Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
becca83
Registrato: 24/03/09 16:03 Messaggi: 34 Residenza: Cingoli 631 s.l.m
|
Inviato: Gio 26 Mar 2009, 16:42 Oggetto: Mi presento e chiedo aiuto
becca83 Gio 26 Mar 2009, 16:42
|
|
|
Ciao a tutti!!!!!!
MI presento, mi chiamo Giacomo, adoro palme, cicadi, e le mie Grassoccie, anche se ques'ultime solo da un anno a questa parte, ma come si dice "meglio tardi che mai" no!? Gradirei sapere che tipo di ferocactus sono questi che ho comprato, erano piccoli e il nome non c'era, e poi una cosa sapete dirmi dove bisogna posizionare l'Horridus var Brevispina
Grazie per il vostro aiuto, vi mando anche la foto della mia piccola collezione, ciao e grazie di nuovo.
 
E' la foto dall'alto del secondo
 
Che ferocactus è?
 
Che ferocactus è?
 
Dove lo devo posizionare
 
La mia piccola collezione!
_________________ Un esperto è un uomo che ha smesso di pensare. Perché dovrebbe pensare? È un esperto. |
|
Top |
|
 |
lulù Partecipante


Registrato: 28/07/08 13:36 Età: 65 Messaggi: 341 Residenza: bologna
|
|
Top |
|
 |
Jackopo! Partecipante


Registrato: 26/03/08 23:14 Messaggi: 254 Residenza: Bologna
|
Inviato: Gio 26 Mar 2009, 18:50 Oggetto:
Jackopo! Gio 26 Mar 2009, 18:50
|
|
|
le foto sono un po' grandine
lo sai che secondo me quello della prima foto non è un fero?
secondo me è uno sclero
aspettiamo ferokat
ciao
Jack!
_________________ "Non sopporto niente e nessuno.
Neanche me stesso. Soprattutto me stesso.
Solo una cosa sopporto.
La sfumatura."
Mimmo Repetto (all'aurora del giorno in cui ha compiuto cento anni)  |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Gio 26 Mar 2009, 19:31 Oggetto:
Lele123 Gio 26 Mar 2009, 19:31
|
|
|
ciao e benvenuto!
per i fero non so dirti ma in generale servono più inerti e meno terriccio grasso...
forse più sole ai 2 grusonii che hanno le spine poco sviluppate...però gradatamente!
magari ho detto scemate però!
_________________ alcune mie piante
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight= |
|
Top |
|
 |
becca83
Registrato: 24/03/09 16:03 Messaggi: 34 Residenza: Cingoli 631 s.l.m
|
Inviato: Gio 26 Mar 2009, 20:02 Oggetto: risp.
becca83 Gio 26 Mar 2009, 20:02
|
|
|
Ciao, grazie a tutti per i consigli, e che abito in un posto non propiamente adatto per queste piante, a CINGOLI 630 m, e le ho dovute tenere da ottobre fino adesso chiuse in casa e con pochissimo sole, per il terriccio è quello per piante grasse, però se mi dite così provvederò! adesso con la bella stagione alle porte come si scalda un pò l'aria tutte di fuori...
Grazie di nuovo a tutti e aspettiamo Ferokat ciao
_________________ Un esperto è un uomo che ha smesso di pensare. Perché dovrebbe pensare? È un esperto. |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Gio 26 Mar 2009, 20:24 Oggetto:
Lele123 Gio 26 Mar 2009, 20:24
|
|
|
si giusto..MAI tenerle in casa soffrono molto
anche io all'inizio cascai nel terriccio per piante grasse facendo ben 2 vittime su 2 allora...
quel che mi chiedo è perchè lo chiamano per piante grasse se poi dentro c'è almeno il 50% di torba!
_________________ alcune mie piante
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight= |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 26 Mar 2009, 20:51 Oggetto:
Antonietta Gio 26 Mar 2009, 20:51
|
|
|
Ciao, innanzitutto benvenuto, Giacomo! I maceratesi stanno aumentando, vedo!
Ti ho ridimensionato le foto, un po' troppo grandi (è preferibile non andare oltre gli 800x600).
Per l'identificazione attendi Ferokat, come ti hanno già detto, io intanto ti suggerisco di aggiungere degli inerti al terriccio delle tue grasse, ad esempio pomice e lapillo. Conosci Carlo, anche lui di Cingoli? Ti può consigliare dove puoi trovarli.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Gio 26 Mar 2009, 21:50 Oggetto:
cactofilo Gio 26 Mar 2009, 21:50
|
|
|
Ciao Giacomo complimenti per le belle piante e Benvenuto!!
La prima pianta anche se dalle spine può sembrare un Ferocactus, dalla conformazione un po tubercolata del corpo pianta a quelle dimensioni,
si capisce che non l'ho è.... l'unico Ferocactus che presenta le costolature
divise in tubercoli anche in età adulta è il Ferocactus hamatacanthus....
( perciò o questo è un ibrido con esso o appartiene ad un altro genere ).
La seconda pianta mi sembra un Ferocactus wislizeni ( i Ferocactus
essendo piante che possono raggiungere notevoli dimensioni, quando
sono piccoli, soprattutto alcune specie sono difficili da riconoscere).
Per quanto riguarda il posizionamento del tuo horridus brevispina
( Ferocactus horridus è sinonimo di Ferocactus peninsulae),
praticamente tutti i Ferocactus gradiscono essere posizionati in un luogo
molto luminoso arieggiato e possibilmente con sole diretto.
|
|
Top |
|
 |
Ekinon Partecipante

Registrato: 03/10/08 20:32 Età: 41 Messaggi: 100 Residenza: Collegno ( TO )
|
Inviato: Ven 27 Mar 2009, 19:38 Oggetto:
Ekinon Ven 27 Mar 2009, 19:38
|
|
|
La prima pianta è un glandulicactus/ancistrocactus/sclerocactus uncinatus.Per questa pianta ti consiglio un mix minerale e gradualmente esponila al sole,vuole tantissimo sole.
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Lun 30 Mar 2009, 10:16 Oggetto:
-marco- Lun 30 Mar 2009, 10:16
|
|
|
benvenuto
sposto in coltivazione
|
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
|
Top |
|
 |
|
|
|