La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Azalea
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Non solo cactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Dom 29 Mar 2009, 17:38   Oggetto: Azalea
Istrice Dom 29 Mar 2009, 17:38
Rispondi citando

Da molti anni (una diecina?) ho piantata in giardino un'azalea.
Non è mai stata molto in forma, ma da un paio d'anni ha incominciato a stare veramente male: pochi fiori, crescita stentata, foglie accartocciate...
leggiucchiando in giro, i sintomi mi farebbero pensare a un terreno non sufficientemente acido (ho provato a testare il ph con il set dell'acquario, come consigliato da alcuni, ma non son riuscito a ottenere risultati concreti...). Ho pensato di usare un acidificante, per vedere se ottengo miglioramenti...magari qualcuno di voi l'ha già usato e può darmi qualche consiglio?

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Dom 29 Mar 2009, 18:09   Oggetto:
scriciolo_28 Dom 29 Mar 2009, 18:09
Rispondi citando

e un buon rinvaso con terreno acido nuovo?
dopo un po' il terreno, se sempre lo stesso, perde le sue caratteristiche e(se in vaso) spesso diventa quasi tossico per le piante....


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
balabam
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/02/09 19:09
Messaggi: 82

Inviato: Dom 29 Mar 2009, 18:18   Oggetto:
balabam Dom 29 Mar 2009, 18:18
Rispondi citando

La torba acida di sfagno per le azalee è un toccasana! Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Dom 29 Mar 2009, 18:21   Oggetto:
Istrice Dom 29 Mar 2009, 18:21
Rispondi citando

scriciolo_28 ha scritto:
e un buon rinvaso con terreno acido nuovo?
dopo un po' il terreno, se sempre lo stesso, perde le sue caratteristiche e(se in vaso) spesso diventa quasi tossico per le piante....


No no...è già piantata in piena terra...al limite potrei estirparla e trasferirla da un'altra parte, ma me la tengo come ultima possibilità...per quest'anno vorrei provare con l'acidificante. Magari basta anche scavare un po' di terra e sostituirla con torba di sfagno, come trovo (poco, in realtà) consigliato per i mirtilli, che pretendono terreno ancora più acido...

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Ven 03 Apr 2009, 20:58   Oggetto:
Istrice Ven 03 Apr 2009, 20:58
Rispondi citando

balabam ha scritto:
La torba acida di sfagno per le azalee è un toccasana! Intesa


Grazie balabam! Ci provo di sicuro...

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
kE
Master
Master


Registrato: 16/07/07 13:53
Età: 41
Messaggi: 1086
Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)

Inviato: Mar 07 Apr 2009, 16:44   Oggetto:
kE Mar 07 Apr 2009, 16:44
Rispondi citando

anche glòi aghi di pino sono un buon acidificante!non so quanto pratici..infatti..dove li trovi...Dubbioso
ma mi dicono non male!
cmq io la estirperei e la metterei in vaso con nuovo terreno! Dubbioso
almeno vai sul sicuro...


_________________
Michela
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Mer 08 Apr 2009, 18:51   Oggetto:
Istrice Mer 08 Apr 2009, 18:51
Rispondi citando

kE ha scritto:
anche glòi aghi di pino sono un buon acidificante!non so quanto pratici..infatti..dove li trovi...Dubbioso

Questa è interessante...ho già provveduto con lo sfagno, ma, magari, fra un paio di mesi, ripasso con un po' d'aghi...ne ho abbondantissime scorte, i miei genitori vivono fuori città, nella zona collinare, in una casa circondata di pini...

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Onigiri
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/01/09 00:14
Età: 39
Messaggi: 116
Residenza: Riva del garda

Inviato: Dom 19 Apr 2009, 15:06   Oggetto:
Onigiri Dom 19 Apr 2009, 15:06
Rispondi citando

ciao! ma l'azalea prende tanto sole?
io ne ho diverse in giardino e la terra acida l'abbiamo messa solo quando le abbiamo piantate.. quindi parecchio tempo fa ma sono state sempre bene.. le mie prendono il sole poche ore al giorno..quando erano piccole poi ci era stato consigliato di togliere tutti i fiori sfioriti (non ti dico che lavoro..) così non si concentravano nella produzione del seme e sviluppavano più rametti!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Dom 19 Apr 2009, 18:25   Oggetto:
Istrice Dom 19 Apr 2009, 18:25
Rispondi citando

Onigiri ha scritto:
ciao! ma l'azalea prende tanto sole?
...


Pieno sole, tutto il giorno!
Ho già provveduto ad acidificare con lo sfagno...poi vedremo...

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Onigiri
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/01/09 00:14
Età: 39
Messaggi: 116
Residenza: Riva del garda

Inviato: Dom 19 Apr 2009, 21:05   Oggetto:
Onigiri Dom 19 Apr 2009, 21:05
Rispondi citando

Istrice ha scritto:
Onigiri ha scritto:
ciao! ma l'azalea prende tanto sole?
...


