La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


nuove dal botanic

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Dom 08 Mar 2009, 12:17   Oggetto: nuove dal botanic
Lele123 Dom 08 Mar 2009, 12:17
Rispondi citando

sapete cosa sono? vedete anche la macchia di quella a sinistra sul colletto? sembra x umidità non un fungo spero!



Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 08 Mar 2009, 12:23   Oggetto:
Antonietta Dom 08 Mar 2009, 12:23
Rispondi citando

La prima in alto è una mammillaria, credo matudae.
Alla pianta con la macchia io darei un po' di rameico, per sicurezza.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Dom 08 Mar 2009, 13:02   Oggetto:
Lele123 Dom 08 Mar 2009, 13:02
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
La prima in alto è una mammillaria, credo matudae.
Alla pianta con la macchia io darei un po' di rameico, per sicurezza.


LOL grazie!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Dom 08 Mar 2009, 15:02   Oggetto:
Istrice Dom 08 Mar 2009, 15:02
Rispondi citando

Nella seconda foto, quello sulla destra può essere un gymno saglionis? Dubbioso
Quello a sinistra mi pare un grusoncino... Dubbioso Dubbioso Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Dom 08 Mar 2009, 20:26   Oggetto:
Lele123 Dom 08 Mar 2009, 20:26
Rispondi citando

quella a sinistra però ha le spine apicali sul rosso...è grusoni lo stesso?


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Dom 08 Mar 2009, 21:42   Oggetto:
Istrice Dom 08 Mar 2009, 21:42
Rispondi citando

Lele123 ha scritto:
quella a sinistra però ha le spine apicali sul rosso...è grusoni lo stesso?


In effetti non convince molto neanche me... Pensieroso

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Lun 09 Mar 2009, 16:36   Oggetto:
Lele123 Lun 09 Mar 2009, 16:36
Rispondi citando

cercherò nell'elenco piante...ma non credo siano così particolari e meno ancora rare che nessuno le conosca...farò ricerche...+/- il genere ampio per non cercare a vuoto mi servirebbe


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Sab 14 Mar 2009, 9:24   Oggetto:
Lele123 Sab 14 Mar 2009, 9:24
Rispondi citando

aiuto non capisco che piante sono!


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 14 Mar 2009, 10:35   Oggetto:
Alessandro Sab 14 Mar 2009, 10:35
Rispondi citando

è un grusoni... quelle spine che vedi rossiccie sono le nuove spine che sono uscite...ma è lui echinocactus grusoni..
la prima è una mammillaria sp. (sp vuol dire che non so la specie)
il presunto gymno a me non sembra proprio un gymnocalycium anzi lo escluderei proprio..lele se puoi fare una foto dall'alto si potrebbe capire meglio...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Sab 14 Mar 2009, 12:08   Oggetto:
Lele123 Sab 14 Mar 2009, 12:08
Rispondi citando

grazie grazie.,.ecco dall'alto

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 14 Mar 2009, 12:12   Oggetto:
-marco- Sab 14 Mar 2009, 12:12
Rispondi citando

se è un grusonii non ha mai visto nenanche un pò di sole, ha delle spine estremamente sottosviluppate!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Sab 14 Mar 2009, 12:39   Oggetto:
Lele123 Sab 14 Mar 2009, 12:39
Rispondi citando

ecco perchè mi ha ingannato allora! lo abituerò molto molto gradatamente...prima settimana all'ombra esposto a nord!


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 14 Mar 2009, 13:10   Oggetto:
Alessandro Sab 14 Mar 2009, 13:10
Rispondi citando

dalla foto sembrerebbe un notocactus submammulosus..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Sab 14 Mar 2009, 13:15   Oggetto:
Lele123 Sab 14 Mar 2009, 13:15
Rispondi citando

grazie!


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it