Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sn65 Partecipante

Registrato: 12/08/08 23:48 Età: 59 Messaggi: 194 Residenza: Alezio (LE)
|
|
Top |
|
 |
sn65 Partecipante

Registrato: 12/08/08 23:48 Età: 59 Messaggi: 194 Residenza: Alezio (LE)
|
Inviato: Lun 01 Dic 2008, 23:36 Oggetto:
sn65 Lun 01 Dic 2008, 23:36
|
|
|
Dimenticavo ...
 
Echinopsis subdenudata
 
Turbinicarpus schmiedickeanus v. macrochele
_________________ Salvatore |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 01 Dic 2008, 23:49 Oggetto:
Antonietta Lun 01 Dic 2008, 23:49
|
|
|
Begli acquisti!
Il primo sconosciuto potrebbe essere un gymno monvillei, dopo il baldianum un altro gymno, quelli che proponi come lobivia è una ex wigginsia, ora parodia.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 01 Dic 2008, 23:57 Oggetto:
cactus Lun 01 Dic 2008, 23:57
|
|
|
Bella l'obregonia con l'epithelantha, una coppia niente male
Quanto le hai pagate?
|
|
Top |
|
 |
sn65 Partecipante

Registrato: 12/08/08 23:48 Età: 59 Messaggi: 194 Residenza: Alezio (LE)
|
Inviato: Mar 02 Dic 2008, 0:01 Oggetto:
sn65 Mar 02 Dic 2008, 0:01
|
|
|
5 euro la coppia, diciamo un regalo visto gli altri acquisti
_________________ Salvatore |
|
Top |
|
 |
sn65 Partecipante

Registrato: 12/08/08 23:48 Età: 59 Messaggi: 194 Residenza: Alezio (LE)
|
Inviato: Mar 02 Dic 2008, 0:03 Oggetto:
sn65 Mar 02 Dic 2008, 0:03
|
|
|
Grazie Antonietta, cambio il cartellino e aggiungo un sp.
_________________ Salvatore |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Mar 02 Dic 2008, 12:14 Oggetto:
Alessandro Mar 02 Dic 2008, 12:14
|
|
|
davvero piante fenomenali sopratutto l'obregonia e i thelocactus.. complimenti per i tuoi splendidi acquisti domenicali....
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 02 Dic 2008, 13:36 Oggetto:
-marco- Mar 02 Dic 2008, 13:36
|
|
|
molto belli, soprattutto il turbino
non avevo mai sentito di questa v. del grusonii
|
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Mar 02 Dic 2008, 14:32 Oggetto:
Carlo Mar 02 Dic 2008, 14:32
|
|
|
Dei bellissimi acquisti!
|
|
Top |
|
 |
fabio94 Prof


Registrato: 03/11/08 20:48 Età: 30 Messaggi: 2060 Residenza: Martellago(VE)
|
|
Top |
|
 |
Astromarcus Partecipante


Registrato: 11/04/07 17:55 Età: 45 Messaggi: 314 Residenza: tra Milano e Lodi
|
Inviato: Mar 02 Dic 2008, 16:31 Oggetto:
Astromarcus Mar 02 Dic 2008, 16:31
|
|
|
Belli!!!
Però sbaglio o la terra dei thelocactus e della obregonia è bagnata..?
|
|
Top |
|
 |
sn65 Partecipante

Registrato: 12/08/08 23:48 Età: 59 Messaggi: 194 Residenza: Alezio (LE)
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 03 Dic 2008, 10:24 Oggetto:
angelo Mer 03 Dic 2008, 10:24
|
|
|
ottimi acquisti, le 2 sconosciute sono entrambe delle forme di Gymnocalycium monvillei, mentre la pelecyphora anche se abbagliata dal flash e come già detto da Paolo sempra proprio una epithelantha micromeris
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
sn65 Partecipante

Registrato: 12/08/08 23:48 Età: 59 Messaggi: 194 Residenza: Alezio (LE)
|
Inviato: Mer 03 Dic 2008, 23:02 Oggetto:
sn65 Mer 03 Dic 2008, 23:02
|
|
|
Fatta correzione.
_________________ Salvatore |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Mer 03 Dic 2008, 23:17 Oggetto:
paso Mer 03 Dic 2008, 23:17
|
|
|
il secondo gymno sconosciuto sembra un achirasense, del gruppo monvillei
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
|
|
|