La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


ferocactus con polloni

 
   Indice forum -> Ferocactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gbrodes
Senior
Senior


Registrato: 12/10/08 23:46
Età: 57
Messaggi: 765
Residenza: VI

Inviato: Sab 29 Nov 2008, 21:41   Oggetto: ferocactus con polloni
gbrodes Sab 29 Nov 2008, 21:41
Rispondi citando

Salve a tutti, vi racconto la storia di questa longeva piantona:
Ancora in giovane età (circa una decina di cm di diametro) ho dovuto fare un intervento estremo per salvarla Confused tagliandola appena sopra al colletto. Fatta asciugare e posta poi in sabbia unida Febbre ha poi radicato e si è ripresa bene fino ad arrivare a circa un 25cm di diametro. Mr. Green
L'altranno penso di averla scottata portandola fuori dopo la stagione di riposo (si vedono ancora i segni) e per tutta risposta è partita con 2 grossi polloni all'apice (che penso sia una cosa abbastanza anomala).
P.S. se sapete indicarmi anche la specie ringrazio.

 


_________________
Gianni
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Dom 30 Nov 2008, 9:23   Oggetto:
cactofilo Dom 30 Nov 2008, 9:23
Rispondi citando

Ciao!
La forza di continuare a vivere a queste piante sicuramente
non manca...
Se la scottatura è stata forte e ha rovinato l'apice vegetativo
può essere abbastanza normale che la pianta riparta con nuovi polloni.
Sembrerebbe un Ferocactus wislizeni ssp. herrerae. Sorriso

Top
gbrodes
Senior
Senior


Registrato: 12/10/08 23:46
Età: 57
Messaggi: 765
Residenza: VI

Inviato: Dom 30 Nov 2008, 23:08   Oggetto:
gbrodes Dom 30 Nov 2008, 23:08
Rispondi citando

ferokat ha scritto:
Ciao!
La forza di continuare a vivere a queste piante sicuramente
non manca...
Se la scottatura è stata forte e ha rovinato l'apice vegetativo
può essere abbastanza normale che la pianta riparta con nuovi polloni.
Sembrerebbe un Ferocactus wislizeni ssp. herrerae. Sorriso


Grazie 1000 per la specificazione della specie. Sorriso


_________________
Gianni
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 30 Nov 2008, 23:31   Oggetto:
cactus Dom 30 Nov 2008, 23:31
Rispondi citando

Ha un vissuto abbastanza travagliato, ma è ancora una grande pianta Ok

Anche io spesso ho peccato con queste piante, spesso si credono invulnerabili e invece te le ritrovi bruciacchiate o malconcie.

Mi accodo alla identificazione di Francesco, anche se a me sembra anche un peninsulae.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Lun 01 Dic 2008, 21:19   Oggetto:
cactofilo Lun 01 Dic 2008, 21:19
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Ha un vissuto abbastanza travagliato, ma è ancora una grande pianta Ok

Anche io spesso ho peccato con queste piante, spesso si credono invulnerabili e invece te le ritrovi bruciacchiate o malconcie.

Mi accodo alla identificazione di Francesco, anche se a me sembra anche un peninsulae.


Indubbiamente i Ferocactus sono piante piuttosto robuste, anche se
un loro tallone d'Achille sono le scottature da sole (propio loro che
il sole lo amano! ) purtroppo nei nostri inverni dove di sole ne vedono
poco, e dove per cause di forza maggiore vengono fatti svernare
in luoghi a scarsa luminosità.
Va prestata molta attenzione quando a primavera vengono nuovamente
esposti al sole diretto, in quanto dopo mesi in "ombra", non ne sono
più abituati!!
Pena brutte scottature che vanno a deturpare la pianta
in alcuni casi anche in modo permanente e nei casi peggiori possono addirittura danneggiare l'apice vegetativo ( come nel Fero in foto).
Perciò a primavera riabituare gradatamente le piante al sole diretto!
( magari mediante una rete ombreggiante e poi via via aumentando
le ore di sole )
In alcuni casi si rischia di sbagliare nella identificazione
tra Ferocactus peninsulae e Ferocactus wislizeni ssp herrerae
(almeno per ora io faccio abbastanza fatica) Very Happy Very Happy

Top
gbrodes
Senior
Senior


Registrato: 12/10/08 23:46
Età: 57
Messaggi: 765
Residenza: VI

Inviato: Mar 02 Dic 2008, 23:07   Oggetto:
gbrodes Mar 02 Dic 2008, 23:07
Rispondi citando

Lo credevo proprio indistruttibile infatti....... Combattimento
Le piante in inverno le porto in solaio (2 piani di scale) dove ci sono delle piccole finestre molto basse che non portano moltissima luce; quando le riporto all'aperto di solito le metto prima dietro una siepe che ho lungo il marciapiede e poi, dopo che si sono abituate alla luce, le porto nell' "area piante grasse" che prende sole diretto dal primo mattino fino a circa le tre del pomeriggio. Quell'anno purtroppo ho saltato il primo passaggio e penso di avere fatto anche un'altro errore, ho dato acqua al mattino e direttamente sulla pianta (le gocce a volte diventano delle terribili lenti d'ingrandimento) con i risultati che si vedono.
Mi consola il fatto che i polloni stanno crescendo molto bene e rapidamente.


_________________
Gianni
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ferocactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it