Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mangiacereus
Registrato: 25/11/08 03:41 Messaggi: 16
|
Inviato: Mar 25 Nov 2008, 4:03 Oggetto: SOS Ferocactus
mangiacereus Mar 25 Nov 2008, 4:03
|
|
|
Salve!
qualche giorno fa ho ricevuto un particolare esemplare di Ferocactus (se non erro), del quale non sono riuscito a distinguere la varietà, ma sul quale ho notato alcune stranezze.
presenta qualcosa di apparenza granulosa sulla parte superiore.
Pensavo alla cocciniglia, ma non sono sicuro, non sono molto esperto. Le radici sembrano non essere state invase invece, quindi, in caso affermativo, spero sia solo un'infestazione della parte superiore. Allego una foto, voi che ne dite?
Spero di riuscire a dare una sana vita a questa ancor giovane pianta (nemmeno 5 cm di diametro).
Grazie!
 
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mar 25 Nov 2008, 8:30 Oggetto:
patra Mar 25 Nov 2008, 8:30
|
|
|
Ciao e innanzitutto benvenuto!!!
Sì, è cocciniglia. Se le radici non sono ancora state attaccate, puoi provare a pulire con un cotton fioc imbevuto di alcool e poi spruzzare bene la pianta con una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia.
Dovrebbe essere sufficiente.
Buona coltivazione!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
mangiacereus
Registrato: 25/11/08 03:41 Messaggi: 16
|
Inviato: Mar 25 Nov 2008, 9:05 Oggetto:
mangiacereus Mar 25 Nov 2008, 9:05
|
|
|
Grazie mille! Oggi vado a prendere il reldan22, e speriamo di sopprimere la peste bianca...
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 25 Nov 2008, 10:56 Oggetto:
cactus Mar 25 Nov 2008, 10:56
|
|
|
Ciao Mangicereus,
ti hanno già detto proprio tutto e io aggiungo un grande benvenuto
|
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Mar 25 Nov 2008, 14:50 Oggetto:
Carlo Mar 25 Nov 2008, 14:50
|
|
|
Benvenuto!
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 25 Nov 2008, 15:50 Oggetto:
-marco- Mar 25 Nov 2008, 15:50
|
|
|
benvenuto
facci spere
|
|
Top |
|
 |
mangiacereus
Registrato: 25/11/08 03:41 Messaggi: 16
|
Inviato: Mar 25 Nov 2008, 22:49 Oggetto:
mangiacereus Mar 25 Nov 2008, 22:49
|
|
|
ciao!
purtroppo non ho trovato il reldan22, sembra introvabile nella mia zona... mi sono buttato nel Confidor 200... ne ho cosparso un po, diluito con acqua, sulle zone infestate (usando un cotton fiok).
Ne ho approfittato anche per rimuovere completamente la torba "mattone" in cui si trovava il nostro amico, dopo averlo tenuto immerso in acqua in cui avevo diluito un po di Confidor per l'occasione... non si sa mai! spero di non aver sbagliato...
Ora le radici sono libere e aspetterò quei 3-4 giorni per l'asciugatura e la rimarginazione di eventuali ferite. Peccato che dovrò tenere questa splendida pianta in quarantena per un pò (sperando che superi questa brutta avventura e diventi piu forte di prima)!
|
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Mer 26 Nov 2008, 8:53 Oggetto:
Generba Mer 26 Nov 2008, 8:53
|
|
|
manovre perfette!!
benvenuto!!
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 26 Nov 2008, 11:26 Oggetto:
-marco- Mer 26 Nov 2008, 11:26
|
|
|
non ti so dire se va bene lo stesso visto che i p.a. sono diversi,quello del reldan: clorpirifos-metile. mentre il confidor: imidacloprid
molto più di 3-4 giorni in questo periodo, aspetta almeno 7-10 giorni
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 26 Nov 2008, 19:24 Oggetto:
cactus Mer 26 Nov 2008, 19:24
|
|
|
Il confidor non l'ho mai utilizzato per contatto
Vedremo i risultati.
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mer 26 Nov 2008, 22:05 Oggetto:
cactofilo Mer 26 Nov 2008, 22:05
|
|
|
Ciao e Benvenuto!!
In bocca al lupo per la pianta...
|
|
Top |
|
 |
mangiacereus
Registrato: 25/11/08 03:41 Messaggi: 16
|
Inviato: Mer 26 Nov 2008, 22:56 Oggetto:
mangiacereus Mer 26 Nov 2008, 22:56
|
|
|
ok, la rinvaserò i primi di dicembre allora! pensavo di metterlo in una composta esclusivamente minerale, visto che in questo periodo sono abbastanza fornito di lapillo e vermiculite... la torba mi è proprio antipatica! anche in minima parte, alla sola vista mi fa pensare al "marcio".. ehm ! o forse esagero? comunque, continuerò a cercare il reldan 22 per sicurezza, spero di trovarlo... <corna> può sempre tornare utile </corna>
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 26 Nov 2008, 23:02 Oggetto:
-marco- Mer 26 Nov 2008, 23:02
|
|
|
non credo che una composta solo minerale vada bene, ma di sicuro fero ti saprà dire la composta ideale, io farei una composta al 40% minerale
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Gio 27 Nov 2008, 21:03 Oggetto:
cactofilo Gio 27 Nov 2008, 21:03
|
|
|
mangiacereus ha scritto: | ok, la rinvaserò i primi di dicembre allora! pensavo di metterlo in una composta esclusivamente minerale, visto che in questo periodo sono abbastanza fornito di lapillo e vermiculite... la torba mi è proprio antipatica! anche in minima parte, alla sola vista mi fa pensare al "marcio".. ehm ! o forse esagero? comunque, continuerò a cercare il reldan 22 per sicurezza, spero di trovarlo... <corna> può sempre tornare utile </corna> |
Ciao!
I Ferocactus sono nella maggior parte delle specie piante a grande
sviluppo, perciò necessitano di una composta non troppo povera.
Io per i miei Fero uso più o meno queste proporzioni:
50% terra di campo; 25% lapillo vulcanico; 15% sabbia di fiume;
10% terriccio di foglie o torba.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|