La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Passione contagiosa

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Sonia
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/08 21:30
Messaggi: 116
Residenza: Milano

Inviato: Mar 18 Nov 2008, 20:44   Oggetto: Passione contagiosa
Sonia Mar 18 Nov 2008, 20:44
Rispondi citando

Essi!!! La mia passione per le spinosette ha contagiato anche la mia assistente e cosi ora devo chiedere help anche per lei. Cosa mi dite di queste due????
Grazie!!!!!
Sonia

 
   


_________________
sonia
Top
Profilo Invia messaggio privato
ario29
Master
Master


Registrato: 18/05/08 22:10
Messaggi: 1138
Residenza: Provincia di Bologna

Inviato: Mar 18 Nov 2008, 20:59   Oggetto:
ario29 Mar 18 Nov 2008, 20:59
Rispondi citando

La prima è una stetsonia corynae
la seconda è una mammillaria cv. un pico
Ciao


_________________
- Daniela -
Top
Profilo Invia messaggio privato
wicactus
Master
Master


Registrato: 06/08/07 07:45
Età: 70
Messaggi: 1666
Residenza: Livorno

Inviato: Mar 18 Nov 2008, 21:24   Oggetto:
wicactus Mar 18 Nov 2008, 21:24
Rispondi citando

Quoto Dani,
la Mammillaria per la precisione si chiama spinosissima cv. "un pico", e a giudicare dalle spine semidistrutte si vede che è stata rinvasata...Intesa


_________________
Gabri da Livorno

"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sonia
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/08 21:30
Messaggi: 116
Residenza: Milano

Inviato: Mar 18 Nov 2008, 21:27   Oggetto:
Sonia Mar 18 Nov 2008, 21:27
Rispondi citando

Argh temo prorpio di si. Ancora la tecnica del rinvaso non è a posto.
Davvero pensate a una stetsonia???
Avevo pensato un pachicereus pringlei, ma questo dimostra che devo fare ancora tantissima strada!!!!!


_________________
sonia
Top
Profilo Invia messaggio privato
wicactus
Master
Master


Registrato: 06/08/07 07:45
Età: 70
Messaggi: 1666
Residenza: Livorno

Inviato: Mar 18 Nov 2008, 21:31   Oggetto:
wicactus Mar 18 Nov 2008, 21:31
Rispondi citando

Citazione:

Argh temo prorpio di si. Ancora la tecnica del rinvaso non è a posto.
Davvero pensate a una stetsonia???
Avevo pensato un pachicereus pringlei, ma questo dimostra che devo fare ancora tantissima strada!!!!!

Non preoccuparti, ci siamo passati tutti, imparerai...


_________________
Gabri da Livorno

"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 18 Nov 2008, 21:42   Oggetto:
cactus Mar 18 Nov 2008, 21:42
Rispondi citando

Ciao Sonia,

anche per me un Pachycereus pringlei.

Top
Profilo Invia messaggio privato
wicactus
Master
Master


Registrato: 06/08/07 07:45
Età: 70
Messaggi: 1666
Residenza: Livorno

Inviato: Mar 18 Nov 2008, 21:46   Oggetto:
wicactus Mar 18 Nov 2008, 21:46
Rispondi citando

Citazione:

anche per me un Pachycereus pringlei.

Sarà...ma il pringlei non dovrebbe avere le spine praticamente non differenziate e una areola lanosa più scura, non bianca?
Ad ogni modo mi rendo conto di quanto sia difficile (almeno per me...) distinguere queste piante, specialmente in foto...


_________________
Gabri da Livorno

"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sonia
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/08 21:30
Messaggi: 116
Residenza: Milano

Inviato: Mar 18 Nov 2008, 21:59   Oggetto:
Sonia Mar 18 Nov 2008, 21:59
Rispondi citando

Ma le spine distrutte sono un presagio infausto per la pianta???


_________________
sonia
Top
Profilo Invia messaggio privato
wicactus
Master
Master


Registrato: 06/08/07 07:45
Età: 70
Messaggi: 1666
Residenza: Livorno

Inviato: Mar 18 Nov 2008, 22:03   Oggetto:
wicactus Mar 18 Nov 2008, 22:03
Rispondi citando

Citazione:

Ma le spine distrutte sono un presagio infausto per la pianta???

non direi...sono piuttosto il segnale evidente di una padrona imbranata...Intesa


_________________
Gabri da Livorno

"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sonia
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/08 21:30
Messaggi: 116
Residenza: Milano

Inviato: Mar 18 Nov 2008, 23:00   Oggetto:
Sonia Mar 18 Nov 2008, 23:00
Rispondi citando

Ih Ih!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Hai perfettamente ragione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


_________________
sonia
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 19 Nov 2008, 1:56   Oggetto:
cactus Mer 19 Nov 2008, 1:56
Rispondi citando

Ciao Gabriele,

le areole feltrose sono spesso solo il sintomo di buon concime Intesa

In generale, ci sono tante variabili da considerare che potrebbero portare fuori strada.
Età della pianta, tipo di coltivazione e non ultimo le caratteristiche uniche della pianta che potrebbero per assurdo essere diverse dalla specie tipo.

Detto questo, magari ho toppato alla grande LOL ma a me sembra proprio pringlei

Le tue osservazioni sono giuste, e concordo sul fatto che da una foto è sempre difficilissimo centrare una identificazione.
Chi riceve una segnalazione dovrebbe sempre accettarla con riserva, anche se sembra scontata. Ok

Sonia,
a me sembra che la pianta non cresca benissimo.
Forse ha troppa poca luce? Dove la tieni? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Mer 19 Nov 2008, 12:52   Oggetto:
-marco- Mer 19 Nov 2008, 12:52
Rispondi citando

anche per me è una pringlei, ne ho una uguale, anche se come dice il boss dall'apice si vede una mancaza di luce

Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Mer 19 Nov 2008, 13:23   Oggetto:
paso Mer 19 Nov 2008, 13:23
Rispondi citando

quoto pringlei,la disposizione delle radiali in stetsonia nn è cosi' ordinata,ma del resto quoto anche che la pianta nn abbia un'ottima esposizione dato dal fatto che a quella grandezza le spine dovrebbero essere un attimino piu' robuste Sorriso


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sonia
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/08 21:30
Messaggi: 116
Residenza: Milano

Inviato: Mer 19 Nov 2008, 21:03   Oggetto:
Sonia Mer 19 Nov 2008, 21:03
Rispondi citando

Grazie a tutti siete davvero eccezzionali!!
La pianta è un nuovo acquisto quindi non so come veniva trattata.
Ora è insieme alle altre sul balcone in posizione abbastanza riparata.
Può andare bene???


_________________
sonia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it