Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 22 Feb 2009, 14:13 Oggetto: composizione lithops-pleiospilos
MEZ-CALzett Dom 22 Feb 2009, 14:13
|
|
|
ciao a tutti
premesso che d soloito non faccio composizioni(per motivi sia di coltivazione sia estetici),per una volta mi sono sbizzarrito a mettere insieme dei lithops con un pleiospilos.
che ne dite,possono convivere o è stata una mossa azzaardata?? _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 22 Feb 2009, 21:50 Oggetto:
cactus Dom 22 Feb 2009, 21:50
|
|
|
Si possono convivere tranquillamente. O almeno credo  |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 22 Feb 2009, 21:58 Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 22 Feb 2009, 21:58
|
|
|
grazie boss,mi fai felice
è una composizione carina,mi sarebbe dispiaciuto smontarla _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Dom 22 Feb 2009, 23:25 Oggetto:
dalunda Dom 22 Feb 2009, 23:25
|
|
|
E la foto??? _________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Lun 23 Feb 2009, 15:44 Oggetto:
odino_84 Lun 23 Feb 2009, 15:44
|
|
|
esatto la foto??  _________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 24 Feb 2009, 19:34 Oggetto:
MEZ-CALzett Mar 24 Feb 2009, 19:34
|
|
|
giusto,la foto?appena ho tempo glie ne faccio una _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mer 25 Feb 2009, 9:43 Oggetto:
dalunda Mer 25 Feb 2009, 9:43
|
|
|
MEZ-CALzett ha scritto: | giusto,la foto?appena ho tempo glie ne faccio una |
Non farci aspettare troppo!! |
|
Top |
|
 |
Mor@ Senior

Registrato: 12/05/08 13:44 Messaggi: 721 Residenza: Ancona
|
Inviato: Mer 25 Feb 2009, 12:41 Oggetto:
Mor@ Mer 25 Feb 2009, 12:41
|
|
|
Ciao, non vorrei rompere le uova nel paniere, ma alcuni anni fa, all'inizio della mia avventura cactacea, feci anch'io una composizione del genere e chiedendo in un altro forum se i due generi potessero convivere, mi risposero che l'accoppiata non è così vincente, in quanto hanno tempi di vegetazione diversi... soprattutto il problema è per le innaffiature e gli eventuali rinvasi. Purtroppo ora non riesco a trovare i consigli che mi avevano dato al tempo...
Per la cronaca, di problemi non ne ho più avuti perché sono schiattati e non ci ho più provato né con lithops né con pleio!
Ora, tu fai come vuoi, però ti consiglio di raccogliere info al riguardo! Ciao!  |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 25 Feb 2009, 20:00 Oggetto:
MEZ-CALzett Mer 25 Feb 2009, 20:00
|
|
|
urgh!!!accidenti!!!ora mi toccherà separarli...e comprare qualche altro lithops per tappare il buco _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mer 25 Feb 2009, 20:28 Oggetto:
dalunda Mer 25 Feb 2009, 20:28
|
|
|
Non sono espertissima,ma sembra che abbiano richieste di coltivazione simili!! _________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
arteebotanica Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51 Messaggi: 119 Residenza: Loria (TV)
|
Inviato: Mer 25 Feb 2009, 22:38 Oggetto:
arteebotanica Mer 25 Feb 2009, 22:38
|
|
|
non ci sono grossi problemi a metterli assieme, però in qualsiasi composizione c'è bisogno di un tantino di attenzione in più, non è sufficiente che abbiano gli stessi ritmi di vegetazione o provvenghino dalo stesso luogo, se facciamo un giro nelle nostre campagne vediamo bene che piante dello stesso luogo amano ambienti diversi , chi vive nella roccia e chi nell'humus nel giro magari di un metro, cosa che non possiamo ricreare in un vaso per quanto grande, comunque come dicevo con un minimo di attenzione in più stanno benissimo, tutte e due resistono bene al gelo invernale e amano ambiente secco e terreno minerale _________________ Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina |
|
Top |
|
 |
Mor@ Senior

Registrato: 12/05/08 13:44 Messaggi: 721 Residenza: Ancona
|
Inviato: Gio 26 Feb 2009, 13:14 Oggetto:
Mor@ Gio 26 Feb 2009, 13:14
|
|
|
Ciao ragazzi, io non sono esperta affatto in quanto dopo quella prima esperienza non li ho più avuti, né lithops né pleiospilos, ma ho solo rigirato a voi quanto mi avevano consigliato a suo tempo, quando feci la composizione ... visto che l'ho trovato, vi riporto il testo integrale, il consiglio proviene da un coltivatore appassionato di questi generi:
"teoricamente potrebbero stare anche assieme anche se onestamente io li dividerei visto che hanno cicli vegetativi diversi ( i lithops fioriscono in autunno mentre il pleiospilos nelii fiorisce in primavera ). In ogni caso se vuoi lasciarli assieme ricorda in primavera di non bagnare finchè la muta delle foglie dei lithops non si è conclusa."
Rileggendo bene, anche lui dice che teoricamente si può fare, quindi... non resta che provare!
Ciao a tutti  |
|
Top |
|
 |
arteebotanica Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51 Messaggi: 119 Residenza: Loria (TV)
|
Inviato: Ven 27 Feb 2009, 0:09 Oggetto:
arteebotanica Ven 27 Feb 2009, 0:09
|
|
|
come dici solo il nelii è a fioritura primaverile, ma che vuol dire? la fioritura non centra col periodo di vegetazione e di necessità di acqua, ci sono aizoaceae che fioriscono al secco in pieno riposo( dactylopsis digitata), sia per i lithops che per i pleio va bene lo stesso ritmo di bagnate, diamo solo un tantino di attenzione ulteriore, non si pèuò mai saper, io ne ho assieme, poi anche i lithops ce ne sono a fioritura anticipata( maggio giugno luglio) _________________ Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Ven 27 Feb 2009, 0:28 Oggetto:
Tonino Ven 27 Feb 2009, 0:28
|
|
|
Mor@ ha scritto: | Rileggendo bene, anche lui dice che teoricamente si può fare, quindi... non resta che provare! |
Provato!
Una mia composizione, di tanto, ma di tanto tempo fa.
Per vedere fiorito il pleiospilos, davo acqua…mentre, come si vede, “i sassi” erano ancora in muta.
Composizione gradevole forse, ma non vi dico, che fine hanno fatto quelle mie prime lithops.
Bastava forse, come dice Lorenzo, non farsi impietosire e non dare acqua in quel periodo!  _________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
arteebotanica Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51 Messaggi: 119 Residenza: Loria (TV)
|
Inviato: Ven 27 Feb 2009, 0:34 Oggetto:
arteebotanica Ven 27 Feb 2009, 0:34
|
|
|
composizione sbagliatissima, intanto vaso troppo picolissimo( essendo di terracotta) poi come vedi anche il pleio nelii è ancora in muta, non serviva dare acqua, ha troppe foglie, le titanopsis hanno periodi di autunno inverno primavera, piuttosto che primavera estate autunno, quindi non vanno tenute assieme _________________ Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina |
|
Top |
|
 |
|
|
|