La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


La mia cena

 
   Indice forum -> OT
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 21:55   Oggetto: La mia cena
Carlo Gio 30 Ott 2008, 21:55
Rispondi citando

Oggi mentre ero in giro per un centro commerciale come sempre mi sono fermato allo scaffale dove c'è la frutta esotica; e con mio grande stupore ho trovato la Pitahaya che stavo cercando da oltre un anno!!!
Il frutto è buonissimo e sto cercando di raccogliere più semi possibile.
Considero questi frutti un gioiello poichè costano 5€ l'uno!!!
Come mai un prezzo cosi elevato? Qual'èl'area d'origine di questa pianta?
Posto le foto dei frutti e domani anche il bellissimo interno ricco di semi.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 22:14   Oggetto:
Antonietta Gio 30 Ott 2008, 22:14
Rispondi citando

Ciao, Carlo, la pitaya è il frutto dell'hylocereus undatus ed è chiamata anche Dragon fruit. E' originaria del Vietnam, ma coltivata anche in altri paesi tropicali. Esiste anche la pitaya gialla, originaria della Colombia, frutto di un selenicereus, non ricordo di quale specie.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
wicactus
Master
Master


Registrato: 06/08/07 07:45
Età: 70
Messaggi: 1666
Residenza: Livorno

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 22:27   Oggetto:
wicactus Gio 30 Ott 2008, 22:27
Rispondi citando

Citazione:

la pitaya è il frutto dell'hylocereus undatus

Io ce l'ho!!!! Chissà quando mi farà 'sto fruttone...


_________________
Gabri da Livorno

"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2277
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Ven 31 Ott 2008, 0:05   Oggetto:
dalunda Ven 31 Ott 2008, 0:05
Rispondi citando

belli i frutti.Mi ricordo di aver visto una volta un'inserzione su ebay,erano in vendita i semini


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Ven 31 Ott 2008, 8:13   Oggetto:
Carlo Ven 31 Ott 2008, 8:13
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
Ciao, Carlo, la pitaya è il frutto dell'hylocereus undatus ed è chiamata anche Dragon fruit. E' originaria del Vietnam, ma coltivata anche in altri paesi tropicali. Esiste anche la pitaya gialla, originaria della Colombia, frutto di un selenicereus, non ricordo di quale specie.

Grazie Anto Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Ven 31 Ott 2008, 8:23   Oggetto:
Degiomoni Ven 31 Ott 2008, 8:23
Rispondi citando

Carlo se cerchi sotto dragon fruit dovresti trovare un sito che parla sia della pianta che del frutto, gli fa vedere in sezione è stupendo, lo avevo trovato ma l'indirizzo l'avevo sui preferiti dell'altro pc e non posso dartelo.

CIAO


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 31 Ott 2008, 13:00   Oggetto:
-marco- Ven 31 Ott 2008, 13:00
Rispondi citando

cavolo Triste

io l'ho pagato un'euro, e l'ho mangiato, avevo pensato di raccogliere i semini...maaa....

Top
Profilo Invia messaggio privato
wicactus
Master
Master


Registrato: 06/08/07 07:45
Età: 70
Messaggi: 1666
Residenza: Livorno

Inviato: Ven 31 Ott 2008, 14:09   Oggetto:
wicactus Ven 31 Ott 2008, 14:09
Rispondi citando

Citazione:

avevo pensato di raccogliere i semini...maaa....

Te li sei mangiati??? Confused


_________________
Gabri da Livorno

"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 31 Ott 2008, 14:12   Oggetto:
-marco- Ven 31 Ott 2008, 14:12
Rispondi citando

si Abbattuto

Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
silvia66
Amatore
Amatore


Registrato: 16/05/08 19:15
Messaggi: 566
Residenza: pisa

Inviato: Ven 31 Ott 2008, 17:58   Oggetto:
silvia66 Ven 31 Ott 2008, 17:58
Rispondi citando

che sapore ha?? Dubbioso non l'avevo mai vista.... Shocked

Top
Profilo Invia messaggio privato
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Ven 31 Ott 2008, 18:01   Oggetto:
Carlo Ven 31 Ott 2008, 18:01
Rispondi citando

silvia66 ha scritto:
che sapore ha??

è come un fico d'india ma con un sapore molto più delicato

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
niconico
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/09/08 20:27
Età: 64
Messaggi: 201
Residenza: Mestre

Inviato: Ven 31 Ott 2008, 18:59   Oggetto:
niconico Ven 31 Ott 2008, 18:59
Rispondi citando

Ciao Carlo, ecco il risultato di una piccola ricerca:

Il nome Pitaya definisce le piante e i frutti provenienti da specie diverse.

Hylocereus undatus (Red Pitaya): con buccia rossa e polpa bianca. E' quello più diffuso e chiamato comunemente "dragonfruit".
Hylocereus costaricensis (Costa Rica Pitaya: detto anche H. polyrhizus) con buccia rossa e polpa rossa.
Hylocereus megalanthus (Yellow Pitaya) con buccia gialla e polpa bianca

Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 31 Ott 2008, 22:39   Oggetto:
cactus Ven 31 Ott 2008, 22:39
Rispondi citando

Seminali e sapremo che pianta è Very Happy ;D

Top
Profilo Invia messaggio privato
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Sab 01 Nov 2008, 11:34   Oggetto:
Carlo Sab 01 Nov 2008, 11:34
Rispondi citando

Grazie Nico, il mio è questo: Hylocereus undatus (Red Pitaya): con buccia rossa e polpa bianca. E' quello più diffuso e chiamato comunemente "dragonfruit".
Poi a primavera inoltrata vi faccio sapere come vanno le semine Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> OT Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it