Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Sab 28 Feb 2009, 12:55 Oggetto:
Alessandro Sab 28 Feb 2009, 12:55
|
|
|
le macchie sullo steno a me sembrano causate da ruggine... |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Sab 28 Feb 2009, 13:19 Oggetto:
Lele123 Sab 28 Feb 2009, 13:19
|
|
|
Alessandro ha scritto: | le macchie sullo steno a me sembrano causate da ruggine... |
sempre stato a secco eh!...ho l'anticrittogamico contro la ruggine...lo spruzzo? posso salvarlo?  |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 28 Feb 2009, 13:44 Oggetto:
cactus Sab 28 Feb 2009, 13:44
|
|
|
Ciao Lele,
la situazione sembra recuperabile per le piante.
A me sembrano problemi legati al passato delle piante.
Vedrai che con una buona coltivazione recupereranno. |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 28 Feb 2009, 14:38 Oggetto:
cactus Sab 28 Feb 2009, 14:38
|
|
|
Se vuoi somministra del rameico. |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Sab 28 Feb 2009, 15:24 Oggetto:
Lele123 Sab 28 Feb 2009, 15:24
|
|
|
a tutti? solo che non so come si fa...spennello qua e là intingendo solo la polvere blu o devo fare mettere prima la polvere blu nell'acqua? _________________ alcune mie piante
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight= |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Sab 28 Feb 2009, 20:12 Oggetto:
scriciolo_28 Sab 28 Feb 2009, 20:12
|
|
|
non hai uno spruzzatore?
quando sono tante faccio così, mentre se sono solo poche pennello con la soluzione di rameico sciolta in un po' d'acqua. ovvio che le dosi cambiano.... _________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Sab 28 Feb 2009, 21:31 Oggetto:
scriciolo_28 Sab 28 Feb 2009, 21:31
|
|
|
in teroria non serve alle sane, ma a me hanno consigliato di
spruzzare anche le vicine delle malate... _________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Dom 01 Mar 2009, 9:32 Oggetto:
Lele123 Dom 01 Mar 2009, 9:32
|
|
|
grazie grazie grazie! provvedo alla spruzzatura...il grusonii si pare scottato ma secondo me ha anche macchie di altri colori...si prenderà il rameico anche lui...
grazie a tutti! _________________ alcune mie piante
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight= |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Dom 01 Mar 2009, 11:32 Oggetto:
Lele123 Dom 01 Mar 2009, 11:32
|
|
|
dunque..ero indeciso tra il solfiren80 e un sacchetto di "rame solfato"
ho optato per il rame solfato...entrambe senza dosi scritte però...ho messo un cucchiaino da caffè in un piccolo nebulizzatore tra 1 e 2 decilitri...l'acqua era azzurrina...ho nebulizzato tutti i malati anche il cereus con la ruggine...
ma questo rame su cosa è efficace? _________________ alcune mie piante
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight= |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 01 Mar 2009, 13:57 Oggetto:
beppe58 Dom 01 Mar 2009, 13:57
|
|
|
Lele123 ha scritto: | dunque..ero indeciso tra il solfiren80 e un sacchetto di "rame solfato"
ho optato per il rame solfato...entrambe senza dosi scritte però...ho messo un cucchiaino da caffè in un piccolo nebulizzatore tra 1 e 2 decilitri...l'acqua era azzurrina...ho nebulizzato tutti i malati anche il cereus con la ruggine...
ma questo rame su cosa è efficace? |
Ariciao Lele,ok
Il solfiren è zolfo bagnabile,adatto per oidio & c.
I rameici sono anticrittogamici "di copertura" ovvero non sistemici.
Pur con qualche controindicazione coprono e prevengono la maggior parte dei problemi dovuti a freddo/umido.
Copio/incollo da Fitogest alcune caratteristiche dei principali prodotti a base di rame:
Solfato di rame:
Sale solubile in acqua che, per il suo impiego, viene normalmente neutralizzato con idrato di calce al fine di ridurne l'acidità (il composto è noto col nome di poltiglia bordolese). Il solfato di rame reagisce con la calce portando alla formazione di composti insolubili che rimangono in sospensione nell'acqua. Se il composto ottenuto è acido, il prodotto ha una azione pronta ma poco persistente, mentre se è alcalino è più persistente, ma meno efficace. Oggi esistono in commercio poltiglie bordolesi preparate industrialmente e già pronte all'uso. Si tratta di prodotti che rispetto al solfato di rame risultano di più facile impiego e più rapida utilizzazione
Ossicloruro di rame:
Principio attivo neutro che svolge una attività fungicida pari a quella della poltiglia bordolese, con il vantaggio che si prepara molto rapidamente. Esistono 2 tipi di ossicloruro in commercio: quello di rame e calcio caratterizzato da una azione più pronta dovuta ad una molecola meno stabile che manda più celermente gli ioni di rame e da una minore persistenza; quello tetraramico che garantisce una maggiore persistenza ma una più lenta azione. A differenza del solfato di rame, gli ossicloruri di rame non si sciolgono in acqua ma con questa formano una sospensione e non necessitano di aggiunta di calce. I prodotti contenenti ossicloruro non devono essere impiegati durante la fioritura delle colture trattate. |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
|
|
|