La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


basta un pò di pioggia?

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pectinifera
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/08/08 18:59
Messaggi: 226
Residenza: sardegna

Inviato: Mar 17 Mar 2009, 16:30   Oggetto: basta un pò di pioggia?
pectinifera Mar 17 Mar 2009, 16:30
Rispondi citando

Dopo l'asciutta invernale, visto che le temperature ormai sono miti, ho ritenuto opportuno lasciargli prendere un pò di pioggia ....

  il sottovaso è completamente asciutto
    questi sono i risultati, cosa posso fare ora?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Mar 17 Mar 2009, 16:32   Oggetto:
Lele123 Mar 17 Mar 2009, 16:32
Rispondi citando

mai visto niente del genere....mi piace belle spine però!


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Mar 17 Mar 2009, 16:50   Oggetto:
annina Mar 17 Mar 2009, 16:50
Rispondi citando

Accidenti!!!! Shocked
mi spiace,Pectinifera, ma non so aiutarti.

Top
Profilo Invia messaggio privato
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Mar 17 Mar 2009, 17:34   Oggetto:
ilga Mar 17 Mar 2009, 17:34
Rispondi citando

Penso che tu non possa fare altro che mettere un pò di rameico per prevenire le infezioni fungine, tenerla all'aria, ma riparata dalla pioggia, e aspettare che la ferita rimargini . Dopo l'asciutta invernale la prima innaffiatura deve essere blanda, meglio se preceduta da qualche generosa nebulizzazione per dar modo ai tessuti esterni di reidratarsi.
Sorriso


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 17 Mar 2009, 21:06   Oggetto:
-marco- Mar 17 Mar 2009, 21:06
Rispondi citando

cavolo che spaccatura Shocked

quoto per il rameico putroppo non puoi fare nulla Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Mar 17 Mar 2009, 21:19   Oggetto:
MEZ-CALzett Mar 17 Mar 2009, 21:19
Rispondi citando

madòòòò...mai vista una spaccatura da acqua improvvisa così grossa...
proprio strano....in bocca al lupo


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Mar 17 Mar 2009, 22:47   Oggetto:
scriciolo_28 Mar 17 Mar 2009, 22:47
Rispondi citando

è successo anche a me due anni fa e con il tempo la pianta stessa si è autoguarita rimpicciolendo la ferita...
brutta la ferita, ma fantastico vedere come si è "autocurata" se mi permettete il termine....
vedrai che anche la tua farà così, ovvio niente più acqua per un po' di tempo


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Mar 17 Mar 2009, 22:53   Oggetto:
Lele123 Mar 17 Mar 2009, 22:53
Rispondi citando

però io andrei di rameico!


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mar 17 Mar 2009, 22:57   Oggetto:
beppe58 Mar 17 Mar 2009, 22:57
Rispondi citando

Lele123 ha scritto:
però io andrei di rameico!

Oppure anche il comunissimo zolfo in polvere.Una "spolverata" sulla ferita umida,per sicurezza.. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pectinifera
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/08/08 18:59
Messaggi: 226
Residenza: sardegna

Inviato: Mer 18 Mar 2009, 8:38   Oggetto:
pectinifera Mer 18 Mar 2009, 8:38
Rispondi citando

Grazie a tutti per i consigli, provvederò a disinfettare e ... speriamo bene, mi dispiacerebbe veramente perderla.
Ciao Serena

Top
Profilo Invia messaggio privato
aajooo
Prof
Prof


Registrato: 17/06/08 15:39
Messaggi: 2660
Residenza: sassari

Inviato: Mer 18 Mar 2009, 9:23   Oggetto:
aajooo Mer 18 Mar 2009, 9:23
Rispondi citando

Sono sicuro che con un buon disinfettante si riprendera' Sorriso
Guarda cosa e' capitato qualche giorno fa a me con un E. Haku jo:

(tale la maestra tale l'allievo Very Happy Very Happy )


_________________
Davide

"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone)
Top
Profilo Invia messaggio privato
pectinifera
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/08/08 18:59
Messaggi: 226
Residenza: sardegna

Inviato: Mer 18 Mar 2009, 9:46   Oggetto:
pectinifera Mer 18 Mar 2009, 9:46
Rispondi citando

Ciao Davide,
riesci a farmi sorridere anche nella "disgrazia" Very Happy Triste , la resistenza delle due piante è comunque ben diversa purtroppo!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it