Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20990 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Gio 07 Ago 2025, 11:59 Oggetto: Madagascar - Sulle strade del nord
Gianna Gio 07 Ago 2025, 11:59
Dopo un primo viaggio effettuato ben 15 anni fa con la visita del centro-sud, si è deciso quest'anno di ritornare in Madagascar per visitare questa volta la parte nord, zona pure questa molto interessante per quanto riguarda la sua flora succulenta.
Il viaggio parte dalla capitale Antananarivo (Tanà), si raggiunge la costa ovest e si sale pian piano verso la punta estrema dell'isola: meta finale sarà appunto la cittadina di Diego Suarez (Antsiranana) da cui poi si rientrerà sulla capitale con un volo interno.
Una nota simpatica: viaggeremo con lo stesso driver di 15 anni fa, con Jao ci eravamo trovati molto bene e siamo stati molto contenti nel sapere che ci avrebbe accompagnato pure questa volta. La sorpresa comunque è stata nel vedere, al nostro arrivo, che pure il 4x4 era lo stesso, con ben 750.000 km di strade e piste malgasce ...
Ci dobbiamo preoccupare?
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20990 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Gio 07 Ago 2025, 12:25 Oggetto:
Gianna Gio 07 Ago 2025, 12:25
Bene, si inizia, partenza all'alba, prima tappa sicuramente impegnativa: sono 470 km di strada nazionale in condizione disastrata, asfalto quasi completamente andato via, più che buche sono crateri, che di anno in anno, dopo il periodo delle piogge, diventano sempre più grandi e profondi. Ci impieghiamo 12 ore per arrivare alla nostra prima destinazione, cioè il Parco Nazionale d'Ankarafantsika. Tappa lunga, ma in mezzo non c'era possibilità di pernottamento.
Tanto per darvi un'idea dello stato delle strade che una volta erano asfaltate ...
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20990 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Gio 07 Ago 2025, 15:46 Oggetto:
Gianna Gio 07 Ago 2025, 15:46
Parc National Ankarafantsika
 
Pachypodium rutenbergianum    
Pachypodium rosulatum v. drakey varietà che cresce qui al nord      
piante di una certa dimensione    
Euphorbia ... ma quale? Perrieri? Paulianii? Ciazi molto particolari  
Alta 1,50 mt Qui ce ne sono diverse, aguzzate la vista  
Due baobab ...  
... e un bellissimo lemure  
Certo che il Pachypodium rutenbergianum ha certe dimensioni ...  
In Madagascar, in tutti i parchi nazionali, c'è l'obbligo della guida: si paga l'ingresso e la persona che vi accompagnerà sui sentieri. E c'è da camminare, di solito oltre i 10 km.
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20990 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Ven 08 Ago 2025, 6:40 Oggetto:
Gianna Ven 08 Ago 2025, 6:40
Alla fine ti risponderò Andrea, chiaramente il Madagascar è un'isola molto grande, quindi le differenze, tra nord e sud, soprattutto per quanto riguarda il paesaggio, ma non solo, ci sono
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20990 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Ven 08 Ago 2025, 7:58 Oggetto:
Gianna Ven 08 Ago 2025, 7:58
I prossimi due giorni sono praticamente dedicati allo spostamento verso Ambanja, cittadina polverosa considerata il centro della produzione di vaniglia, cacao e di ylang ylang.
Partenze sempre all'alba, ancora tante ore di macchina, per poter raggiungere il luogo di pernottamento prima che faccia buio.
Niente di particolare lungo la strada, che via via sembra diventare sempre più dissestata.
Qualche video, qualche paesaggio e anche qualcosa d'altro
     
I 750.000 km del 4x4 si fanno sentire Ruota scassata, Jao ha chiamato un taxi per farci venire a prendere, siamo molto fortunatamente solo a 45 km da Ambanja (che vuole dire 1 ora e mezza ...), da lì dovremo raggiungere la costa per prendere la barca per spostarci su Nosy Be. Intanto Jao si organizzerà per la riparazione ...  
4x4 parcheggiato davanti ad un villaggio: tutti intorno a vedere cosa era successo, compreso le galline con tanto di gallo molto sospettoso che ci controllava
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20990 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Sab 09 Ago 2025, 8:10 Oggetto:
Gianna Sab 09 Ago 2025, 8:10
Insomma, Nosy Be non è un granchè, le spiagge bianche tanto decantate sono sulle altre isolette di questo arcipelago: qualcuna vicina, altre più lontane e sicuramente più tranquille.
Noi decidiamo di non fare questo tipo di escursione, non ci va di passare ore in mezzo a tanta gente: tour organizzati, pranzo e ritorno, prezzi naturalmente alti (sola possibilità infatti per tanti turisti di vedere qualche lemure e camaleonte messi lì apposta per loro, praticamente uno zoo). Pure il percorso botanico che avevo deciso di fare su Nosy Be alla fine si rivela un acchiappa-turisti.
Allora relax, sperando naturalmente che Jao riesca a fare la riparazione del 4x4 pure il mare comunque al pomeriggio è alquanto agitato, c'è poca voglia di fare ore di barca: in questo periodo soffiano gli alisei, già i 40 mn di attraversata per arrivare qui li ho trovati alquanto lunghi
           
Mercato di Hell Ville con le sue vecchie case coloniali, purtroppo solo poche restaurate        
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2, 3, 4, 5Successivo
Pagina 1 di 5
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file