle scottature, puoi solo arrabbiarti... con te stesso!!! Anch'io quest'anno (come del resto ogni anno) ci sono ricaduto ed ho messo al sole delle piante che, pur avendo passato l'intero inverno fuori, si sono beccate una bella scottatura... Che rabbia...
Pensa che una mammillaria petterssonii, che ha passato tutte le sue estati al sole pieno, quest'anno in un paio di giorni di timido sole, si è ustionata da una parte completamente. E così anche altre 3 o 4 mammillarie...
Purtroppo appena si scorgono i primi raggi di sole viene quasi spontaneo di mettere le piante a goderne dei raggi, ma, come dice Paso, le piante evidentemente non sono ancora pronta in fatto di elasticità a non scottarsi.
E' un po' come se noi, dopo l' inverno, ci mettessimo una intera giornata a prendere il sole, senza protezione... Che succederebbe alla nostra pelle?...
Comunque, per concludere, anch'io le echinopsis non le tengo a sole pieno, ma in posizione luminosa, ma ombreggiata.
Ciao!!!
_________________ EsseEmme |
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Gio 02 Apr 2009, 21:45 Oggetto:
Sawaru Gio 02 Apr 2009, 21:45
|
|
|
E pensare che mi sono detto "con tutto l'inverno passato al sole si saranno abituati"... Basterà quella vetrata per filtrare il sole che adesso, con l'ora legale, comincia ad arrivare alle 15 circa? Il sole è perpendicolare al muro alle 20 circa, al solstizio d'estate.
_________________ "La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing) |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Ven 03 Apr 2009, 18:26 Oggetto:
Istrice Ven 03 Apr 2009, 18:26
|
|
|
Saranno anche scottati ma...sbaglio, o stan preparando una fioritura "monstre"?
|
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Sab 04 Apr 2009, 14:29 Oggetto:
Sawaru Sab 04 Apr 2009, 14:29
|
|
|
Come fai a dirlo?
_________________ "La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing) |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Dom 05 Apr 2009, 19:53 Oggetto:
Generba Dom 05 Apr 2009, 19:53
|
|
|
Istrice ha scritto: | Saranno anche scottati ma...sbaglio, o stan preparando una fioritura "monstre"? |
fioritura??
non vedo boccioli...boh!
|
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer 08 Apr 2009, 10:41 Oggetto: Novità...
Sawaru Mer 08 Apr 2009, 10:41
|
|
|
Ciao a tutti... ho tenuto per una settimana abbondante tutti i cactus al riparo della vetrata, come mostrato nella prima foto (che mostra l'illuminazione alle ore 15 e 30 di lunedì scorso). Complice una settimana di tempo variabile e non troppo soleggiato, l'Echinopsis più grande sembra guarito, tant'è che l'ho rimesso nella posizione precedente (più esposta al sole, seconda foto). Come si vede nella terza foto, la sua scottatura è sparita.
 
Echinopsis, Crassula, Zygocactus Torino, illuminazione delle 15 e 30 di lunedì 6 aprile.
 
Echinopsis eyriesii
 
Echinopsis eyriesii Non c'è più traccia di scottatura dopo due settimane.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|