La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


nuove piantuzze...

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Sab 21 Mar 2009, 15:56   Oggetto: nuove piantuzze...
scriciolo_28 Sab 21 Mar 2009, 15:56
Rispondi citando

lo so lo diciamo tutti...Sorriso
ma effettivamente ero al vivaio a prendere altri tipi di piante (gerani per mia madre) ma l'occhio mi è scappato nella sezione grasse e quindi eccomi qui a chiedervi che piantuzze sono....Very Happy

due hanno anche dei problemi purtroppo me ne sono accorta troppo tardi... Confused

 
    credo echinocereus a sinistra e mamillaria a destra, ma quale specie???
    Myrtillocactus geometrizans, che ha delle macchiette (vecchie credo), secondo voi devo preoccuparmi???
   
    e sorpresa! rinvasando mi si sono staccate le radici, pulito via il terriccio e il marciume ecco il risultato
secondo voi cosa è successo? cosa posso fare?
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 21 Mar 2009, 16:14   Oggetto:
-marco- Sab 21 Mar 2009, 16:14
Rispondi citando

Echinocereus rigidissimus ssp. rubispinus

sembra marcita, penso non ci sia nulla da fare Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Sab 21 Mar 2009, 16:21   Oggetto:
scriciolo_28 Sab 21 Mar 2009, 16:21
Rispondi citando

allora stacco i polloni così almeno quelli si possono salvare...


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Sab 21 Mar 2009, 17:07   Oggetto:
patra Sab 21 Mar 2009, 17:07
Rispondi citando

La mammillaria è proprio marcita e penso che tu faccia bene a staccare i polloni, mentre per il Mirtillocactus non mi preoccuperei, mi sembra tutto superato.
Il rigidissimus non mi convince, mi pare che normalmente abbia le spine molto più fitte, siete sicuri della specie? (Sicuramente sbaglio....)
Ciao!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Lun 23 Mar 2009, 8:14   Oggetto:
scriciolo_28 Lun 23 Mar 2009, 8:14
Rispondi citando

al di là del marciume della mamillaria, mi sapete dire di quale specie si tratta?
Come Patra anche a me non convince il rigidissimus....
quardando le varie foto postate ha effettivamente le spine più fitte del mio
che ne dite?


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 23 Mar 2009, 12:44   Oggetto:
-marco- Lun 23 Mar 2009, 12:44
Rispondi citando

secondo me è lui. evidentemente di sole non ne ha mai visto

Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Mar 24 Mar 2009, 13:06   Oggetto:
scriciolo_28 Mar 24 Mar 2009, 13:06
Rispondi citando

se non avesse preso sole sarebbe chiara, cosa che non è. semmai è dovuto a qualcos'altro...

per la mamillaria? può essere una schwarzii??

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Mar 24 Mar 2009, 14:07   Oggetto:
paso Mar 24 Mar 2009, 14:07
Rispondi citando

ciao elisa,penso che l'echinocereus sia un rigidissimus,che ha subito un grave attacco di concimazioni Sorriso per quello ha i tessuti molto dilatati e le spine meno fitte.la mammillaria nn credo sia una schwarzii


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Mar 24 Mar 2009, 16:49   Oggetto:
scriciolo_28 Mar 24 Mar 2009, 16:49
Rispondi citando

Grazie Paso,
confermi i miei sospetti di "pompaggio" della pianta....
meglio tenerla a digiuno per un po', vero? dovrebbe con il tempo riprendere la sua forma normale, giusto?

ciriciao


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Mar 24 Mar 2009, 18:50   Oggetto:
paso Mar 24 Mar 2009, 18:50
Rispondi citando

giusto Esatto


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 24 Mar 2009, 21:29   Oggetto:
-marco- Mar 24 Mar 2009, 21:29
Rispondi citando

si ma purtroppo i segni resteranno anche se con il passare del tempo forse non si noteranno più Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it