La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Di che pianta si tratta?

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Rino



Registrato: 30/07/25 10:49
Messaggi: 5
Residenza: Milano

Inviato: Mer 30 Lug 2025, 19:40   Oggetto: Di che pianta si tratta?
Rino Mer 30 Lug 2025, 19:40
Rispondi citando

buongiorno a tutti,

ho trovato questa pianta in un garden e l'ho acquistata.
in pochi mesi è cresciuta e si è "aperta" , ma non so di che pianta si tratti.
potete aiutarmi?
grazie,
Rino

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni
Amatore
Amatore


Registrato: 07/07/23 07:36
Messaggi: 635
Residenza: Roma

Inviato: Mer 30 Lug 2025, 20:29   Oggetto:
Giovanni Mer 30 Lug 2025, 20:29
Rispondi citando

Aeonium arboreum nella varietà atropurpureum, ramifica e cresce molto. Non hai la località nel profilo, al centrosud può stare fuori tutto l'anno, al nord lo ignoro.


_________________
Non esistono piante da interno
Top
Profilo Invia messaggio privato
Maricactus
Senior
Senior


Registrato: 04/02/22 07:50
Messaggi: 765
Residenza: Catania

Inviato: Mer 30 Lug 2025, 20:55   Oggetto:
Maricactus Mer 30 Lug 2025, 20:55
Rispondi citando

Diventa ad alberello, in inverno il colore cambia e diventa verde. Fa come dei grappoli di graziosi fiori gialli.


_________________
Maricactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rino



Registrato: 30/07/25 10:49
Messaggi: 5
Residenza: Milano

Inviato: Mer 30 Lug 2025, 22:03   Oggetto:
Rino Mer 30 Lug 2025, 22:03
Rispondi citando

immagino ci vorranno alcuni anni prima che diventi un alberello.

Grazie a tutti,
ho anche provveduto ad aggiungere la località

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni
Amatore
Amatore


Registrato: 07/07/23 07:36
Messaggi: 635
Residenza: Roma

Inviato: Gio 31 Lug 2025, 5:12   Oggetto:
Giovanni Gio 31 Lug 2025, 5:12
Rispondi citando

Rimarrai sorpreso dalla velocità con cui cresce. Appena posso posto la mia


_________________
Non esistono piante da interno
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rino



Registrato: 30/07/25 10:49
Messaggi: 5
Residenza: Milano

Inviato: Gio 31 Lug 2025, 9:45   Oggetto:
Rino Gio 31 Lug 2025, 9:45
Rispondi citando

Grazie,
aspetto con curiosità

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5407
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Gio 31 Lug 2025, 22:09   Oggetto:
Giorgio Gio 31 Lug 2025, 22:09
Rispondi citando

Cultivar di Aeonium. La 'Atropurpureum' viene in genere considerata una varietà di Aeonium arboreum, ma non è così. Le piante che in genere vengono classificate come A. arboreum sono invece derivate da una specie endemica del Marocco: A. korneliuslemsii.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rino



Registrato: 30/07/25 10:49
Messaggi: 5
Residenza: Milano

Inviato: Ven 01 Ago 2025, 9:38   Oggetto:
Rino Ven 01 Ago 2025, 9:38
Rispondi citando

grazie per il chiarimento.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni
Amatore
Amatore


Registrato: 07/07/23 07:36
Messaggi: 635
Residenza: Roma

Inviato: Ven 01 Ago 2025, 11:59   Oggetto:
Giovanni Ven 01 Ago 2025, 11:59
Rispondi citando

Questo è quello che, da una rosetta, è capace di fare in un poco più di un anno

 


_________________
Non esistono piante da interno
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni
Amatore
Amatore


Registrato: 07/07/23 07:36
Messaggi: 635
Residenza: Roma

Inviato: Ven 01 Ago 2025, 12:33   Oggetto:
Giovanni Ven 01 Ago 2025, 12:33
Rispondi citando

@giorgio: quindi quello che generalmente viene venduto come arboreum appartiene ad altra specie?


_________________
Non esistono piante da interno
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5407
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 01 Ago 2025, 15:34   Oggetto:
Giorgio Ven 01 Ago 2025, 15:34
Rispondi citando

@giovanni: ti trascrivo quanto scritto sul suo sito da uno dei maggiori esperti del genere Aeonium, proprietario della "Ferme botanique de Kerveat, collection nationale d'aeonium". (L'aeonium che vi presentiamo qui è quello che a volte si trova nei giardini delle zone più temperate della Francia e, più in generale, dell'Europa e anche oltre. Probabilmente il nome arboreo non è il più appropriato, anche se si tratta di un aeonium arboreo. La descrizione che segue cercherà di dirti un po' di più.

L'Aeonium 'Arboreum des Jardins' è probabilmente la varietà più adatta per iniziare una collezione, per adornare un vaso molto bello e per dare volume sullo sfondo di un letto o di un giardino roccioso protetto.

Dopo molti anni di osservazione in coltivazione ma anche di ricerche sul campo, abbiamo la seguente ipotesi: l'arboreo che si trova in Sicilia così come in Grecia, Francia o Portogallo ma anche in California o in Australia, proprio quello che commercializziamo qui non è l'Aeonium arboreum dell'isola di Gran Canaria. Si tratta piuttosto, è anche certamente un Aeonium korneliuslemsii marocchino. Assomiglia alla specie che popola le gole del Chicht (a nord di Essaouira) o il grande sud marocchino tra Guelmim e Tan Tan.

La nostra ipotesi potrebbe essere confermata da realtà storiche confermate: questo aeonium che oggi chiamiamo 'Arboreum Des Jardins' era già presente nei giardini nell'antichità, come confermano in particolare gli scritti di Dioscoride nel I secolo d.C. A quel tempo, il commercio tra il Nord Africa, o meglio la Mauritania, era all'ordine del giorno. Da parte loro, le "Isole Fortunate" (all'incirca le Isole Canarie) erano conosciute nella loro esistenza (cfr. gli scritti di Tolomeo e Plinio il Vecchio per esempio), ma tutte le informazioni relative al loro argomento mostrano chiaramente che non sono state esplorate nella loro realtà geografica, le storie non sono correlate ad essa.)


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni
Amatore
Amatore


Registrato: 07/07/23 07:36
Messaggi: 635
Residenza: Roma

Inviato: Ven 01 Ago 2025, 16:43   Oggetto:
Giovanni Ven 01 Ago 2025, 16:43
Rispondi citando

Chiarissimo, grazie


_________________
Non esistono piante da interno
Top
Profilo Invia messaggio privato
Maricactus
Senior
Senior


Registrato: 04/02/22 07:50
Messaggi: 765
Residenza: Catania

Inviato: Mar 12 Ago 2025, 6:38   Oggetto:
Maricactus Mar 12 Ago 2025, 6:38
Rispondi citando

Giorgio, ma che differenze hanno? A me piace molto, ho anche la variante che rimane sempre verde, ma questa che cambia colore in estate è super, non ti dico quante altre piante ho fatto e quante talee ho regalato... La mia più grande è alta 1,40 cm, l'ho misurata, quando fiorisce è uno spettacolo.


_________________
Maricactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 40
Messaggi: 985
Residenza: Lugano

Inviato: Mer 13 Ago 2025, 19:46   Oggetto:
Rosaedela Mer 13 Ago 2025, 19:46
Rispondi citando

Attento, è una pianta infestante 😂😂 In 4 anni una rosetta ha riempito tre vasi con piante come questa in foto. Fortunatamente, seppure abitando al nord, stanno bene fuori tutto l'anno, riparate in inverno dall'acqua e dalla neve.

 


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it