La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


come si cura la Kalanchoe beharensis fang?

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
tomfas



Registrato: 26/03/09 14:18
Messaggi: 1

Inviato: Gio 26 Mar 2009, 14:43   Oggetto: come si cura la kalanchoe beharensis fang?
tomfas Gio 26 Mar 2009, 14:43
Rispondi citando

Ho ricevuto in regalo una kalanchoe beharensis fang che non sembra godere di buona salute: le punte delle foglie superiori sono ingiallite, mentre le foglie più basse si sono seccate e poi cadute. Non avendo alcuna idea di quale sia il problema e non sapendo come prendermene cura ho provato a fare una ricerca online senza trovare molte informazioni. Al momento la sto bagnando ogni 15gg e l'ho posizionata nell'angolo più luminoso della casa (non c'è mai sole diretto). Mi rivolgo a voi per capire quale sia la causa delle figlie "bruciate" e per ottenere buoni consigli per la sua cura. Grazie

  kalanchoe beharensis cv. fang
kalanchoe beharensis cv. fang

Top
Profilo Invia messaggio privato
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Gio 26 Mar 2009, 20:24   Oggetto:
Carlo Gio 26 Mar 2009, 20:24
Rispondi citando

Ciao tomfas Sorriso
Prima di tutto benvenuto/a Benvenuto!
Non tenere le piante in casa ma mettile in una serra fredda o in una stanza non riscaldata che sia ad almeno +5 gradi C°.
Adattale pian piano al sole.
Se il terriccio non è adato rinvasale secondo questo link: http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784
Spero di esserti stato utile Sorriso
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Sab 28 Mar 2009, 14:43   Oggetto:
marinaia 63 Sab 28 Mar 2009, 14:43
Rispondi citando

Ciao...la mia vive fuori da sempre e ha preso acqua , neve e tutto quello che poteva...ma è in una posizioni riparata dale intemperie peggiori..contro un muro....adesso dopo anni si è addirittura presa la briga di andarsene per i fatti suoi!!!!!!!!
Ti conviene lasciarla all'aperto e non in casa...per quanto riguarda le foglie rovinate...io quando mi è successo le ho direttamente staccate...e subito dopo sotto vi sono cresciuti dei nasci nuovi...bafnala ogni 15 giorni in inverno, ma in estate...anche ogni 3 o 5 giorni...anche se non sembra è una beona....hahahahquesta è la mia stortignaccola!!!!!...ciao..

 
   


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Sab 28 Mar 2009, 16:38   Oggetto:
Carlo Sab 28 Mar 2009, 16:38
Rispondi citando

Mi dispiace contraddirti ma sotto i 5 gradi le foglie si macchiano e sotto zero la pianta muore; tu sei di Genova! non ti puoi paragonarti a noi persone di montagna Very Happy
Tomfas; se inserisci la località in cui vivi ti potremo dare più consigli.
Non staccare MAI le foglie dalla pianta finchè non siano completamente secche poichè la pianta ne assorbe le ultime sostanze prima di lasciarle morire.
Annaffia da marzo a ottobre ogni 10 giorni e se in inverno la tieni in casa nebulizza ogni tanto.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Sab 28 Mar 2009, 17:57   Oggetto:
marinaia 63 Sab 28 Mar 2009, 17:57
Rispondi citando

Beh...Carlo...hai ragione a dirmi che forse a Genova le temperature sono diverse...ma la neve l'ha presa davvero e anche il freddo....giuro.. Abbattuto
Comunque...io le foglie le ho staccate e non è successo nulla....la vedi tu la pianta...e si vedono anche i segni di quelle che ho staccato...probabilmente il mio modo di trattarla è un pò...brutale..hehehe
Ciaoooooooo


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Sab 28 Mar 2009, 19:10   Oggetto:
patra Sab 28 Mar 2009, 19:10
Rispondi citando

Ricorda!! Per qualunque pianta: se proprio vuoi togliere una foglia che non sia ancora completamente secca, per lo meno taglia con una ottima forbice, non strappare MAI!!!!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Sab 28 Mar 2009, 21:08   Oggetto:
Istrice Sab 28 Mar 2009, 21:08
Rispondi citando

Ciao Tomfas! Benvenuto! Ciao
Sono convinto che con l'aiuto tuo e della primavera (che dovrà ben decidersi ad arrivare, prima o poi) la tua pianta si riprenderà alla grande!
Come tante altre succulente, le kalanchoe mostrano i primi stadi di sofferenza con l'apparizione di seccumi, può capitare addirittura che gli secchi il gambo...niente di grave neanche in quel caso, si tagliano e si ripiantano: la pianta forma nuove radici e riprende a vegetare.
Fa come ti dicono, abituala gradualmente al sole (la puoi portare anche in pieno sole, come sistemazione definitiva), bagnala quando il terriccio è ben asciutto senza farti troppi conti sui giorni (altrimenti, per forza che secca lei...), sostituiscigli il terriccio medesimo se è esausto, vedrai...
Occhio che è una di quelle piante grasse che d'inverno, quando le ore di luce diminuiscono...facilmente decidono di fiorire! Non sospendergli completamente le innaffiature neanche allora, come si fa comunemente con le cactacee, altrimenti la farai soffrire...

________________

Ciao Marinaia! Se non erro, sei tu che, infischiandotene dell'opinione comune, alimenti alcune tue succulente con palate di letame (...pardon, stallattico, non volevo usare un termine troppo forte Very Happy )! Per caso stai facendo il trattamento anche a questa? Mi sembra bella sviluppata Sorriso !

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Dom 29 Mar 2009, 9:41   Oggetto:
marinaia 63 Dom 29 Mar 2009, 9:41
Rispondi citando

Hahahaha....ciao a tutti innanzitutto.....Ciao Istrice...hai proprio ragione...anche la mia kalanchoe subisce i miei trattamenti...come tante altre...che prima o poi riuscirò a farvi vedere...ma io ormai mi considero un pò...fuori dal coro diciamo...
Giuro che però non uso lo stallatico per tutte....solo per le succulente e alcune cactacee..per altre uso il concime specifico...altrimenti mi ci vorrebbe un allevamento di cavalli!!!!!!...hehehehe..


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it