La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


rinvaso - dove sono finite le radici?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cicla



Registrato: 27/05/08 18:11
Età: 53
Messaggi: 23

Inviato: Dom 15 Feb 2009, 18:13   Oggetto: rinvaso - dove sono finite le radici?
cicla Dom 15 Feb 2009, 18:13
Rispondi citando

Ciao a tutti,
dopo avervi tanto letto oggi ho deciso di fare il mio primo rinvaso.
Come cavia ho preso il mio vecchio astrophytum che si è fatto l'inverno (freddissimo quest'anno a milano) sul davanzale.
Pensavo avesse delle grosse radici vista la dimensione del fusto... e invece sono quasi inesistenti oltre che secche! Vi posto delle foto, cosa ne pensate? Ho anche trovato qualche macchietta di marciume più in alto e nella terra delle cosine bianche minuscole.

  Astrophitum ornatum
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Betta
Amatore
Amatore


Registrato: 15/11/07 19:26
Età: 40
Messaggi: 687
Residenza: Forlì

Inviato: Dom 15 Feb 2009, 18:22   Oggetto:
Betta Dom 15 Feb 2009, 18:22
Rispondi citando

Ohhh povera pianta...ma che le era capitato per aver pollonato alla cima...!!comunque a me non sembra che abbia un bell apparato radicale... Dubbioso


_________________
BETTA..
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 15 Feb 2009, 18:40   Oggetto:
Groucho Dom 15 Feb 2009, 18:40
Rispondi citando

Ciao cicla, in che terra era questa pianta? Se facevi unan foto alle cosine bianche era meglio.

La mia opinione è che dai rimasugli rimasti alle radici sembra che fosse in piena torba e probabilmente le cosine bianche sono cocciniglia. Penso che entrambe queste cose abbiano compromesso lo stato radicale della pianta.

Meno male che hai svasato. Io pulirei ancora meglio il colletto della pianta. Poi le farei un bagnetto con reldan o fenix o altro anticocciniglia di contatto non oleoso. Lasciarei asciugare per una settimana e rinvaserei in composta idonea, tipo 1/3 pomice o lapillo, 1/3 terriccio e 1/3 sabbia grossolana continuando a mantenere ancora asciutto fin tanto non sale un pò le temperature.

Ciaociao.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicla



Registrato: 27/05/08 18:11
Età: 53
Messaggi: 23

Inviato: Dom 15 Feb 2009, 18:46   Oggetto:
cicla Dom 15 Feb 2009, 18:46
Rispondi citando

si, era proprio in torba. il panetto era veramente duro e infatti non le ho pulite molto bene perchè avevo paura di rompere tutto... magari si è ammorbito ancora un po', proseguo!

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Dom 15 Feb 2009, 19:18   Oggetto:
odino_84 Dom 15 Feb 2009, 19:18
Rispondi citando

Ciao!
probabilmente le radici sono diventate così a causa del substrato avviamente non idoneo!
Nella prima foto, il colore nero, di quel colletto non piace molto, cmq potrebbe essere solo un effetto ottico!
Per quanto riguarda le "cosette bianche" dipnede! Potrebbe o essere cocciniglia o la perlite che si trova in alcuni terricci già pronti per cactacee! Comunque riconoscere una cocciniglia è facile! Ad occhio nudo si vede benissimo!
Per quanto riguarda il rompere tutto direi che non ti devi fare troppi problemi Sorriso

Per il terriccio come dice Groucho! il terriccio minerale stimola un pò la sviluppo radicale della pianta! Intesa

peccato che si sia ridotto così! era davvero un gran bel esemplare!


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Dom 15 Feb 2009, 20:08   Oggetto:
Lele123 Dom 15 Feb 2009, 20:08
Rispondi citando

quoto tutto..inoltre credo abbia sofferto lo stare in casa


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Dom 15 Feb 2009, 20:31   Oggetto:
lilson Dom 15 Feb 2009, 20:31
Rispondi citando

odino_84 ha scritto:
...
Nella prima foto, il colore nero, di quel colletto non piace molto, cmq potrebbe essere solo un effetto ottico!
Per quanto riguarda le "cosette bianche" dipnede! Potrebbe o essere cocciniglia o la perlite che si trova in alcuni terricci già pronti per cactacee! Comunque riconoscere una cocciniglia è facile! Ad occhio nudo si vede benissimo!
Per quanto riguarda il rompere tutto direi che non ti devi fare troppi problemi Sorriso
Per il terriccio come dice Groucho! il terriccio minerale stimola un pò la sviluppo radicale della pianta!


Quoto ed aggiungerei che se si tratta di cocciniglia è importante pulire bene le radici e potare quelle colpite per evitare che gli stiletti boccali delle malefiche rimasti attaccati possano fare danni successivamente al rinvaso.
Controlla bene il colletto. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
balabam
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/02/09 19:09
Messaggi: 82

Inviato: Lun 16 Feb 2009, 1:02   Oggetto:
balabam Lun 16 Feb 2009, 1:02
Rispondi citando

Accertati che non si tratti di cocciniglie. Queste sono solitamente attaccate alle radici e formano una specie di ragnatelina bianca filamentosa, mentre la perlite è un normale ammendante utilizzato nel terriccio per cactacee che somiglia a granelli di zucchero un po' più grossi.
Vista la foto non mi pare ci siano cocciniglie...

