Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
f.catinelli Partecipante


Registrato: 03/04/23 11:30 Messaggi: 138 Residenza: milano
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5412 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Ven 12 Set 2025, 15:22 Oggetto:
Giorgio Ven 12 Set 2025, 15:22
|
|
|
Non si può compilare solo uno dei campi genere, specie, ecc. . Se vuoi scrivere solo il numero di campo o solo la specie, devi scriverlo in commento. I nomi poi andrebbero scritti completi di genere e specie. Grazie, ho già corretto.
_________________ Ciao, Giorgio
L'ultima modifica di Giorgio il Ven 12 Set 2025, 15:28, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
f.catinelli Partecipante


Registrato: 03/04/23 11:30 Messaggi: 138 Residenza: milano
|
Inviato: Ven 12 Set 2025, 15:27 Oggetto:
f.catinelli Ven 12 Set 2025, 15:27
|
|
|
ok , ma devo scrivere anche gymnocalycium o basta la specie e se c'è il field number?
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5412 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Ven 12 Set 2025, 15:31 Oggetto:
Giorgio Ven 12 Set 2025, 15:31
|
|
|
Nel titolo del post sicuramente, infatti ho corretto tutti i tuoi titoli. Poi il nome del genere può anche essere abbreviato con solo la lettera iniziale, es G. armatum.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
f.catinelli Partecipante


Registrato: 03/04/23 11:30 Messaggi: 138 Residenza: milano
|
Inviato: Ven 12 Set 2025, 15:39 Oggetto:
f.catinelli Ven 12 Set 2025, 15:39
|
|
|
credevo che essendo nella pagina sui gymno il genere fosse implicito , grazie
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5412 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Ven 12 Set 2025, 22:21 Oggetto:
Giorgio Ven 12 Set 2025, 22:21
|
|
|
Nei nomi scientifici delle piante il nome del genere deve essere sempre scritto, si chiama scrittura binomiale, cioè con due termini: genere e specie. Scrivendo il nome completo si favorisce la funzione cerca. In ogni modo ho dovuto aggiungere il nome del genere anche nel tuo topic denominato spine2.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
f.catinelli Partecipante


Registrato: 03/04/23 11:30 Messaggi: 138 Residenza: milano
|
Inviato: Ven 12 Set 2025, 23:27 Oggetto:
f.catinelli Ven 12 Set 2025, 23:27
|
|
|
Ok, in futuro lo metterò, ma, se ho capito bene è sufficiente metterlo all'inizio, nel testo e non è necessario inserirlo anche nella descrizione della singola pianta, per la quale basta la specie e l'eventuale field number, giusto?
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5412 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Sab 13 Set 2025, 15:18 Oggetto:
Giorgio Sab 13 Set 2025, 15:18
|
|
|
Mi sembrava di essermi spiegato bene, dopo che è stato inserito nel primo testo il nome completo genere e specie, successivamente il nome del genere deve comparire, ma può essere scritto solo con l'iniziale maiuscola seguita dal punto: es. G. damsii.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
f.catinelli Partecipante


Registrato: 03/04/23 11:30 Messaggi: 138 Residenza: milano
|
Inviato: Sab 13 Set 2025, 15:47 Oggetto:
f.catinelli Sab 13 Set 2025, 15:47
|
|
|
A volta capita di non comprendersi, come detto cercherò di non commettere errori in futuro e spero che questo chiuda la faccenda.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|