La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Africane in casa
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Mr spina & miss succulenta
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8027
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 02 Ott 2025, 16:22   Oggetto: Africane in casa
Luca Gio 02 Ott 2025, 16:22
Rispondi citando

Iniziato a mettere in casa le freddolose, tra un po' perderanno le foglie, non le bagnerò più fino a Marzo-Aprile e poi l' attesa e speranza di rivederle con le foglie...

 


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Andreroe
Prof
Prof


Registrato: 22/06/18 15:41
Età: 46
Messaggi: 2264
Residenza: Berlin

Inviato: Ven 03 Ott 2025, 7:27   Oggetto:
Andreroe Ven 03 Ott 2025, 7:27
Rispondi citando

Ciao Luca,
Piante meravigliose!!

dammi un consiglio per i Pachypodium.
Smetti ora con le annaffiature, mentre sono cosi belli e pieni di foglie o aspetti qualche segno particolare di dormienza?
E con i piccolini seminati l'anno prima faresti lo stesso?


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20956
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 03 Ott 2025, 7:48   Oggetto:
Gianna Ven 03 Ott 2025, 7:48
Rispondi citando

Le semine non si lasciano all'asciutto ... Le piante grandi hanno grandi riserve di acqua, le piccole no


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8027
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 03 Ott 2025, 8:26   Oggetto:
Luca Ven 03 Ott 2025, 8:26
Rispondi citando

Ciao, Gianna dice bene, le grandi sono belle turgide e non necessitano più di acqua, le semine finchè hanno foglie vanno tastate e bagnate all' occorenza.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5994
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 03 Ott 2025, 8:44   Oggetto:
gioetgi2 Ven 03 Ott 2025, 8:44
Rispondi citando

Leggevo che i P. horombense vanno irrigati saltuariamente anche in inverno per ovviare che si sgonfino totalmente. Ti risulta Luca?


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8027
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 03 Ott 2025, 9:14   Oggetto:
Luca Ven 03 Ott 2025, 9:14
Rispondi citando

Ciao, io non li bagno mai e a primavera sono ancora belli duri al tatto.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20956
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 03 Ott 2025, 11:01   Oggetto:
Gianna Ven 03 Ott 2025, 11:01
Rispondi citando

Comunque Gino dipende anche da dove si abita, i tuoi stanno sempre fuori e da te l'inverno è molto dolce. Quella di tastarli e di controllarli rimane sempre l'opzione migliore per capire se si stanno disidratando troppo


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Andreroe
Prof
Prof


Registrato: 22/06/18 15:41
Età: 46
Messaggi: 2264
Residenza: Berlin

Inviato: Sab 04 Ott 2025, 7:14   Oggetto:
Andreroe Sab 04 Ott 2025, 7:14
Rispondi citando

Proprio l'horombense, che è il Pachypodium più grande che ho, l'anno scorso ho provato a lasciarlo a secco. Quando l'ho visto sgonfio e rugoso ho capito che un goccino d*acqua glielo dovevo dare.

Con le Adenia invece sbaglio sempre. Proprio perché le mie sono piante ancora molto piccole, cerco di non tenerle a secco per troppo tempo, con il risultato però di averne ammazzate più di una proprio bagnandole in inverno. Triste

Queste piante dovrebbero germogliare con le istruzioni per l'uso scritte sui cotiledoni!


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5994
Residenza: Salerno

Inviato: Dom 05 Ott 2025, 9:14   Oggetto:
gioetgi2 Dom 05 Ott 2025, 9:14
Rispondi citando

Infatti oggi li ho tastati ed ho dovuto dare acqua agli horombense e brevicaule (foglie gialle per questo) bispinosum e succulentum ancora belli duri di caudice!
Un ricordo https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=51523&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20956
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 05 Ott 2025, 10:51   Oggetto:
Gianna Dom 05 Ott 2025, 10:51
Rispondi citando

Gino, il brevicaule molto probabilmente sta andando in dormienza, la particolarità è che le sue foglie prendono i colori dell'autunno, dal giallo al rosso Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
giulius
Amatore
Amatore


Registrato: 18/03/19 20:12
Messaggi: 605
Residenza: Torino

Inviato: Dom 05 Ott 2025, 18:12   Oggetto:
giulius Dom 05 Ott 2025, 18:12
Rispondi citando

Io le caudici le piazzo dietro una finestra e le bagno appena una volta al mese. anni fa ho perso una dioscorea già grandicella non bagnando in inverno, inoltre ho notato che se lasciate a secco fanno più fatica a ripartire in primavera. Però parlo per la mia esperienza personale

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5994
Residenza: Salerno

Inviato: Dom 05 Ott 2025, 18:19   Oggetto:
gioetgi2 Dom 05 Ott 2025, 18:19
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Gino, il brevicaule molto probabilmente sta andando in dormienza, la particolarità è che le sue foglie prendono i colori dell'autunno, dal giallo al rosso Sorriso
ok interessante per il momento piove e l'ho messa al bagnetto! per vedere se era sete o voglia di andare a nanna! Sono di guardia. Il caudice di questa gioia è molto duro non si capisce quando ha sete!


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20956
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 06 Ott 2025, 6:15   Oggetto:
Gianna Lun 06 Ott 2025, 6:15
Rispondi citando

Gino, ma è quello che hai appena acquistato?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Andreroe
Prof
Prof


Registrato: 22/06/18 15:41
Età: 46
Messaggi: 2264
Residenza: Berlin

Inviato: Lun 06 Ott 2025, 6:33   Oggetto:
Andreroe Lun 06 Ott 2025, 6:33
Rispondi citando

giulius ha scritto:
Io le caudici le piazzo dietro una finestra e le bagno appena una volta al mese. anni fa ho perso una Dioscorea già grandicella non bagnando in inverno, inoltre ho notato che se lasciate a secco fanno più fatica a ripartire in primavera. Però parlo per la mia esperienza personale

Sostanzialmente faccio cosi anch'io, ma qualche pianta vuole essere trattata diversamente.
La Dioscorea elephantides è una di quelle: segue un ciclo tutto suo. La mia va in dormienza da fine maggio a meta agosto. In inverno è in piena vegetazione. La bagno e concimo regolarmente.


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5994
Residenza: Salerno

Inviato: Lun 06 Ott 2025, 9:37   Oggetto:
gioetgi2 Lun 06 Ott 2025, 9:37
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Gino, ma è quello che hai appena acquistato?
si Gianna questo.

 


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mr spina & miss succulenta Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it