La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Spaziamo in lungo ed in largo.

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Lun 15 Dic 2008, 9:52   Oggetto: Spaziamo in lungo ed in largo.
Dr. Kakkro Lun 15 Dic 2008, 9:52
Rispondi citando

Buongiorno!

Avrei bisogno della vostra infinita conoscenza per risolvere alcuni problemi.

1) Composta per aztekium ritteri (grazie Babbo Natale!)
2) Composta per aztekium hintonii (come sopra)
3) Composta per geohintonia (indovinate chi ringrazio...)
4) Composta per Pelecyphora aselliformis (.....)
5) Composta per pelecyphora stromboliformis
6) Composta per ancistrocactus?
7) Avrei l'opportunità di prendere un discocactus horstii, ma non so se convenga dal punto di vista "innestante": nel senso che è innestato su selenicereus e volevo sapere se è un portainnesto valido o è facile che marcisca...

Grazie in anticipo!

P.s.
Non crediate siano piante enormi... Babbo Natale è generoso, ma non è ricco! Hanno un diametro compreso tra 0,5-2 cm!


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 15 Dic 2008, 9:58   Oggetto:
cactus Lun 15 Dic 2008, 9:58
Rispondi citando

1/3 1/3 1/3 e vai tranquillo, anzi a mio parere alcune crescono meglio su terriccio più ricco.

Il selenicereus come portainnesto non ce l'ho presente, dovrebbe comunque essere una pianta molto robusta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Lun 15 Dic 2008, 10:03   Oggetto:
Dr. Kakkro Lun 15 Dic 2008, 10:03
Rispondi citando

Tutte con la composta classica?

Niente aggiunta di minerale a nessuno?

Neanche io avevo ancora sentito del selenicereus... beh, per 4 euro posso rischiare!


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 15 Dic 2008, 10:24   Oggetto:
cactus Lun 15 Dic 2008, 10:24
Rispondi citando

Tranne che la geohintonia, per le altre la classica con aggiunta di qualcosa in più in termini di organico oppure aggiunta di fertilizzanti a lento rilascio.

Secondo me la difficoltà di queste piccole piante è nell'apporto continuo di nutrienti.
Se smettono la loro crescita lenta ma costante è un bel problema.

I nutrienti devono essere costanti, ma parsimoniosi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Lun 15 Dic 2008, 10:30   Oggetto:
Dr. Kakkro Lun 15 Dic 2008, 10:30
Rispondi citando

Sembra una risposta dell'Oracolo di Delphi... tradotto per i profani dei fertilizzanti?


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 15 Dic 2008, 13:30   Oggetto:
Groucho Lun 15 Dic 2008, 13:30
Rispondi citando

Aztekium e geohintonia credo che apprezzino un componente calcareo nella composta. In natura crescono su roccia calcarea.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Lun 15 Dic 2008, 13:32   Oggetto:
Dr. Kakkro Lun 15 Dic 2008, 13:32
Rispondi citando

Capito Groucho... cosa si può aggiungere per aumentare la componente calcarea?


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 15 Dic 2008, 14:27   Oggetto:
fegele Lun 15 Dic 2008, 14:27
Rispondi citando

acqua di rubinetto? Pomodoro

Very Happy


_________________
quando la nutella è finita, è inutile conservarne il barattolo....

'fe
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Lun 15 Dic 2008, 14:30   Oggetto:
paso Lun 15 Dic 2008, 14:30
Rispondi citando

puoi aggiungere del gesso alla composta,nn so che benefici possa dare,qualcuno lo usa,io ne ho un po e al primo rinvaso,giusto cosi' per curiosita' ne mischio un po alla solita miscela


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 16 Dic 2008, 17:48   Oggetto:
Groucho Mar 16 Dic 2008, 17:48
Rispondi citando

Dr. Kakkro ha scritto:
Capito Groucho... cosa si può aggiungere per aumentare la componente calcarea?


Io all'inizio frantumavo conchiglie raccolte al mare (dopo averle lavate benissimo). Poi ho acquistato farina d'ostrica in un negozio di volatili, più comoda e meno rischiosa. Va benissimo anche graniglia di marmo se la trovi. Anche il gesso va bene, e credo che abbia il vantaggio di non alcalinizzare troppo la composta nel tempo.

Di farina d'ostrica ne uso 100gr per litro di composta, come consigliato da Elio su questo sito, e la uso anche per epithelanta.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
green
Amatore
Amatore


Registrato: 11/10/08 19:13
Età: 53
Messaggi: 615
Residenza: Perugia

Inviato: Mar 16 Dic 2008, 23:54   Oggetto:
green Mar 16 Dic 2008, 23:54
Rispondi citando

per la geohintonia e per l'aztekium piace molto la roccia friabile che si trova sulle strade di montagna o collinari,si sbriciola anche molto facilmente.Per quanto riguarda il gesso anche io lo uso,è un buon supporto per l'irrobustimento per le spine.........


_________________
Gli Angeli sono unici al mondo..........................
sai che quando se ne andranno non li dimenticherai MAI.
Carlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Mer 17 Dic 2008, 11:24   Oggetto:
fegele Mer 17 Dic 2008, 11:24
Rispondi citando

green ha scritto:
per la geohintonia e per l'aztekium piace molto la roccia friabile che si trova sulle strade di montagna o collinari,si sbriciola anche molto facilmente.Per quanto riguarda il gesso anche io lo uso,è un buon supporto per l'irrobustimento per le spine.........


scusate la domanda idiota, ma di che gesso parlate?
Il gesso che vendono da castorama nei pacconi da chilo? Aumenta la componente calcarea?


_________________
quando la nutella è finita, è inutile conservarne il barattolo....

'fe
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
nataly
Amatore
Amatore


Registrato: 09/05/08 07:54
Messaggi: 593
Residenza: Napoli

Inviato: Mer 17 Dic 2008, 17:26   Oggetto:
nataly Mer 17 Dic 2008, 17:26
Rispondi citando

fegele ha scritto:


scusate la domanda idiota, ma di che gesso parlate?
Il gesso che vendono da castorama nei pacconi da chilo? Aumenta la componente calcarea?

sicuramente dato che la sua formula chimica è CaSO4.2H2O


_________________
Natalia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it