Ciao!
Sembrerebbe proprio una pygmaea, tra l'altro il libro "Piante grasse" della Pizzetti, dice che nei pur pochi
decenni dalla sua scoperta, questa pianta ha cambiato parecchi nomi.
Prima venne classificata come Mediolobivia, poi come Rebutia pygmaea, ma è conosciuta più come haageana.
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file