Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 21 Mar 2009, 16:14 Oggetto:
-marco- Sab 21 Mar 2009, 16:14
|
|
|
Echinocereus rigidissimus ssp. rubispinus
sembra marcita, penso non ci sia nulla da fare
|
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Sab 21 Mar 2009, 16:21 Oggetto:
scriciolo_28 Sab 21 Mar 2009, 16:21
|
|
|
allora stacco i polloni così almeno quelli si possono salvare...
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 21 Mar 2009, 17:07 Oggetto:
patra Sab 21 Mar 2009, 17:07
|
|
|
La mammillaria è proprio marcita e penso che tu faccia bene a staccare i polloni, mentre per il Mirtillocactus non mi preoccuperei, mi sembra tutto superato.
Il rigidissimus non mi convince, mi pare che normalmente abbia le spine molto più fitte, siete sicuri della specie? (Sicuramente sbaglio....)
Ciao!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Lun 23 Mar 2009, 8:14 Oggetto:
scriciolo_28 Lun 23 Mar 2009, 8:14
|
|
|
al di là del marciume della mamillaria, mi sapete dire di quale specie si tratta?
Come Patra anche a me non convince il rigidissimus....
quardando le varie foto postate ha effettivamente le spine più fitte del mio
che ne dite?
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Lun 23 Mar 2009, 12:44 Oggetto:
-marco- Lun 23 Mar 2009, 12:44
|
|
|
secondo me è lui. evidentemente di sole non ne ha mai visto
|
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Mar 24 Mar 2009, 13:06 Oggetto:
scriciolo_28 Mar 24 Mar 2009, 13:06
|
|
|
se non avesse preso sole sarebbe chiara, cosa che non è. semmai è dovuto a qualcos'altro...
per la mamillaria? può essere una schwarzii??
|
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Mar 24 Mar 2009, 14:07 Oggetto:
paso Mar 24 Mar 2009, 14:07
|
|
|
ciao elisa,penso che l'echinocereus sia un rigidissimus,che ha subito un grave attacco di concimazioni per quello ha i tessuti molto dilatati e le spine meno fitte.la mammillaria nn credo sia una schwarzii
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Mar 24 Mar 2009, 16:49 Oggetto:
scriciolo_28 Mar 24 Mar 2009, 16:49
|
|
|
Grazie Paso,
confermi i miei sospetti di "pompaggio" della pianta....
meglio tenerla a digiuno per un po', vero? dovrebbe con il tempo riprendere la sua forma normale, giusto?
ciriciao
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 24 Mar 2009, 21:29 Oggetto:
-marco- Mar 24 Mar 2009, 21:29
|
|
|
si ma purtroppo i segni resteranno anche se con il passare del tempo forse non si noteranno più
|
|
Top |
|
 |
|
|
|