La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Aiuto per un neofita

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
powderlover



Registrato: 22/11/08 15:41
Messaggi: 17
Residenza: PG

Inviato: Sab 22 Nov 2008, 16:02   Oggetto: Aiuto per un neofita
powderlover Sab 22 Nov 2008, 16:02
Rispondi citando

Salve a tutti, ho un problema!!!!!

Stamattina ho trovato il mio ferocactus (credo che sia questo il suo nome) con una macchia marroncina e una piccola crepa (come si vede in figura).

Siccome ne ho perso uno grosso in primavera che dopo questi sintomi è completamente collassato su se' stesso, mi chiedevo se è possibile intervenire in tempo.

Ancora: Non ho mai svasato i miei cactus e li vorrei mettere tutti insieme in una grossa "vasca" rettangolare. Come devo procedere?

Grazie dll'aiuto.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Sab 22 Nov 2008, 17:42   Oggetto:
MEZ-CALzett Sab 22 Nov 2008, 17:42
Rispondi citando

ahi ahi..temo che anche questo stia per implodere
vuoi esserne certo?con un coltello allarga un po la spaccatura.se dentro c'è roba molliccia è andato,marcito
l'unico modo per provare a salvarlo sarebbe tagliare tutta la parte contaminata:un taglio orizzontale.taglia finche non vedi solo pianta sana,ammesso che ce ne sia ancora

le cause?quasi certamente terra sbagliata(mi sembra di vedere solo torba)e troppa acqua,o pr lo meno acqua al momento sbagliato....

mi dispiace...


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Sab 22 Nov 2008, 18:07   Oggetto:
cactus Sab 22 Nov 2008, 18:07
Rispondi citando

Ciao benvenuto tra noi Brindisi

Non si vede benissimo, ma quella macchia non dovrebbe essere freschissima. Vero?

Direi intanto di trattarlo con un fungicida. Se le macchie nere sono superficiali, si ferma l'infezione, se sono penetrate diventa difficile intervenire. In questo caso la parte è da asportare.

L'apice mi sembra di colore chiaro, forse ha poca luce e poca aria?

Top
Profilo Invia messaggio privato
powderlover



Registrato: 22/11/08 15:41
Messaggi: 17
Residenza: PG

Inviato: Sab 22 Nov 2008, 18:37   Oggetto: Non so...
powderlover Sab 22 Nov 2008, 18:37
Rispondi citando

Il colore della pianta sembra buono e uniforme ovunque (la ho da un anno ed è sempre stata così).
Non ci sono macchie nere, ma soltanto quella marrone chiaro.

Non so nemmeno se sia freschissima perchè il cactus era vicino alla parete e (come forse è normale) si è macchiato da quel lato...

Quale fugicida posso usare? lo applico solo sulla "ferita"?
Quanto devo aspettare per vedere se fa effetto ed in caso negativo procedere con il taglio?


Mi consigliate di riinvasarlo subito oppure più avanti?


Grazie e scusate per le migliaia di domande a raffica!

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Sab 22 Nov 2008, 20:09   Oggetto:
cactus Sab 22 Nov 2008, 20:09
Rispondi citando

Credevo che tra le coste della pianta ci fosse del nero, ma evidentemente è soltanto una ombra.

Per il fungicida specifico, aspetta che presto passerà un persona specializzata per le ricette Intesa

Io ti dico soltanto che la pianta ha bisogno di sole e molta aria, prima ancora di qualsiasi fungicida.

Se la tieni in casa prima o poi avrai problemi anche peggiori.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
arietto
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/10/08 20:56
Età: 57
Messaggi: 111
Residenza: Pizzo (VV)

Inviato: Sab 22 Nov 2008, 20:43   Oggetto:
arietto Sab 22 Nov 2008, 20:43
Rispondi citando

Ciao pwderlover e benvenuto.
In effetti la ferita è abbastanza secca. Sono d'accordo con i consigli già dati, luogo asciutto e spennella con fungicida, un rameico và bene. io non farei tagli. Un fero a mè mi si spaccato per intero in senso longitudinale (come il tuo da''apice al colletto), avevo un prodotto con rame e phosethil-Al ho spennellato abbondantemente........ quanto meno la spaccatura si è fermata ed asciugata e l'apice ha ripreso a crescere.
Buona fortuna

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 23 Nov 2008, 2:51   Oggetto:
beppe58 Dom 23 Nov 2008, 2:51
Rispondi citando

Ciao Powderlover,a prima vista sembrano superficiali,septoriosi ? Dubbioso
In tal caso,come ti hanno già detto, un rameico un po' concentrato da distribuire con un pennellino sulla macchia dovrebbe bastare.
Non si capisce bene se è nero/molle nella parte più profonda o è solo l'ombra.Controlla eventualmente la consistenza dei tessuti sottostanti.Se sono già marcescenti allora potrebbe essere drechslera,e sarebbero guai... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
powderlover



Registrato: 22/11/08 15:41
Messaggi: 17
Residenza: PG

Inviato: Dom 07 Dic 2008, 16:01   Oggetto: Grazie...
powderlover Dom 07 Dic 2008, 16:01
Rispondi citando

Grazie a tutti,
mi sono assentato per un po' per lavorare su questi cactus...

Il segno di cui sopra è secco e superficiale, però in fondo c'è una spaccatura. Il nero che si vede dalla foto è l'ombra dell'interno dello spacco.

Per ora lo ho rinvasato insieme agli altri e poi ho applicato il rameico sulla parte.... Speriamo bene.

Il lavoro è sul topic:
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=5536&postdays=0&postorder=asc&start=0

Ciao e grazie ancora.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it