La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Echinopsis strano

 
   Indice forum -> Cactus Café
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
aajooo
Prof
Prof


Registrato: 17/06/08 15:39
Messaggi: 2660
Residenza: sassari

Inviato: Ven 14 Nov 2008, 9:40   Oggetto: Echinopsis strano
aajooo Ven 14 Nov 2008, 9:40
Rispondi citando

Questo e' un pollone di una grossa Echinopsis con fasciazione che mi dono' un appassionato anni fa. Dovrebbe avere radicato e sta pollonando a sua volta.


_________________
Davide

"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone)
Top
Profilo Invia messaggio privato
marta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/06/08 18:19
Messaggi: 164
Residenza: Paola (CS)

Inviato: Ven 14 Nov 2008, 10:49   Oggetto:
marta Ven 14 Nov 2008, 10:49
Rispondi citando

Incredibile! Ma, perdona l'ignoranza, cosa significa "con fasciazione"? Si riferisce, forse, al fatto che ha due teste?

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
aajooo
Prof
Prof


Registrato: 17/06/08 15:39
Messaggi: 2660
Residenza: sassari

Inviato: Ven 14 Nov 2008, 11:03   Oggetto:
aajooo Ven 14 Nov 2008, 11:03
Rispondi citando

marta ha scritto:
Incredibile! Ma, perdona l'ignoranza, cosa significa "con fasciazione"? Si riferisce, forse, al fatto che ha due teste?


Ciao Marta, la fasciazione e la dicotomizzazione sono due fenomeni distinti.
Tratto dal libro "Piante grasse" di Giancarlo Sleiter, 1990: "Quando un esemplare o un fusto di esso comincia ad "allungare" l'apice vegetativo, si sta assistendo all'inizio di una fasciazione o di una dicotomizzazione. Nel primo caso la produzione di nuove cellule avviene lungo l'intero sviluppo della fasciazione e non solo ai suoi estremi. Nel secondo caso, dopo l'allungamento dell'apice vegetativo, questo si divide in parti uguali a causa della formazione di tubercoli primordiali lungo il suo asse minore."

http://digilander.libero.it/cacti/pag/bizz2.htm
http://www.cactofilia.com/Glossario.asp?IDLANG=1
Qui in effetti e' difficile ancora capire se siamo nel primo o nel secondo caso e parrebbe un esempio di dicotomizzazone come dici tu. Pero' avendo visto la pianta madre che presentava senza dubbio una "fasciazione" credo che anche il pollone evolvera' in tal senso. Tuttavia sono sempre pronto a ricredermi e a ascoltare altri pareri Sorriso


_________________
Davide

"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone)
Top
Profilo Invia messaggio privato
marta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/06/08 18:19
Messaggi: 164
Residenza: Paola (CS)

Inviato: Ven 14 Nov 2008, 11:28   Oggetto:
marta Ven 14 Nov 2008, 11:28
Rispondi citando

aajooo ha scritto:

Ciao Marta, la fasciazione e la dicotomizzazione sono due fenomeni distinti.
Tratto dal libro "Piante grasse" di Giancarlo Sleiter, 1990: "Quando un esemplare o un fusto di esso comincia ad "allungare" l'apice vegetativo, si sta assistendo all'inizio di una fasciazione o di una dicotomizzazione. Nel primo caso la produzione di nuove cellule avviene lungo l'intero sviluppo della fasciazione e non solo ai suoi estremi. Nel secondo caso, dopo l'allungamento dell'apice vegetativo, questo si divide in parti uguali a causa della formazione di tubercoli primordiali lungo il suo asse minore."


http://digilander.libero.it/cacti/pag/bizz2.htm
http://www.cactofilia.com/Glossario.asp?IDLANG=1
Qui in effetti e' difficile ancora capire se siamo nel primo o nel secondo caso e parrebbe un esempio di dicotomizzazone come dici tu. Pero' avendo visto la pianta madre che presentava senza dubbio una "fasciazione" credo che anche il pollone evolvera' in tal senso. Tuttavia sono sempre pronto a ricredermi e a ascoltare altri pareri Sorriso



Very Happy Grazie Davide! Certo che non si finisce mai d'imparare in questo forum!

Ciao e a presto

Marta

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 14 Nov 2008, 11:42   Oggetto:
patra Ven 14 Nov 2008, 11:42
Rispondi citando

WOW!!!!
Tienici informati....


