Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ilaria Collaboratore


Registrato: 17/11/08 09:00 Età: 45 Messaggi: 67 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 17 Nov 2008, 9:43 Oggetto: moltiplicazione lophophora
Ilaria Lun 17 Nov 2008, 9:43
|
|
|
salve a tutti!
spero di aver scelto la sezione giusta...
dunque, ho fatto un danno ma non ho capito come. praticamente, l'estate scorsa ho comprato una piccola lophophora williamsii. ha passato l'inverno molto bene e ha cominciato a moltiplicarsi tantissimo, anche se la pianta principale non è cresciuta poi molto. così in settembre ho deciso di dividere i vari polloni. siccome la radice era come un'unica carota, ho dovuto inciderla per poterli separare. risultati: sono morte tutte. ma proprio tutte! si è come marcita la radice e la parte esterna è ancora bella verde.
ora, casomai decidessi di comprarne un'altra, come dovrei fare per dividere le nuove piantine e riuscire ad averne solo una un po' più grande?
grazie...
Ilaria |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Lun 17 Nov 2008, 9:48 Oggetto:
patra Lun 17 Nov 2008, 9:48
|
|
|
La cespitosa non la puoi dividere!! E' come se tu le tagliassi via i rami!!! _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 17 Nov 2008, 9:52 Oggetto:
cactus Lun 17 Nov 2008, 9:52
|
|
|
Ciao Ilaria,
benvenuta nel forum.
Ti rispondo anche se non ho mai eseguito un'operazione del genere su una Lophophora.
In genere le cespitose le lascio cosi come sono. Bellissime.
Non è un'operazione facile farle attecchire, ma quanto meno devi usare degli strumenti sterili e farle riposare per 1-2 settimane fin quando i tagli sono completamente asciutti prima di metterle nuovamente in terra.
Forse ti converrebbe innestare i polloni o provare a riprodurle da seme. |
|
Top |
|
 |
Ilaria Collaboratore


Registrato: 17/11/08 09:00 Età: 45 Messaggi: 67 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 17 Nov 2008, 10:01 Oggetto:
Ilaria Lun 17 Nov 2008, 10:01
|
|
|
...ops... avevo provato a cercare qualcosa su internet prima di "operare", ma non ho trovato niente che mi dicesse di non farlo...
solo volevo evitare di essere invasa, avevano iniziato a spuntare anche dalla principale e temevo soffocasse accerchiata dalle altre..
quindi non ho possibilità di riuscire a mantenerne solo una grande, giusto? |
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 17 Nov 2008, 10:03 Oggetto:
fegele Lun 17 Nov 2008, 10:03
|
|
|
Per averne una sola grande, devi prendere una lophophora non accestita  _________________ quando la nutella è finita, è inutile conservarne il barattolo....
'fe |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Lun 17 Nov 2008, 10:08 Oggetto:
patra Lun 17 Nov 2008, 10:08
|
|
|
Scusa Ilaria!! Intanto benvenuta, non mi ero accorta che fossi "nuova"
Poi, forse io ti ho suggerito male, evidentemente si possono dividere i polloni, comunque credo sia un'impresa ardua!!!
Ciao ciao! _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Ilaria Collaboratore


Registrato: 17/11/08 09:00 Età: 45 Messaggi: 67 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 17 Nov 2008, 10:18 Oggetto:
Ilaria Lun 17 Nov 2008, 10:18
|
|
|
allora, visto che ci sono, faccio anche questa domanda, sperando di non risultare troppo sciocca...
ma da cosa lo capisco se è accestita o no? cioè, quando ho preso questa era lì nel suo vasetto di plastica striminzito, sola soletta, non dava cenno di volersi espandere verso l'infinito e oltre... dopo un anno, ho fatto fatica addirittura a toglierla dal vaso nuovo da quanto era cresciuta la radice! e io che pensavo di averlo preso troppo grande... |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Lun 17 Nov 2008, 10:33 Oggetto:
patra Lun 17 Nov 2008, 10:33
|
|
|
Sono due specie diverse, se vai in "Galleria" le puoi vedere.
Io ne ho una da parecchi anni, cresce molto lentamente e non ha mai accestito.
Tutte cose che anch'io sto imparando.....  _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Ilaria Collaboratore


Registrato: 17/11/08 09:00 Età: 45 Messaggi: 67 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 17 Nov 2008, 11:05 Oggetto:
Ilaria Lun 17 Nov 2008, 11:05
|
|
|
ok, credo di aver capito!
grazie mille, siete più veloci ed efficienti del 113...
ciao! |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
|
Top |
|
 |
Ilaria Collaboratore


Registrato: 17/11/08 09:00 Età: 45 Messaggi: 67 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 17 Nov 2008, 11:28 Oggetto:
Ilaria Lun 17 Nov 2008, 11:28
|
|
|
sì, hai ragione anche tu, ma mi ero fissata che volevo una bella palla grande... ho capito che la moltiplicazione non è ancora il mio forte...
tra l'altro volevo comprarla di nuovo, e sono rimasta stupita di come sia lievitato il prezzo... dall'anno scorso è più che triplicato! 5 € per un esemplare grande meno di 3 cm!!! sono pazzi o è normale?! |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Lun 17 Nov 2008, 12:28 Oggetto:
patra Lun 17 Nov 2008, 12:28
|
|
|
Credo proprio sia normale (mode a parte....)
Per quel che ho capito io, non ti devi aspettare una palla grossa, quelle non cespitose sono lentissime e arrivano a 5/8 cm di diametro.
Ciao!! _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Lun 17 Nov 2008, 13:59 Oggetto:
-marco- Lun 17 Nov 2008, 13:59
|
|
|
non è neanche alto come prezzo sinceramente
la "bella palla grande" la puoi avere solo con il tempo  |
|
Top |
|
 |
Ilaria Collaboratore


Registrato: 17/11/08 09:00 Età: 45 Messaggi: 67 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 17 Nov 2008, 14:35 Oggetto:
Ilaria Lun 17 Nov 2008, 14:35
|
|
|
... ho una gran terminologia specifica, vero?!
|
|
Top |
|
 |
Agave80 Partecipante

Registrato: 14/10/08 00:35 Età: 45 Messaggi: 213 Residenza: Frattamaggiore NA
|
Inviato: Mer 19 Nov 2008, 0:58 Oggetto:
Agave80 Mer 19 Nov 2008, 0:58
|
|
|
Ben venuta Ilaria. . .  _________________ Agave.80 |
|
Top |
|
 |
|
|
|