La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Come devo somministrare gli insetticidi???

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 49
Messaggi: 5342
Residenza: Trento

Inviato: Mar 10 Lug 2007, 8:24   Oggetto: Come devo somministrare gli insetticidi???
scriciolo_28 Mar 10 Lug 2007, 8:24
Rispondi citando

Scusatemi ma ho una domanda... da novellina imbranta... Triste

Ho guardato quà e là sui siti per piante grasse, ma non mi è chiaro il modo di somministrare i vari prodotti anticocciniglia, ragnetto, funghi, etc...
Mi spiego meglio. E' consigliabile mettere il prodotto in acqua e poi bagnare la pianta, spruzzare, o passare il prodotto direttamente sulla pianta??? Dubbioso

Quando si compera un qualsiasi insetticida per le varie piante so come è meglio usarlo, ma per le piantine grasse che sono diverse e tante volte delicate oltre che molto più piccole e di lenta crescita ho sempre molti dubbi sulla tipologia migliore di somministrazione

Spero di essermi spiegata, mi rendo conto che forse è una domanda stupida, però è un dubbio che non riesco a chiarire Dubbioso

Ciao e grazie in anticipo

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Mar 10 Lug 2007, 8:38   Oggetto:
cactus Mar 10 Lug 2007, 8:38
Rispondi citando

Ciao Elisa,

non è per niente stupida la domanda.

Se si tratta di aficida da contatto allora va applicato dov'è l'infezione.
Di solito con l'aficida da contatto fai un bella doccia alla pianta bagnando anche il pane di terra anche per eventuali infezioni alle radici.

Se invece il prodotto è sistemico (si introduce insetticida direttamente nel circuito linfatico cosi da avvelenare qualsiasi insetto se ne nutra). Si bagna in questo caso direttamente la terra cosi da fare assorbire alla pianta il prodotto.

Qualsiasi prodotto va diluito in acqua non può essere somministrato in assoluto.

Ciao Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 49
Messaggi: 5342
Residenza: Trento

Inviato: Mer 11 Lug 2007, 7:13   Oggetto:
scriciolo_28 Mer 11 Lug 2007, 7:13
Rispondi citando

Grazie mille cactus,
adesso mi è tutto più chiaro.

ciao Laughing

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mer 11 Lug 2007, 10:31   Oggetto:
angelo Mer 11 Lug 2007, 10:31
Rispondi citando

alcuni prodotti cmq sono gia' pronti all'uso e non necessitano di aggiunta di acqua e sono quelli con vaporizzatore Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Gio 12 Lug 2007, 0:06   Oggetto:
cactus Gio 12 Lug 2007, 0:06
Rispondi citando

angelo ha scritto:
alcuni prodotti cmq sono gia' pronti all'uso e non necessitano di aggiunta di acqua e sono quelli con vaporizzatore Sorriso


Si mi sono dimenticato dei prodotti spray Fiuuu, ne faccio poco uso

Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 49
Messaggi: 5342
Residenza: Trento

Inviato: Gio 12 Lug 2007, 8:43   Oggetto:
scriciolo_28 Gio 12 Lug 2007, 8:43
Rispondi citando

Non ti preoccupare, tendelzialmente anch'io... per le altre piante.
però saperlo non guasta mai.

A questo punto ti chiedo un'altra cosa.
per le varie malattie dei cactus (in particolare ragnetto e fungo che sono quelli che mi creano più confusione) è indifferente usare un tipo o l'altro di prodotto? (sistemico o di contatto)
O ad es. per il fungo è meglio sistemico perchè funziona meglio?

grazie mille a questa ed altre domande che continuo a porvi.
siete sempre molto gentili

Elisa Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Gio 12 Lug 2007, 9:06   Oggetto:
cactus Gio 12 Lug 2007, 9:06
Rispondi citando

Agiscono in modo diverso.

Una per via "cutanea" come fosse una pomata, l'altra via linfa come se bevessi uno sciroppo o una pastiglia.

I prodotti sistemici hanno una durata più o meno lunga, mentre quelli da contatto no.

Detto questo si usano i prodotti sistemici per proteggere le piante da eventuali attacchi quindi hanno azione preventiva, mentre il prodotto da contatto è più efficace per agire immediatamente, è diretto.

C'è da dire che con i funghi che hanno ormai infiltrato la pianta c'è poco da fare con i prodotti per contatto. In questi casi si deve combattere l'infezione dall'esterno e dall'interno e in casi gravi tagliare le parti marcie se possibile.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it