La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Nuovo iscritto
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Sawaru
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/01/09 17:42
Età: 44
Messaggi: 102
Residenza: Torino

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 18:03   Oggetto: Nuovo iscritto
Sawaru Ven 09 Gen 2009, 18:03
Rispondi citando

Ciao a tutti, mi chiamo Riccardo e mi sono iscritto da poco. Con questo primo messaggio vorrei domandarvi aiuto per assegnare il nome giusto a due delle tre specie di piante grasse che possiedo (la terza è una Crassulacea). La prima foto mostra un "cactus della foresta": è fiorito a fine Novembre, dovrebbe essere uno Zygocactus, giusto? La seconda foto invece mostra la mia raccolta di Echinopsis: da una pianta madre (che ho tagliato e ripiantato perché la base marciva) che ho da 5 anni sono nati una dozzina di polloni, più altri dal vecchio tronco. Si tratta di Echinopsis eyriesii? O di un'altra specie?

Spero sinceramente nel vostro aiuto, e ringrazio in anticipo chi me lo fornirà. Sorriso

  Zygocactus truncatus???
Zygocactus truncatus???   Echinopsis eyriesii? bridgesii?
Echinopsis eyriesii? bridgesii?


_________________
"La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 18:13   Oggetto:
patra Ven 09 Gen 2009, 18:13
Rispondi citando

Ciao Riccardo!
Prima di tutto benvenuto nel forum!!! Benvenuto! e che tu ti ci possa trovare bene come mi ci trovo io!!!
Intanto ti faccio i complimenti per i tuoi Echinopsis, veramente una bella coltivazione. Per quanto riguarda la specie, potrebbe essere, come sono i fiori? Bianchi? Ce ne sono talmetnte tanti....
Invece di Schlumbergera non mi intendo molto, ma vedrai che arriverà qualche superesperto ad aiutarti meglio di me.
Ciao!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
garfield



Registrato: 03/01/09 23:19
Età: 58
Messaggi: 26
Residenza: MILANO

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 18:14   Oggetto:
garfield Ven 09 Gen 2009, 18:14
Rispondi citando

CIAO, SECONDO ME LA PRIMA E' LA SCHLUMBERGERA (EX EPIPHYLLUM E POI ZYGOCACTUS) QUINDI LA TUA IDENTIFICAZIONE E' CORRETTA.
TRA L'ALTRO NE HO UNA BELLISSIMA ANCHE IO CHE MI HA FIORITO IN NOVEMBRE DI ROSA, STUPENDA!!

PER L'ALTRA LASCIO IL POSTO ...

SALUTI.


_________________
Garfield
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sawaru
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/01/09 17:42
Età: 44
Messaggi: 102
Residenza: Torino

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 18:14   Oggetto:
Sawaru Ven 09 Gen 2009, 18:14
Rispondi citando

Dimenticavo: sono certo che le Echinopsis non siano della specie "subdenudata" perché hanno delle piccole spine nere... Sorriso


_________________
"La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sawaru
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/01/09 17:42
Età: 44
Messaggi: 102
Residenza: Torino

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 18:21   Oggetto:
Sawaru Ven 09 Gen 2009, 18:21
Rispondi citando

Un grazie a Garfield...


_________________
"La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)
Top
Profilo Invia messaggio privato
lucio
Amatore
Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05
Messaggi: 623
Residenza: Caulonia, Reggio calabria

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 18:34   Oggetto:
lucio Ven 09 Gen 2009, 18:34
Rispondi citando

Ciao e un grande Benvenuto Urrà!!

Per la prima confermo Schlumbergera probabilmente una delle tante cultivar di S.truncata appunto.
Complimenti per gli Echinopsis, immagino avrai delle splendide fioriture in estate!
Ce e sono varie specie in coltivazione e soprattutto vari ibridi, comunque il colore del fiore potrebbe aiutare


_________________
"Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci...
Top
Profilo Invia messaggio privato
marta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/06/08 18:19
Messaggi: 164
Residenza: Paola (CS)

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 20:39   Oggetto: Re: Nuovo iscritto
marta Ven 09 Gen 2009, 20:39
Rispondi citando

Ciao Riccardo! Benvenuto! Benvenuto nel forum e complimenti per la piantagione di echinopsis che definirei SPETTACOLARE! Per l'identificazione penso anch'io che il colore dei fiori potrebbe aiutare oppure, se ti è possibile, una foto più ravvicinata di almeno una delle piante, in modo da vedere in dettaglio coste e areole spinose.