Pieno sole, tutto il giorno!
Ho già provveduto ad acidificare con lo sfagno...poi vedremo...


allora io penso che anche quello possa essere un problema perchè l'azalea non vuole la luce diretta

ho cercato un po in internet prova a dare un'occhio qui!
http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/azalea/#tecnica

Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Lun 20 Apr 2009, 18:30   Oggetto:
Istrice Lun 20 Apr 2009, 18:30
Rispondi citando

Onigiri ha scritto:
...
ho cercato un po in internet prova a dare un'occhio qui!
http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/azalea/#tecnica


Molto molto interessante...soprattutto la parte sulla moltiplicazione per talea, che sperimenterò senz'altro.

Può ben essere che la mia prenda troppo sole: non ci avevo mai pensato!

L'affermazione riguardante le 'straodinarie fioriture invernali', invece, mi lascia un po' perplesso...chissà a che tipo di coltivazione fa riferimento.

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Corenno
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 20/04/09 20:18
Età: 65
Messaggi: 66
Residenza: Milano

Inviato: Lun 20 Apr 2009, 20:51   Oggetto:
Corenno Lun 20 Apr 2009, 20:51
Rispondi citando

Buona sera, mi sono appena iscritto è questo è il mio primo messaggio.

Ho visto curiosando che parlate anche di azalee. Io ho un giardino sul lago di Como con un'aiuola tutta di azalee. Quest'anno dopo circa 10 anni ho rifatto l'aiuola mettendo terra acida e corteccia di pino. Non ho mai potato le azalee in tutti questi anni, in un garden mi hanno detto di farlo dopo la fioritura ma vorrei qualche consiglio in merito

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Lun 20 Apr 2009, 21:57   Oggetto:
Istrice Lun 20 Apr 2009, 21:57
Rispondi citando

Corenno ha scritto:
Buona sera, mi sono appena iscritto è questo è il mio primo messaggio.

Ho visto curiosando che parlate anche di azalee. Io ho un giardino sul lago di Como con un'aiuola tutta di azalee. Quest'anno dopo circa 10 anni ho rifatto l'aiuola mettendo terra acida e corteccia di pino. Non ho mai potato le azalee in tutti questi anni, in un garden mi hanno detto di farlo dopo la fioritura ma vorrei qualche consiglio in merito


Benvenuto Corenno! Ciao Ciao

Un appassionato di azalee...mooolto bene!

Riguardo la preparazione del terreno, per quel che ne capisco direi che hai lavorato benissimo...come avrai letto nelle discussioni precedenti, è quel che mi sono risolto a fare anche io, dopo anni di infelice attesa.

La potatura dell'azalea è un altra faccenda delicata...mio nonno (nel cui giardino di terra di bosco le azalee crescevano benissimo, senza bisogno di nessun trattamento nè concimazione) , mi diceva semplicemente di non potarla mai, pena la perdita della fioritura l'anno successivo. Nell'interessante link suggerito da Onigiri, l'operazione viene presa in considerazione per il rododendro, mentre per l'azalea se ne parla più che altro per il rafforzamento delle talee. Possibile che, davvero, sia tacitamente sconsigliata?

Vediamo se qualcuno sa passarci qualche informazione meno generica (...magari un giorno anche la mia azalea crescerà abbastanza da aver bisogno di una sforbiciata Very Happy )!

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Lun 20 Apr 2009, 22:13   Oggetto:
scriciolo_28 Lun 20 Apr 2009, 22:13
Rispondi citando

Ciao Istrice,
non mi ritengo un'esperta ma ho tre azalee e ogni anno mi danno enormi soddisfazioni con una fioritura splendida, ricca e duratura Esatto

Le tengo a mezzo sole se così si può dire... nel senso che prendono sole alla mattina per molte ore, ma nel pomeriggio pian pianino passano all'ombra
Per il terreno uso semplicemente quello già pronto per le azalee
E sopratutto non poto mai! Taglio solamente gli eventuali rami morti e basta

Loro mi ricambiano con splendide fioriture

Ciao


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Corenno
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 20/04/09 20:18
Età: 65
Messaggi: 66
Residenza: Milano

Inviato: Mar 21 Apr 2009, 20:45   Oggetto:
Corenno Mar 21 Apr 2009, 20:45
Rispondi citando

Ciao Istrice,
grazie della risposta

In effetti anch'io non ho mai letto che le azzalee vadano potate, ma parlando in un garden mi hanno consigliato di farlo dicendomi che era uno dei segreti di un grande coltivatore che ha i suoi terreni sulla sponda del lago vicino a Menaggio.

Intanto per quest'anno oltre al cambio della terra le sto nutrendo con buone concimazioni con tanto azoto, se dovessi vedere che buttano verde anche sui rami e non solo sugli apici, magari prenderò il coraggio e gli darò una spuntatina

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Non solo cactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it