Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
|
Top |
|
 |
Camelia60 Partecipante


Registrato: 14/09/07 14:11 Età: 65 Messaggi: 316 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009, 17:38 Oggetto:
Camelia60 Gio 19 Mar 2009, 17:38
|
|
|
IO ho diversi ferocactus con macchie simili, e mi è stato detto che sono dovute alla forte umidità atmosferica di questo inverno. Però aspetta chi ne sa più di me.
_________________ Patrizia |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 20 Mar 2009, 1:56 Oggetto:
beppe58 Ven 20 Mar 2009, 1:56
|
|
|
Ciao Patra,Concordo che è una fungo.Dopo il rameico,sono aumentate/evolute ?
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Ven 20 Mar 2009, 8:31 Oggetto:
patra Ven 20 Mar 2009, 8:31
|
|
|
Se sì, non molto, però mi aspettavo che almeno cambiassero colore, invece il centro delle macchie continua ad essere molto rosso e "vivo".... Insomma, sicuramente non ho visto miglioramenti.
Meglio isolarlo? Di che fungo si tratta? E con cosa lo posso trattare?
Grazie Beppe!!! Come si farebbe senza la tua preziosa competenza???.....
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Astromarcus Partecipante


Registrato: 11/04/07 17:55 Età: 45 Messaggi: 314 Residenza: tra Milano e Lodi
|
Inviato: Ven 20 Mar 2009, 13:58 Oggetto:
Astromarcus Ven 20 Mar 2009, 13:58
|
|
|
Ciao Patra,
si anche a me sembra dovuto al freddo. Due anni fa ho avuto un mirtyllocactus di 30 cm messo mooooolto peggio (tutto un intero lato in quello stato), però stava benone. Purtroppo il generale inverno quest'anno se l'è portato via..
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 21 Mar 2009, 2:51 Oggetto:
beppe58 Sab 21 Mar 2009, 2:51
|
|
|
patra ha scritto: | Se sì, non molto, però mi aspettavo che almeno cambiassero colore, invece il centro delle macchie continua ad essere molto rosso e "vivo".... Insomma, sicuramente non ho visto miglioramenti.
Meglio isolarlo? Di che fungo si tratta? E con cosa lo posso trattare?
| Arriciao Patra,sono tante le crittogame chiamate comunemente ruggini,se ben ricordo del gruppo "basidiomiceti".Alcune macchie(le chiare)sembrano ferme o quasi,altre (forse nuove ?) belle arancioni.
I rameici hanno una copertura(efficacia nel tempo) di circa 15-20 giorni.
Quindi puoi ripetere il trattamento in attesa del clima primaverile,oppure usare un sistemico tipo il p.a penconazolo o simile.Non credo il caso di isolarla,a parità di condizioni ambientali ci sono piante più soggette di altre.
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
|
Top |
|
 |
|
|
|