La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


terriccio
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 14:49   Oggetto: terriccio
Alessandro Dom 11 Gen 2009, 14:49
Rispondi citando

bene oggi vi posto le foto della sabbia che vorrei utilizzare per mescolarlo al terriccio vegetale trovato in un paesino vicino casa mia...ditemi un vostro parere su questa sabbia poi posterò il terreno vegetale..

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 14:52   Oggetto:
-marco- Dom 11 Gen 2009, 14:52
Rispondi citando

secondo me è un pò troppo fine Dubbioso

magari puoi provare a setacciarla un pò

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 14:53   Oggetto:
dalunda Dom 11 Gen 2009, 14:53
Rispondi citando

in base a quello che ho imparato su questo forum,la sabbia potrebbe soffocare le radici!!


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 15:53   Oggetto:
angelo Dom 11 Gen 2009, 15:53
Rispondi citando

se è sabbia di mare va scartata per la presenza di sale, se di fiume e opportunamente vagliata, puoi fare qualche prova mischiandola poco alla volta al terriccio(che terriccio è?) e valutarne il relativo drenaggio.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 15:56   Oggetto:
daniele Dom 11 Gen 2009, 15:56
Rispondi citando

Setacciata con setaccio a maglie fine vedrai che resteranno solo i granuli più grossi e tutto il polverone che verrà giù eviterà di soffocare le radici...


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 16:32   Oggetto:
Alessandro Dom 11 Gen 2009, 16:32
Rispondi citando

ecco un campione dopo essere stato setacciato...

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Jocactus
Senior
Senior


Registrato: 05/07/08 22:07
Messaggi: 813
Residenza: Catania

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 16:38   Oggetto:
Jocactus Dom 11 Gen 2009, 16:38
Rispondi citando

E' molto migliorato! Ma forse non era asciutto quando l'hai setacciato. Si vedono ancora residui di sabbia. Comunque secondo me così va bene per essere miscelato col terriccio! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 16:41   Oggetto:
Alessandro Dom 11 Gen 2009, 16:41
Rispondi citando

effettivamente era un pochino umido però va bene anche cosi vero???

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 16:50   Oggetto:
cactus Dom 11 Gen 2009, 16:50
Rispondi citando

Io devo dire di aver sempre utilizzato sabbia fine, magari riducendo di poco la quantità.

Soffocamenti non ne ho mai avuti e con il terriccio compatto non ho mai avuto grandi problemi.

Poi ovviamente dipende molto dal tipo di acqua con cui si innaffia e dagli altri inerti.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Lun 12 Gen 2009, 12:34   Oggetto:
Alessandro Lun 12 Gen 2009, 12:34
Rispondi citando

ed ecco il terreno vegetale che andrà mescolato con la sabbia setacciata..
dentro a questo terreno ho mescolato anche un po di lava..

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 12 Gen 2009, 12:54   Oggetto:
-marco- Lun 12 Gen 2009, 12:54
Rispondi citando

a vederlo così sembra estremamente compatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Lun 12 Gen 2009, 13:16   Oggetto:
Alessandro Lun 12 Gen 2009, 13:16
Rispondi citando

io questo eviterei di setacciarlo anche perchè una volta mescolato con la sabbia setacciata si raggiunge l'equilibrio fra microporosità (dato da questo terreno) e macroporosità (dato dalla sabbia setacciata).
se setaccio anche questo terreno come risultato avrò un terreno troppo ricco di pori dove l'acqua drena velocemente,le radici sono troppo areate (e non è un bene) poichè possono anche essere facilmente attaccate da cocciniglia e altri parassiti.
io penso anche che setacciare un terreno non è una cosa cosi tanto importante penso sia molto meglio setacciare la sabbia perchè ha molte polveri fini che aggiunte a quelle del terreno andrebbero a rendere troppo compatto il terreno finale..

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 12 Gen 2009, 16:13   Oggetto:
angelo Lun 12 Gen 2009, 16:13
Rispondi citando

Alessandro ha scritto:
..........le radici sono troppo areate (e non è un bene) poichè possono anche essere facilmente attaccate da cocciniglia e altri parassiti.

mi spiace contraddirti ma la penso diversamente,se un terriccio è molto "aperto" cioè fa circolare con facilità l'aria, la pianta ne benificia molto dal cui apparato radicale dipende la sua buona salute, proprio perchè vi è aria al disotto della superficie alcuni batteri notoriamente anaerobici non possono sopravvivere, per la cocciniglia radicale perlo+ cotonosa, quando presente si puo' facilmente eliminare, ho avuto modo di provare composte con inerti da 10-12 mm, ebbene quelle piante crescono meglio di altre simili con composte + "chiuse".
quella composta in foto sembra troppo sabbiosa e compatta, dovresti fare delle prove a...vuoto ed innaffiarla,se drena velocemente bene, inoltre andrai a vedere se dopo un tot di tempo che la stessa asciugandosi non compatta ma si sbriciola senza "forzature".
L'ideale sarebbe fare delle prove con piante di uguale specie e dimensione.


_________________
angelo


L'ultima modifica di angelo il Lun 12 Gen 2009, 16:19, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Lun 12 Gen 2009, 16:18   Oggetto:
Alessandro Lun 12 Gen 2009, 16:18
Rispondi citando

si angelo però quello che volevo dire io che hanno anche bisogno di terra cioè se noi setacciato sempre terriccio e sabbia alla fine avremo un terriccio finale costituito solo da scheletro di qualsiasi dimensione..
io penso che quello che si intende per areazione sta nel fatto che il terreno deve essere costituito da un 50% di pori per permettere l'areazione delle radici (ottenuto setacciando la sabbia) il restante 50% serve alle radici per raccogliere l'acqua (costituito dal terreno normale non setacciato)..

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 12 Gen 2009, 16:27   Oggetto:
angelo Lun 12 Gen 2009, 16:27
Rispondi citando

anche se noi non siamo in grado di imitare la natura, le piante in habitat, molte volte si trovano nei pendii rocciosi in cui la materia organica è rappresentata da pochissima terra. Tieni presente che le stesse assorbono acqua sia dalla parte epigea che da quella ipogea e un ristagno di umidità puo' esser loro fatale.nelle composte standard + volete menzionate nel sito cioè la famosa 1/3 x 3, significa che il 75% del totale è composto da inerte + o meno grossolano, mentre è solo il 30% di materiale organico ma non tutte le piante gradiscono, prova a limitare l'organico al 15-20% e poi mi dirai.
Cio' non toglie che puoi effettuare le prove che vuoi, magari variando le %.
P.s. se piante molto suscettibili ai marciumi sono tenuti in composte di sola pomice e/o lapillo, indi totalmente minerali, un motivo ci sarà,+ aperte di cosi'.... Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it