Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sommerkamp_74
Registrato: 03/08/08 17:51 Età: 51 Messaggi: 39 Residenza: Como
|
Inviato: Mar 18 Nov 2008, 18:23 Oggetto: richiesta info su luci compatte per germinatoio...
sommerkamp_74 Mar 18 Nov 2008, 18:23
|
|
|
ciao a tutti, come da oggetto vorrei sapere se qualcuno mi può consigliare lampade compatte per realizzare un piccolo germinatoio.
ho letto svariati topic sull argomento ma si parla dettagliatamente sempre di neon e quindi non saprei orientarmi sulla scelta delle compatte. |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
pequot Amatore


Registrato: 07/08/08 15:57 Età: 54 Messaggi: 567 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Mar 18 Nov 2008, 20:27 Oggetto:
pequot Mar 18 Nov 2008, 20:27
|
|
|
Ciao sommerkamp_74,
se per compatte intendi le classiche lampade a vite, ti consiglio quelle fitostimolanti prodotte dalla Hasse, da 30 Watt a risparmio energetico con attacco E27, quindi adattabili a qualsiasi portalampada. Eviteresti le spese per gli starter, plafoniera e tutto quello che è necessario per i neon.
Per un idea guarda qui:
http://www.acquacosmo.it/product_info.php?products_id=3775
La Hasse inoltre produce diverse lampade compatte fitostimolanti a costi abbordabili.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Fidibot
Registrato: 18/11/08 18:56 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 20 Nov 2008, 10:40 Oggetto:
Fidibot Gio 20 Nov 2008, 10:40
|
|
|
Ciao a tutti.
di solito nelle lampade per coltivazione in interni (indoor) si controllano il tipo di spettro luminoso che viene emesso dal bulbo/lampada/neon, questo si misura in gradi kelvin (°K).
di solito per la germinazione si utilizzano lampade a spettro freddo (cool white, daylight o con altri nomi a seconda del produttore), intorno ai 6400°K
pero vedendo che Pequot ci ha linkato una lampada RE a spettro caldo (di solito intorno ai 2700°K) non vorrei che per le cactacee e per le succulente il discorso sia diverso dalla normale coltivazione indoor.
aggiungo solo che sto tipo di lampade hanno una penetrazione utilie di circa 30/35 cm dalla fonte di luce, oltre questa distanza i lumens emessi sono insufficenti per la fotosintesi (sempre che non vuoi usarla per piante che prediligono la mezz'ombra).
ciau |
|
Top |
|
 |
pequot Amatore


Registrato: 07/08/08 15:57 Età: 54 Messaggi: 567 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Gio 20 Nov 2008, 13:27 Oggetto:
pequot Gio 20 Nov 2008, 13:27
|
|
|
Ciao Fidibot,
i link era solo per un idea, poi la Hasse produce diversi modelli di lampade compatte. Quella più adatta dipende poi da ciò che ci si vuol fare. Per la germinazione delle cactacee consigliano come minimmo due tipi di lampade, una a spetrro caldo e una a spettro freddo. |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Gio 20 Nov 2008, 20:47 Oggetto:
Generba Gio 20 Nov 2008, 20:47
|
|
|
io all'inizio avevo pensato alle compatte per il mio germinatoio...
ma occhio all'umidità...sono stato propenso ai neon infatti!!! _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
Fidibot
Registrato: 18/11/08 18:56 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 25 Nov 2008, 18:42 Oggetto:
Fidibot Mar 25 Nov 2008, 18:42
|
|
|
pequot ha scritto: | Per la germinazione delle cactacee consigliano come minimmo due tipi di lampade, una a spetrro caldo e una a spettro freddo. |
ah quindi un mix dei 2 spettri usati di solito, grazie della dritta  |
|
Top |
|
 |
Betta Amatore


Registrato: 15/11/07 19:26 Età: 40 Messaggi: 687 Residenza: Forlì
|
Inviato: Dom 14 Dic 2008, 21:24 Oggetto:
Betta Dom 14 Dic 2008, 21:24
|
|
|
Scusate se riapro questo topic, ma ho trovato in casa un vecchio acquario inutilizzato che volevo usare come germinatoio...volevo sapere se il neon che è all'interno possa essere giusto per la geminabilità e per una buona crescita delle mie piccole e future ciccine...all'ora c'è scritto:F 14 W...che dite è poco....volevo iniziare le semine adesso perchè non riesco più ad aspettare... premesso che non capisco un bel niente di neon luci e quant'altro...mi dareste un consiglio veloce veloce.... grazie grazie _________________ BETTA.. |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 15 Dic 2008, 14:26 Oggetto:
Groucho Lun 15 Dic 2008, 14:26
|
|
|
Ciao Betta, io da ex acquariofilo stò convertendo le vasche che avevo a prender polvere in germinatoi. Con vasche di dimensioni fino a 25x40 di base uso il 14W, però aumento la luminosità con un riflettente dietro al neon (alluminio domopak incollato. Inoltre aggiungo una ventolina da pc per distribuire la temperatura in un primo momento (successivamente servirà alle piantine quando le aprirai). Reattore all'interno e rivesto la vasca con fogli di polistirolo o sughero, per conservare meglio il calore. In una ho dovuto mettere una lampadina ad incandescenza regolata con un termostato. Testato lo scorso anno ha funzionato benino. Quest'anno, con piccoli accorgimenti spero funzioni bene, e per adesso sono molto soddisfatto.
Mi spiace non avere nessuna foto fresca da farti/farvi vedere, ma vedrò di farne.
Se vuoi vedere quello dello scorso anno (e soprattutto leggere i consigli degli amici del forum) è qui: http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=1333.
Ciao, facci sapere. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Lun 15 Dic 2008, 14:29 Oggetto:
-marco- Lun 15 Dic 2008, 14:29
|
|
|
un solo neon non basta, ne servono almeno 2:uno a luce calda e uno a luce fredda, 14W secondo me sono poche, io nel mio germinatoio 60cm uso 15W |
|
Top |
|
 |
Betta Amatore


Registrato: 15/11/07 19:26 Età: 40 Messaggi: 687 Residenza: Forlì
|
Inviato: Mar 16 Dic 2008, 7:45 Oggetto:
Betta Mar 16 Dic 2008, 7:45
|
|
|
Anche il mio acquario è 60x20 non è grandissimo, quindi dici che posso trovare anche un 15w ma sarà leggermente più grande vero...comunque ora ho preso appunti e sabato andrò a fare un giro per vedere cosa trovo...grazie ancora e se volete continuare a dare suggerimenti fatevi avanti...  _________________ BETTA.. |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 16 Dic 2008, 11:31 Oggetto:
-marco- Mar 16 Dic 2008, 11:31
|
|
|
si wattaggio e grandezza vanno di pari passo
betta ci sono tantissimi post dove è tutto spiegato, se spulci un pò nel forum trovi tutto spiegato |
|
Top |
|
 |
|
|
|