Sarebbe inutile e dannoso utilizzare prodotti anticoccidici se non sussiste un attacco da parte di questi parassiti: si tratta di sostanze molto tossiche per l'ambiente e per le persone.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cicla



Registrato: 27/05/08 18:11
Età: 53
Messaggi: 23

Inviato: Lun 16 Feb 2009, 10:12   Oggetto:
cicla Lun 16 Feb 2009, 10:12
Rispondi citando

penso sia perlite, questi granelli non sono attaccati alle radici ma sono nella terra e sembrano proprio granelli di zucchero bianchi. comunque stasera sfodero un bel lentino da tipografo e controllo meglio. Il nero che si vede in foto in realtà è grigio e molto asciutto penso sia la lignificazione della pianta. Secondo voi che tipo di vaso serve? non ho idea di come si sviluppa normalmente l'apparato radicale di questa pianta, va in profondità o comunque rimane contenuto?
grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Lun 16 Feb 2009, 19:21   Oggetto:
odino_84 Lun 16 Feb 2009, 19:21
Rispondi citando

gli astro tendono a sviluppare radici superficiali e molto estese! a questo fa eccezione l'asterias e la caput-medusa che sviluppano un fittone.

quindi per gli astro ci servono vasi più larghi che alti, mentre per l'aterias e la caput-medusae più alti che larghi.

dimenticavo: per ora non penserei tanto al vaso definitivo, ma a lavorare sulle radici! una volta che l'apparato radiciale sia tornato valido pernserei alla sistemazione definitiva con vaso e terriccio adeguato!

per distinguere la perlite dalla cocciniglia non c'è bisogno della lente di ingrandimento!
per esempio basta chicciare: se si frantuma è perlite, se esce del liquido roseo è cocciniglia!
se la forme di queste "cose" bianche è geometrica e diversa allora è perlite, se vedi invecce tutti insetti uguali allora è cocciniglia!

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cicla



Registrato: 27/05/08 18:11
Età: 53
Messaggi: 23

Inviato: Lun 16 Feb 2009, 19:30   Oggetto:
cicla Lun 16 Feb 2009, 19:30
Rispondi citando

era perlite,
ma ho scoperto il vero problema... completamente marcio!
ora sto tagliuzzando nella speranza di trovare qualcosa di sano.
Per fortuna ha 10 bei polloni!

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Lun 16 Feb 2009, 19:57   Oggetto:
odino_84 Lun 16 Feb 2009, 19:57
Rispondi citando

brutte immagini...le uniche cose che puoi fare è salvare i pollini (che dovrebbero essere sani), tagliare la pianta finchè trovi una parte non lesa, oppure in extremis tentare con la radicazione di costole, che potrebbero far gettare in futuro dei nuovi polloni!
aggiornaci con le immagini! Intesa


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cicla



Registrato: 27/05/08 18:11
Età: 53
Messaggi: 23

Inviato: Lun 16 Feb 2009, 20:16   Oggetto:
cicla Lun 16 Feb 2009, 20:16
Rispondi citando

che triste storia...
nelle foto quello che è avanzato, ma non mi piace molto... è spugnosetto e quasi asciutto. mi aspettavo fiotti di linfa (pari alle mie lacrime Triste )!
Aspetterei gli sviluppi della pianta per tagliare i polloni.
Ho in casa un inquietante "Stimolante 66f, stimolante di germinazione e di accrescimento" che non ho mai buttato perchè è la cosa più inquinante e pericolosa del mondo. Di solito si usa per piante da vivaio, ornamentali e ortive. Sapete se può andare anche per le cactacee?

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Lun 16 Feb 2009, 20:39   Oggetto:
odino_84 Lun 16 Feb 2009, 20:39
Rispondi citando

cicla ha scritto:
Aspetterei gli sviluppi della pianta per tagliare i polloni.


così rischi di perdere anche quelli, poichè di sviluppi positivi credo non ci saranno, dato che, almeno dalla foto, sembra ci sia ancora presenza di infezione all'interno della pianta!

i polloni sono la prima cosa da togliere e mettere a radicare, se vuoi "far continuare a vivere" quella pianta!
poi semmai vedi la pianta se si riprende o meno! qualora si dovesse riprendere, ma ci credo poco, rifarà i polloni!


per quanto riguarda lo stimolante, ora devi aspettare che si asciughi il taglio! poi potrai provare a dare il prodotto!

comunque i polloni credo che attecchiranno anche senza l'aiuto di quella roba! Sorriso

ciao ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Lun 16 Feb 2009, 21:13   Oggetto:
Lele123 Lun 16 Feb 2009, 21:13
Rispondi citando

a me con quella macchia centrale (anzi minore) marrone fu detto di tagliare ancora...quello è marciume


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it