Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Astromarcus Partecipante


Registrato: 11/04/07 17:55 Età: 45 Messaggi: 314 Residenza: tra Milano e Lodi
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 20 Feb 2009, 16:41 Oggetto:
Antonietta Ven 20 Feb 2009, 16:41
|
|
|
I turbini sopportano alcuni gradi sotto lo zero, il lophophoroides mi sembra attaccato da marciume, Beppe di sicuro ti saprà dire di più, quelle macchie non mi sembrano da freddo. Il gielsdorfianus anche a me pare solo disidratato, attento quando inizierai a bagnarlo, prima nebulizzalo, altrimenti potrebbe spaccarsi. Lo stenocereus mi sembra quello messo peggio. _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 21 Feb 2009, 2:17 Oggetto:
cactus Sab 21 Feb 2009, 2:17
|
|
|
Diciamo che quelle macchie a chiazze credo siano dovute proprio al freddo, forse non erano pronte per affrontare l'inverno
Comunque attendi ... a volte i miracoli... |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Astromarcus Partecipante


Registrato: 11/04/07 17:55 Età: 45 Messaggi: 314 Residenza: tra Milano e Lodi
|
Inviato: Lun 23 Feb 2009, 9:29 Oggetto:
Astromarcus Lun 23 Feb 2009, 9:29
|
|
|
Ciao grazie!!!
Purtroppo la situazione è peggiorata per lo stenocereus che adesso è praticamente tutto nero (ma ha un suo fascino comunque!)... ho bagnato il gymno forse anche troppo, veidamo cosa succede... il turbino è sempre così, vediamo a primavera cosa gli succede.
Grazie a tutti!!!! |
|
Top |
|
 |
|
|
|