La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Melocactus da identificare

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ombretta66
Ospite





Inviato: Lun 16 Mar 2009, 16:16   Oggetto: Melocactus da identificare
ombretta66 Lun 16 Mar 2009, 16:16
Rispondi citando

Dopo la scomparsa prematura (di quest'inverno) Triste Triste Triste
del nostro caro melo matanzanus, abbiamo pensato di consolarci con uno nuovo. Abbiamo un dubbio è un matanzanus anche questo? oppure....? Pensieroso Pensieroso Pensieroso

  Melocactus?
    Melocactus

Top
ombretta66
Ospite





Inviato: Lun 16 Mar 2009, 21:39   Oggetto:
ombretta66 Lun 16 Mar 2009, 21:39
Rispondi citando

Strano che nessuno sappia dare un nome a questo melo grazie della vostra gentilezza lo stesso!! Ok Ok Ok Ok Ok

Top
EsseEmme
Master
Master


Registrato: 09/06/08 16:43
Età: 57
Messaggi: 1063
Residenza: Corralejo - Fuerteventura

Inviato: Lun 16 Mar 2009, 22:06   Oggetto:
EsseEmme Lun 16 Mar 2009, 22:06
Rispondi citando

Ciao! Credo che sia un matanzanus, molto bello!!


_________________
EsseEmme
Top
Profilo Invia messaggio privato
ombretta66
Ospite





Inviato: Lun 16 Mar 2009, 22:08   Oggetto:
ombretta66 Lun 16 Mar 2009, 22:08
Rispondi citando

EsseEmme ha scritto:
Ciao! Credo che sia un matanzanus, molto bello!!

Grazie!!! vado a preparare il cartellino subito

Top
EsseEmme
Master
Master


Registrato: 09/06/08 16:43
Età: 57
Messaggi: 1063
Residenza: Corralejo - Fuerteventura

Inviato: Lun 16 Mar 2009, 22:13   Oggetto:
EsseEmme Lun 16 Mar 2009, 22:13
Rispondi citando

... magari aspetta anche altri pareri, prima di cartellinarlo...
Perchè ti è morto l'altro melo? Lo avevi lasciato fuori in
inverno?
I melo sono molto freddolosi...
Ciao


_________________
EsseEmme
Top
Profilo Invia messaggio privato
ombretta66
Ospite





Inviato: Lun 16 Mar 2009, 22:23   Oggetto:
ombretta66 Lun 16 Mar 2009, 22:23
Rispondi citando

EsseEmme ha scritto:
... magari aspetta anche altri pareri, prima di cartellinarlo...
Perchè ti è morto l'altro melo? Lo avevi lasciato fuori in
inverno?
I melo sono molto freddolosi...
Ciao

si era fuori ma in serra a circa 5/7° quando ho cominciato a vedere delle macchie tipo lividi l'ho ritirato in casa ma l'ho fatto troppo tardi...caput Triste Triste Triste

Top
EsseEmme
Master
Master


Registrato: 09/06/08 16:43
Età: 57
Messaggi: 1063
Residenza: Corralejo - Fuerteventura

Inviato: Lun 16 Mar 2009, 22:31   Oggetto:
EsseEmme Lun 16 Mar 2009, 22:31
Rispondi citando

Peccato....
Beh, ti sei rifatta, e alla grande!!! Applauso
Il prossimo inverno... mettilo in casa!!! Very Happy


_________________
EsseEmme
Top
Profilo Invia messaggio privato
ombretta66
Ospite





Inviato: Lun 16 Mar 2009, 22:36   Oggetto:
ombretta66 Lun 16 Mar 2009, 22:36
Rispondi citando

EsseEmme ha scritto:
Peccato....
Beh, ti sei rifatta, e alla grande!!! Applauso
Il prossimo inverno... mettilo in casa!!! Very Happy

lo farò sicuramente, grazie di nuovo Accaldato Accaldato Accaldato

Top
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Lun 16 Mar 2009, 23:09   Oggetto:
paso Lun 16 Mar 2009, 23:09
Rispondi citando

ciao,nn credo sia un matanzanus,nn raggiunge quelle dimensioni,sul nome nn mi pronuncio,nn conosco molto i melo e' un genere che qui ha vita dura,anche se le semine di matanzanus che ho,svernano a temperature molto piu' basse di quelle a cui le tieni tu,ma se nn hanno il cefalio sono dei comunissimi cactus. Sorriso


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
gbrodes
Senior
Senior


Registrato: 12/10/08 23:46
Età: 57
Messaggi: 765
Residenza: VI

Inviato: Lun 16 Mar 2009, 23:52   Oggetto:
gbrodes Lun 16 Mar 2009, 23:52
Rispondi citando

Dalla forma sembrerebbe un matanzanus ma per le dimensioni sono daccordo con Paso, non dovrebbe superare i 10cm di diametro. Dubbioso
Potrebbe essere a questo punto un lanssensianus che è molto simile e arriva ai 20cm di diametro, aspetta comunque altre conferme.


_________________
Gianni
Top
Profilo Invia messaggio privato
vaga59



Registrato: 17/02/09 12:46
Età: 66
Messaggi: 28
Residenza: Roma

Inviato: Mar 17 Mar 2009, 11:59   Oggetto:
vaga59 Mar 17 Mar 2009, 11:59
Rispondi citando

E se invece fosse un Melocactus neryi K. Schumann 1901 ?


_________________
«L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione.»
Top
Profilo Invia messaggio privato
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Mar 17 Mar 2009, 15:29   Oggetto:
annina Mar 17 Mar 2009, 15:29
Rispondi citando

Perche' a me i melocactus sembrano quasi tutti uguali? Abbattuto
Ne ho 4 gia' col cefalio e,tranne uno con le spine nere (che non ho trovato da nessuna parte)gli altri tre mi sembrano identici. Dubbioso
Io d'inverno li metto in casa in una veranda non riscaldata.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it