Registrato: 09/03/09 20:59 Messaggi: 33 Residenza: Bari
Inviato: Mar 10 Mar 2009, 7:31 Oggetto: Quale tipo di gesso per acidificare
botzoo Mar 10 Mar 2009, 7:31
Innanzitutto complimenti per il sito.
Ho consultato la tabella delle composte adatte ai diversi generi di piante grasse. In alcune composte per acidificare il terreno sono riportati i grammi di gesso per litro di composta. So che in commercio ci sono diversi tipi di gesso: gesso per edilizia di vari tipi (ad es. gesso scagliola) gesso dei gessetti per lavagna ecc. le domande che mi chiedo sono: Quale tipo di gesso va usato? Qualora si usasse gesso per edilizia quando si annaffia potrebbe indurire il terreno reagendo come collante dato che in edilizia è questa la sua funzione?
Ho letto che tra le componenti delle composte sono riportati anche i grammi di “fertilizzante base” ogni litro di composta. Finora ho trovato in commercio fertilizzanti specifici per piante grasse ma solo liquidi. Posso aggiungere questi considerando 1 grammo pari a 1 cc oppure è importante usare quelli solidi. Conoscete qualche marca di fertilizzante specifico per piante grasse esclusivamente solido?
Inoltre vorrei sapere come si prepara la polvere d’ossa.
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
L'argomento è piuttosto caldo, in quanto per molti non è per niente necesario stare a misurare con il bilancino i materiali delle ricette di Elio D'Arcangeli e sostengono che una composta 1/3 inerte, 1/3 umifero e 1/3 sabbia sia più che sufficiente per la coltivazione di quasi tutte le piante. Altri, tra cui io, hanno trovato tali ricette molto utili e ben fatte. La ragione al solito non sta da nessuna parte. Per le nostre piante tutto è necessario ma niente è essenziale. La reperibilità dei materiali che consigla Elio non è facilissima. Io li acquistai da lui facendomeli spedire assieme ad alcune piante.
Per il gesso va bene qualsiasi. io ho usato quello per edilizia. Ne servno quantità minime e non crea problemi, a patto di mischiarlo bene. Vanno benissimo anche i gessetti bianchi per lavagna polverizzati.
La farina d'ostrica la trovi nei negozi per uccelli.
La polvere d'ossa non ho idea dove la trovi Elio, ma ha un odore molto...macabro
Comunque, come già saprai, l'importante è che la composta sia ben drenante, e puoi far a meno dei concimi nella composta usando quelli liquidi con le innaffiature tre volte nel periodo vegetativo.
Ciaociao.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Il gesso non è un acidificante, anzi al contrario alcalinizza il terriccio.
Non ho mai provato a gettare acido sul gesso, ma credo reagisca immediatamente.
Il gesso per edilizia non può essere usato, o si usa gesso agricolo o gesso sgretolato.
Il fertilizzante base è concime solido da unire alla composta.
Comunque per ottenere una composta ottimale e efficace occorrono semplicemente terriccio, lapillo e sabbia opportunamente miscelati.
Diciamo che le indicazioni sul sito sono per pionieri della composta.
Io uso con successo tutte le composte di Elio ma l'unica cosa che non riesco a trovare sono i fertilizzzanti.
Quando vado nei consorsi agricoli e chiedo i concimi che prescrive Elio mi guardano con una faccia come per dire: "E questo da dove salta fuori? Si è inventato tutti i nomi!"
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file