Baci

Marta

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 20:45   Oggetto:
cactus Ven 09 Gen 2009, 20:45
Rispondi citando

Ciao Riccardo,

benvenuto!! Brindisi

Top
Profilo Invia messaggio privato
sunflower
Amministratore


Registrato: 01/03/08 16:51
Messaggi: 3466

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 21:41   Oggetto:
sunflower Ven 09 Gen 2009, 21:41
Rispondi citando

Benvenuto!
Ciao Riccardo !

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 22:08   Oggetto:
Giorgio Ven 09 Gen 2009, 22:08
Rispondi citando

Benvenuto Riccardo! Benvenuto!


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sawaru
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/01/09 17:42
Età: 44
Messaggi: 102
Residenza: Torino

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 23:08   Oggetto:
Sawaru Ven 09 Gen 2009, 23:08
Rispondi citando

Grazie a tutti, e chiedo scusa a Patra se non ho visto subito il suo messaggio... Very Happy ero piuttosto distratto!

I due esemplari nei vasetti di plastica nera li ho staccati dalla grossa pianta madre quest'autunno perché sennò la base restava all'ombra e rischiava di marcire. Li sto facendo attecchire come esperimento nella terra nera usata da un'altra pianta. Anche se è quasi terriccio commerciale puro non mi preoccupo più di tanto: è rimasto un'intera estate a seccare al sole, ed ha assunto una consistenza durissima al punto che ho dovuto sbriciolarlo con le mani. Sembra quasi di aver piantato un cactus nel polistirolo!... Sembrano comunque non avere problemi. Conto di trapiantare anche gli altri polloni, lasciando solo quello più sottile (quello in fondo sulla sinistra).


_________________
"La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)


L'ultima modifica di Sawaru il Ven 09 Gen 2009, 23:34, modificato 4 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 23:15   Oggetto:
daniele Ven 09 Gen 2009, 23:15
Rispondi citando

Benvenuto!!Visto che il lavoro è già stato fatto mi limito a complimentarmi per la splendida colonia di Echinopsis!


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 23:17   Oggetto:
Lele123 Ven 09 Gen 2009, 23:17
Rispondi citando

Brindisi

benvenuto bellissima coltivazione!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sawaru
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/01/09 17:42
Età: 44
Messaggi: 102
Residenza: Torino

Inviato: Ven 09 Gen 2009, 23:47   Oggetto:
Sawaru Ven 09 Gen 2009, 23:47
Rispondi citando

Visto che ho un po' di tempo prima di andare a dormire aggiungo qualche altra nota. Quella che mi sta dando da pensare è la pianta più grossa: lo scorso Marzo l'ho trapiantata... non fucilatemi!... nell'argilla marnosa delle Langhe di cui ho ampia disponibilità, ma ho fatto attenzione a non togliere il vecchio "panetto" di terra dalle radici. All'inizio ero dubbioso anch'io perché temevo che fosse terra troppo pesante, ma finora il drenaggio pare più che dignitoso. Non credo che cambierò substrato tanto presto, forse mi limiterò a trapiantare i polloni e a posizionare meglio la pianta nel vaso in modo che cresca dritta.

P.S. tutte le piante di Echinopsis stanno trascorrendo l'inverno nella posizione della foto: sono su un balcone esposto ad ovest, all'asciutto ma all'aperto. Non ho più annaffiato dall'8 Novembre, e mi sembrava perfino tardi visto che pioveva e si sentiva l'umidità "a pelle".

P.S. 2: la Schlumbergera, dopo due inverni in casa durante i quali ha dato segnali evidenti di non gradire la secchezza dell'aria, ora si trova sul mobiletto che compare nella foto degli Echinopsis. Ho preso una scatola di cartone, l'ho tagliata per fare due finestre coperte da quella plastica con le bolle che alla gente piace tanto far scoppiare (vedi "Una pallottola spuntata 33 e 1/3" Very Happy ) e l'ho attaccata con lo scotch. Direi che come "serra annuale" non c'è male, no? Presto posterò le foto di questa microserra di cartone.


_________________
"La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)
Top
Profilo Invia messaggio privato
lulù
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/08 13:36
Età: 65
Messaggi: 341
Residenza: bologna

Inviato: Sab 10 Gen 2009, 0:24   Oggetto:
lulù Sab 10 Gen 2009, 0:24
Rispondi citando

ciao sawaru,banvenuto anche da parte mia:-) molto belli i tuoi echino,complimenti . sono curiosa di vedere la serra millebolle Very Happy


_________________
Lucy,grassa e spinosa
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it