Inviato: Gio 02 Ott 2025, 15:53 Oggetto: Terra di campo e acqua acidificata
Robic Gio 02 Ott 2025, 15:53
vorrei condividere un ragionamento
sto rinvasando delle piante utilizzando questa miscela:
terra di campo 30% e la restante parte inerti quali lapillo e pomice
ho tolto la torba in quanto vorrei ottenere una crescita piò lenta e compatta delle piante
con la torba noto che si gonfiano troppo
io le tengo all'aperto in primavera ed estate quindi non posso impedire che prendano acqua quando piove
da un anno ho iniziato a bagnare con acqua acidificata
mi è sorto un dubbio pensando al fatto che la mia terra di campo molto probabilmente è calcarea
ho messo dell'acido sopra ed ho osservato che frizza.
di conseguenza, se bagno con acqua acidificata, vado a sciogliere questa parte calcarea presente nella terra e la lascerò depositare nel vaso.
è corretto il mio ragionamento?
quindi dovrei togliere dalla mia ricetta la terra di campo, e pensavo di sostituirla con questo
https://www.cactuscolombo.it/p/vulcamix-miscela-speciale-di-inerti-vulcanici-sabbia-di-lava-e-pomice-granulometria-fine-da-0-a-1-mm-sacco-da-33-l/
quindi fare un 20/30 vulcamix, che è inerte vulcanico fine, e la restante pomice e lapillo.
sono corretti i miei ragionamenti?
cosa ne pensate?
Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2268 Residenza: Berlin
Inviato: Ven 03 Ott 2025, 7:21 Oggetto:
Andreroe Ven 03 Ott 2025, 7:21
Quindi se ho capito bene avresti nel vaso solo pomice e lapillo con diverse granulometrie?
A me non convince molto. La parte sottile tenderà comunque a dilavare via con le annaffiature.
Io a questo punto continuerei con al terra di campo, cosi risparmi qualcosina, oppure mi limiterei a pomice e lapillo, eventualmente comprandoli in sacchi dove la granulometria è già mista.
sì, pomice, lapillo in granelli, più vulcamix che è questo composto fine di sabbia di lapillo/pomice e inerti
posso aggiungere zeolite volendo che, da quello che ho capito, trattiene un po' di nutimento dalle concimazioni e poi lo rilascia)
La terra di campo non mi sta dando problemi (non la uso per il fattore economico) ma la uso solo da un paio di anni.
Mi è venuto questo dubbio da quando uso acqua acidificata, che in qualche modo reagisce con la terra, e CREDO che vada a "sciogliere il calcare" presente nella terra di campo vanificando il fatto di acidificare per togliere il calcare dall'acqua di rubinetto.
Ho anche una torba molto buona (neuhaus n3), posso anche comprare hummus di lombrico
posso fare inerti + hummus, oppure inerti + torba
L'hummus non l'ho mai provato, ma la torba ecco mi da l'idea di assorbire troppa acqua e pompare troppo le piante
Ma la mia situazione di piante esposte alle piogge richiede un substrato che tenga meno acqua possibile (e non ho ancora capito tra torba e terra chi asciuga primo e chi tiene meno acqua)
Registrato: 03/04/23 11:30 Messaggi: 151 Residenza: milano
Inviato: Gio 09 Ott 2025, 0:41 Oggetto:
f.catinelli Gio 09 Ott 2025, 0:41
coltivo anch'io all'aperto , da marzo a meta' ottobre, per cui substrato molto drenante, un mix di pomice ,mattoni di argilla in pezzi, zeolite, granito e per acidificare un po' kanuma, poi un mix di terra di campo, terriccio di foglie, poca torba e poco humus, la parte organica max 20%, per alcune specie 10%.
Registrato: 03/04/23 11:30 Messaggi: 151 Residenza: milano
Inviato: Lun 13 Ott 2025, 9:14 Oggetto:
f.catinelli Lun 13 Ott 2025, 9:14
c'è "tanta roba" perchè non usando molto organico e concimando molto poco i nutrienti da qualche parte li devono pur prendere , poi mi diverto a sperimentare.
lo uso per i gymnocalycium.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file