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 14 Nov 2008, 18:36   Oggetto:
cactus Ven 14 Nov 2008, 18:36
Rispondi citando

In effetti è poco chiaro cosa voglia fare quella parte centrale Very Happy

Per dirla in altro modo, fasciatura e crestatura dovrebbero essere la stessa cosa.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Ven 14 Nov 2008, 20:24   Oggetto:
Carlo Ven 14 Nov 2008, 20:24
Rispondi citando

Bella pianta....aspettiamo gli svolgimenti Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 14 Nov 2008, 20:59   Oggetto:
-marco- Ven 14 Nov 2008, 20:59
Rispondi citando

dovremo aprire un forum solo per le stranezze e curiosita di davide Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Sab 15 Nov 2008, 14:19   Oggetto:
Carlo Sab 15 Nov 2008, 14:19
Rispondi citando

-marco- ha scritto:
dovremo aprire un forum solo per le stranezze e curiosita di davide

Very Happy verissimo!!!! Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
niconico
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/09/08 20:27
Età: 64
Messaggi: 201
Residenza: Mestre

Inviato: Sab 15 Nov 2008, 15:18   Oggetto:
niconico Sab 15 Nov 2008, 15:18
Rispondi citando

Ciao Davide,
bella la tua Echinopsis, non ne ho mai viste di dicotomiche.
Mi hai fatto ricordare che ho un Notocactus strano ...che le assomiglia Sorriso

  Notocactus buiningii f. cristatus
Notocactus buiningii f. cristatus   Notocactus buiningii f. cristatus
Notocactus buiningii f. cristatus   Notocactus buiningii f. cristatus
Notocactus buiningii f. cristatus

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Sab 15 Nov 2008, 15:25   Oggetto:
patra Sab 15 Nov 2008, 15:25
Rispondi citando

... e com'è bello!!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
arietto
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/10/08 20:56
Età: 57
Messaggi: 111
Residenza: Pizzo (VV)

Inviato: Sab 15 Nov 2008, 18:42   Oggetto:
arietto Sab 15 Nov 2008, 18:42
Rispondi citando

Secondo mè anche il notocactus è dicotomizzato. Sono evidenti i due apici vegetativi, puntiformi.
Nella fasciazione, come nella crestatura, l'apice vegetativo in realtà si sviluppa lungo una linea, dando poi lugo alle forme strane "fasciate.
secondo me, eh! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Sab 15 Nov 2008, 20:32   Oggetto:
Carlo Sab 15 Nov 2008, 20:32
Rispondi citando

è bellissimo; complimenti Nico! Applauso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
niconico
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/09/08 20:27
Età: 64
Messaggi: 201
Residenza: Mestre

Inviato: Dom 16 Nov 2008, 9:55   Oggetto:
niconico Dom 16 Nov 2008, 9:55
Rispondi citando

arietto ha scritto:
Secondo mè anche il notocactus è dicotomizzato. Sono evidenti i due apici vegetativi, puntiformi.
Nella fasciazione, come nella crestatura, l'apice vegetativo in realtà si sviluppa lungo una linea, dando poi lugo alle forme strane "fasciate.
secondo me, eh! Sorriso

Penso anch'io sia dicotomico ("bicefalo" Sorriso ), quest'anno ha anche fiorito abbondantemente ma non ho foto, grazie per i complimenti.

Top
Profilo Invia messaggio privato
aajooo
Prof
Prof


Registrato: 17/06/08 15:39
Messaggi: 2660
Residenza: sassari

Inviato: Lun 17 Nov 2008, 9:06   Oggetto:
aajooo Lun 17 Nov 2008, 9:06
Rispondi citando

niconico ha scritto:
arietto ha scritto:
Secondo mè anche il notocactus è dicotomizzato. Sono evidenti i due apici vegetativi, puntiformi.
Nella fasciazione, come nella crestatura, l'apice vegetativo in realtà si sviluppa lungo una linea, dando poi lugo alle forme strane "fasciate.
secondo me, eh! Sorriso

Penso anch'io sia dicotomico ("bicefalo" Sorriso ), quest'anno ha anche fiorito abbondantemente ma non ho foto, grazie per i complimenti.


Bellissimo il tup Noto!! In effetti penso abbia ragione Arietto, entrambe le nostre piante stanno andando verso una dicotomizzazione piuttosto che una fasciatura.
Ciao a tutti Sorriso


_________________
Davide

"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Cactus Café Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it