Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
EsseEmme Master


Registrato: 09/06/08 16:43 Età: 57 Messaggi: 1063 Residenza: Corralejo - Fuerteventura
|
|
Top |
|
 |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
Inviato: Mer 18 Feb 2009, 0:15 Oggetto:
lucio Mer 18 Feb 2009, 0:15
|
|
|
Ciao!
secondo me si tratta di Mammillaria bocensis , ma anche M.scrippsiana è molto somigliante. Di che colore sono i fiori?
in ogni caso è veramente una bellissima pianta! complimenti
_________________ "Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci... |
|
Top |
|
 |
EsseEmme Master


Registrato: 09/06/08 16:43 Età: 57 Messaggi: 1063 Residenza: Corralejo - Fuerteventura
|
Inviato: Mer 18 Feb 2009, 0:26 Oggetto:
EsseEmme Mer 18 Feb 2009, 0:26
|
|
|
lucio ha scritto: |
Di che colore sono i fiori? |
Ciao, i fiori non li ho visti perchè l'ho comprata lo
scorso novembre, quindi dovrò aspettare la fioritura....
Credo proprio che sia una scrippsiana, ma assomiglia
anche alla bocenis, di cui ho un bell'esemplare che
però mi sembra avere spine più lunghe... domani
controllerò meglio. Grazie!
_________________ EsseEmme |
|
Top |
|
 |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
Inviato: Mer 18 Feb 2009, 0:52 Oggetto:
lucio Mer 18 Feb 2009, 0:52
|
|
|
queste sono le dimensioni delle spine a confronto :
bocensis rad. 5-14mm centr.8-15mm
scrippsiana rad. 7 mm centr. 5-10mm
un dato forse più importante è il numero di spine centrali
solo 1 nella bocensis, di solito 2 nella scrippsiana
_________________ "Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci... |
|
Top |
|
 |
EsseEmme Master


Registrato: 09/06/08 16:43 Età: 57 Messaggi: 1063 Residenza: Corralejo - Fuerteventura
|
Inviato: Mer 18 Feb 2009, 12:38 Oggetto:
EsseEmme Mer 18 Feb 2009, 12:38
|
|
|
Ciao Lucio, questa è la Bocensis, entrambe la piante hanno una sola
spina centrale, ma la differenza delle spine è evidente.
Che ne pensi? Ciao e grazie!!!
 
 
Particolare
_________________ EsseEmme |
|
Top |
|
 |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
Inviato: Mer 18 Feb 2009, 15:27 Oggetto:
lucio Mer 18 Feb 2009, 15:27
|
|
|
Ciao
allora, premettendo che mi baso essenzialmente sulle descrizioni fatte su Mammillarias.net (che come fonti da Anderson e Pilbeam)
secondo me mentre per la prima rimane il dubbio, quest'ultima è Mammillaria scrippsiana per almeno 3 motivi
1 le spine centrali sono 2 non 1, guarda bene
2 le spine centrali sono divergenti (una diritta l'altra rivolta in alto)
3 le spine radiali sono + di 8 (numero indicato come massimo per la bocensis)
comunque dei caratteri che corrispondono alla bocensis (ma che non escludono la scrippsiana) li ha la testa che si vede più vicino nella prima foto e a sinistra nella seconda foto. ha le radici in comune con le altre?
_________________ "Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci... |
|
Top |
|
 |
EsseEmme Master


Registrato: 09/06/08 16:43 Età: 57 Messaggi: 1063 Residenza: Corralejo - Fuerteventura
|
Inviato: Mer 18 Feb 2009, 15:53 Oggetto:
EsseEmme Mer 18 Feb 2009, 15:53
|
|
|
La seconda mammillaria l'ho comprata cartellinata
bocensis, ma questo non significa effettivamente
che lo sia, in quanto, spesso, succede che nei vivai
non specializzati i cartellini siano poco attendibili.
Guardando le foto in alcuni libri che ho sembrerebbe
la prima una bocensis e la seconda una scrippsiana
... boh... però contando le spine...
Magari la fioritura di entrambe mi farà togliere
ogni dubbio..
_________________ EsseEmme |
|
Top |
|
 |
|
|
|