La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


schlumbergera che perde le foglie

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2277
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mar 27 Gen 2009, 10:34   Oggetto: schlumbergera che perde le foglie
dalunda Mar 27 Gen 2009, 10:34
Rispondi citando

Oggi ho notato che la mia schlumbergera ha perso un sacco di foglie,ma queste non sono secche.
Perde le foglie con la stessa facilità con cui cadono i boccioli se toccati oppure ha bisogno di acqua,luce...?

In questi giorni non la sto bagnando molto per evitare gelate,ha praticamente smesso di fiorire.

Top
Profilo Invia messaggio privato
balabam
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/02/09 19:09
Messaggi: 82

Inviato: Sab 28 Feb 2009, 1:17   Oggetto:
balabam Sab 28 Feb 2009, 1:17
Rispondi citando

E' una pianta con un ciclo di vita piuttosto breve rispetto alla media delle cactacee... Non è che sta semplicemente invecchiando?

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2277
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Sab 28 Feb 2009, 15:47   Oggetto:
dalunda Sab 28 Feb 2009, 15:47
Rispondi citando

Sta invecchiando? Shocked
Io e mia zia l'abbiamo comprata insieme a dicembre.
C'è gente che ha quella pianta da molto tempo,mi spieghi la storia del ciclo vitale breve?
Cosa dovrei fare per non restare senza pianta?
Devo staccare delle foglie e formare nuove piantine?
Mia zia l'ha lasciata in torba e io ho cercato di lavare le radici e di metterla in un terriccio migliore.
Risultato?
A lei sta benissimo ed è rimasta verde.
A me ha avuto un periodo in cui ha perso un sacco di foglie e ora la pianta sembra abbastanza debole.
Forse non ho capito proprio come si coltiva!! Triste
Ho notato che alla base delle ultime foglie si stanno formando delle radichette,si sta forse preparando a farle cadere per formare nuove piantine??
E' normale?

Top
Profilo Invia messaggio privato
balabam
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/02/09 19:09
Messaggi: 82

Inviato: Mar 03 Mar 2009, 2:30   Oggetto:
balabam Mar 03 Mar 2009, 2:30
Rispondi citando

Citazione:

Sta invecchiando? Shocked
Io e mia zia l'abbiamo comprata insieme a dicembre.
C'è gente che ha quella pianta da molto tempo,mi spieghi la storia del ciclo vitale breve?

ahhhh bè in questo caso non è la vecchiaia il problema allora... Comunque sia, è un'epifita, che, a differenza di altre cactacee che vivono decenni, vive solo qualche anno sullo stesso fusto...

Date le caratteristiche dl biotopo in cui cresce, va trattata in modo del tutto diverso rispetto alle normali cactacee: ha bisogno di molta acqua, terriccio sempre umidiccio d'estate e mai completamente secco neppure in inverno, clima caldo e umido e sole filtrato, e terra abbastanza drenante ma "grassa"...

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2277
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mar 03 Mar 2009, 19:06   Oggetto:
dalunda Mar 03 Mar 2009, 19:06
Rispondi citando

balabam ha scritto:
Citazione:

Sta invecchiando? Shocked
Io e mia zia l'abbiamo comprata insieme a dicembre.
C'è gente che ha quella pianta da molto tempo,mi spieghi la storia del ciclo vitale breve?

ahhhh bè in questo caso non è la vecchiaia il problema allora... Comunque sia, è un'epifita, che, a differenza di altre cactacee che vivono decenni, vive solo qualche anno sullo stesso fusto...

Date le caratteristiche dl biotopo in cui cresce, va trattata in modo del tutto diverso rispetto alle normali cactacee: ha bisogno di molta acqua, terriccio sempre umidiccio d'estate e mai completamente secco neppure in inverno, clima caldo e umido e sole filtrato, e terra abbastanza drenante ma "grassa"...


Hai detto che vive solo qualche anno sullo stesso fusto,ma cosa significa in pratica?
Devo staccare le foglie e metterle a radicare?
So che le piante grasse non devono stare in casa,ma tu cosa mi consigli?
Devo fare un'eccezione con la schlumbergera e portarla in casa?

Top
Profilo Invia messaggio privato
balabam
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/02/09 19:09
Messaggi: 82

Inviato: Mar 03 Mar 2009, 20:33   Oggetto:
balabam Mar 03 Mar 2009, 20:33
Rispondi citando

In natura queste piante hanno portamento ricadente o tappezzante e radicano spontaneamente appoggiandosi al terreno o a qualsiasi superficie che consenta loro di farlo.
La schlumbergera tollera male il freddo. Non conosco il clima di Barletta ma sicuramente a Milano io la tengo in casa. Tra l'altro sopporta molto meglio la vita di appartamento rispetto alle cactacee di zone semidesertiche...
In pratica va trattata come una pianta tropicale (che in effetti è), e non come una normale cactacea...

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2277
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mar 03 Mar 2009, 20:47   Oggetto:
dalunda Mar 03 Mar 2009, 20:47
Rispondi citando

A Barletta fa sicuramente meno freddo che a milano.
Non mi ricordo chi sul forum,ha detto che quando l'ha tenuta in casa la fioritura non è stata eccezionale!!

A te fiorisce tranquillamente?
Dove la tieni?
Fiorisce nonostante il riscaldamento e la luce artificiale?
Mia zia la tiene fuori e sta meglio della mia!
Non riesco proprio a capire.


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it