Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 19:51 Oggetto: nuove copiapoa (sono le mie prime ...)
cicciose Gio 29 Ott 2009, 19:51
|
|
|
cosa ne pensate ?della variegatura e mi potreste dire anche il tipo per favore?
come mi consigliate di trattarle? |
|
Top |
|
 |
giulietta Partecipante

Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 20:34 Oggetto:
giulietta Gio 29 Ott 2009, 20:34
|
|
|
belle queste copiapoa!!! è un genere che mi affascina moltissimo, però mi dispiace un sacco, non posso aiutarti, so solo che il loro habitat naturale è ai margini di uno tra i deserti più aridi del mondo, con una quantità di precipitazioni annuale sui 9 mm...  |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 23:30 Oggetto:
paso Gio 29 Ott 2009, 23:30
|
|
|
ciao, e' una humilis,probabilmente ibrida con tenuissima.se ne trovano molte sui bancali dei garden.
tienila,so posso consigliarti,un po' a dieta per fargli assumere una forma piu' naturale  _________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Gio 29 Ott 2009, 23:47 Oggetto:
cicciose Gio 29 Ott 2009, 23:47
|
|
|
scusa quindi sono entrambe ibride?
per quanto riguarda la variegatura che mi dici? |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Ven 30 Ott 2009, 9:42 Oggetto:
paso Ven 30 Ott 2009, 9:42
|
|
|
la seconda forse e' piu' humilis.la variegatura si nota solo sulla prima,il flash della foto nn aiuta.ma nn sono un esperto di variegature & co,nn so dirti altro  _________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Ven 30 Ott 2009, 10:30 Oggetto:
Africanmind Ven 30 Ott 2009, 10:30
|
|
|
Scusate le mia enorme ignoranza: potreste spiegarmi coma si fa a capire che è una copiapoa e non una mammi? Grazie _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 30 Ott 2009, 20:11 Oggetto:
cactus Ven 30 Ott 2009, 20:11
|
|
|
In effetti non è semplice riconoscerla cosi piccola.
Sicuramente però di Mammillaria con spine cosi indecise e piccole non ce ne sono. |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Ven 30 Ott 2009, 20:12 Oggetto:
cicciose Ven 30 Ott 2009, 20:12
|
|
|
io ho provato a fare una distinzione in relazione alla forma dei tubercoli ,dall'attaccature delle spine e dal colore di queste... |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Sab 31 Ott 2009, 18:07 Oggetto:
Africanmind Sab 31 Ott 2009, 18:07
|
|
|
insomma, non ho alcuna speranza di imparare... se qualcuno può consigliarmi un libro... io sono molto disposto a studiare  _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Sab 31 Ott 2009, 19:42 Oggetto:
cicciose Sab 31 Ott 2009, 19:42
|
|
|
quindi secondo te la prima potrebbe essere una mammillaria? |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Sab 31 Ott 2009, 21:28 Oggetto:
paso Sab 31 Ott 2009, 21:28
|
|
|
paso ha scritto: | ciao, e' una humilis,probabilmente ibrida con tenuissima.se ne trovano molte sui bancali dei garden.
tienila,so posso consigliarti,un po' a dieta per fargli assumere una forma piu' naturale  |
 _________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Sab 31 Ott 2009, 23:00 Oggetto:
cicciose Sab 31 Ott 2009, 23:00
|
|
|
ok grazie ...di solito le copiapoa fioriscono già di queste dimensioni o quando sono più grandi? |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 02 Nov 2009, 22:31 Oggetto:
cactus Lun 02 Nov 2009, 22:31
|
|
|
Le Copiapoa del gruppo humilis di solito fioriscono anche in tenerissima età
Ciao Luca,
forse hai ragione, forse.
Certo che il colore........  |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Lun 02 Nov 2009, 22:44 Oggetto:
cicciose Lun 02 Nov 2009, 22:44
|
|
|
CACTUS cosa ne pensi di questa variegatura può essere stata indotta?io credo di no, perchè era l'unica che era così (le altre uguali come specie ma non erano variegate) ...quindi se era una variegatura fatta dall'uomo doveva essere venduta come fanno di solito con altre della stessa specie uguali...
la variegatura cosa può comportare per la pianta?vive tranquillamente ? può produrre polloni o piccoli da seme uguali?
grazie |
|
Top |
|
 |
|
|
|