| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Robic Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25 Messaggi: 221 Residenza: Magenta (Mi)
|
|
Inviato: Dom 31 Ago 2025, 14:15 Oggetto: Macchie nere e pieghe strane su rebutia
Robic Dom 31 Ago 2025, 14:15
|
|
|
Ho un problema "strano" su alcune rebutia, sono tutte nello stesso contenitore e sono quasi una vicina all'altra.
In pratica sembra come se si creasse una piega nella pianta e raggrinzisca, l'anno scorso ho avuto lo stesso problema ma solo su una pianta o forse due, quest'anno si è ripresentato.
Non so se è la puntura di qualche insetto, se è un fungo, o se è una coltivazione sbagliata.
Le tengo all'aperto non coperte dall'acqua e innaffio solo nel mese di luglio proprio perché non piove, oppure quando vedo che è tanto che non piove e le previsioni non danno pioggia per molto.
Non ricordo la composta usata ma dovrebbe essere il classico lapillo pomice e torba, o al massimo lapillo pomice e terra di campo.
Ho una trappola blu e alcune gialle, ma.non sono vicine.
Cosa può essere?
Leacchie nere sono un altro problema che non so spiegarmi
 
 
 
 
 
|
|
| Top |
|
 |
Seba24 Master

Registrato: 22/01/20 18:21 Messaggi: 1133 Residenza: Spresiano (TV)
|
|
Inviato: Dom 21 Set 2025, 9:34 Oggetto:
Seba24 Dom 21 Set 2025, 9:34
|
|
|
Per comprendere la gravità dei danni, sono ancora vive queste piante?
_________________ Giovane appassionato |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20978 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Dom 21 Set 2025, 13:35 Oggetto:
Gianna Dom 21 Set 2025, 13:35
|
|
|
Sarà sicuramente un fungo ...
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Robic Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25 Messaggi: 221 Residenza: Magenta (Mi)
|
|
| Top |
|
 |
Robic Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25 Messaggi: 221 Residenza: Magenta (Mi)
|
|
Inviato: Mar 30 Set 2025, 20:52 Oggetto:
Robic Mar 30 Set 2025, 20:52
|
|
|
interrogato gemini dandogli foto e qualsiasi cosa in mio possesso compresa una completa descrizione dei sintomi
anche lui sostiene fungo, sostiene che essendo le rebutie con l'apice infossato l'acqua può ristagnare e scatenare un marciume che parte dall'apice
non mi era mai successo un attacco del genere, non so nemmeno se sia dovuto al substrato a questo punto
eppure le rebutia non dovrebbero essere un genere così sensibile
|
|
| Top |
|
 |
Giovanni Senior

Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 714 Residenza: Roma
|
|
Inviato: Mer 01 Ott 2025, 6:07 Oggetto:
Giovanni Mer 01 Ott 2025, 6:07
|
|
|
Dopo tutto questo tempo temo che la cosa possa solo peggiorare, io eliminerei le piante attaccate per cercare di fermare la diffusione del patogeno
_________________ Non esistono piante da interno |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20978 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mer 01 Ott 2025, 6:49 Oggetto:
Gianna Mer 01 Ott 2025, 6:49
|
|
|
Stacca qualche pollone e taglialo per vedere com'è la situazione all'interno, qualcuno mi sembra già andato e questo problema per me proviene da dentro
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Robic Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25 Messaggi: 221 Residenza: Magenta (Mi)
|
|
Inviato: Mer 01 Ott 2025, 9:04 Oggetto:
Robic Mer 01 Ott 2025, 9:04
|
|
|
Anche questo chamaecereus sembra essere stato infettato
 
 
|
|
| Top |
|
 |
Robic Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25 Messaggi: 221 Residenza: Magenta (Mi)
|
|
Inviato: Mer 01 Ott 2025, 9:57 Oggetto:
Robic Mer 01 Ott 2025, 9:57
|
|
|
Queste sono le piante tagliate
 
Questo il chamaecereus dell’ultima foto
 
Questa è la rebutia dell’ultima foto di qualche messaggio fa
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20978 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mer 01 Ott 2025, 10:02 Oggetto:
Gianna Mer 01 Ott 2025, 10:02
|
|
|
Quindi parte dal basso. Le piante marciscono purtroppo a tutti, più ne hai e più perdite hai, la cosa è direttamente proporzionale!
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Robic Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25 Messaggi: 221 Residenza: Magenta (Mi)
|
|
Inviato: Mer 01 Ott 2025, 10:06 Oggetto:
Robic Mer 01 Ott 2025, 10:06
|
|
|
parte dal basso nel chamaecereus, ma quella pianta è sempre stata strana, è cresciuta a dismisura i primi mesi e da lì è sempre stata debole
QUello che non capisco è le rebutia, che hanno avuto quegli apici neri secchi
nella seconda foto vedi che parte dall'apice
sono due situazioni diverse secondo me
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|