La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Nomenclatura Ferocactus
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Scuola
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 29 Ott 2008, 2:40   Oggetto:
cactus Mer 29 Ott 2008, 2:40
Rispondi citando

Domanda per fero?

Ferocactus glaucescens inermis si riferisce ad una forma, a una varietà o ad entrambe le cose?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 29 Ott 2008, 13:51   Oggetto:
Antonietta Mer 29 Ott 2008, 13:51
Rispondi citando

Inermis credo sia una forma, quindi fa. inermis (agg. di seconda classe, -is desinenza m. e f., -e desinenza per il neutro).


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 29 Ott 2008, 19:58   Oggetto:
cactus Mer 29 Ott 2008, 19:58
Rispondi citando

Grazie Antonietta,

allora le unifichiamo in galleria.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Mer 29 Ott 2008, 21:01   Oggetto:
cactofilo Mer 29 Ott 2008, 21:01
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
Inermis credo sia una forma, quindi fa. inermis (agg. di seconda classe, -is desinenza m. e f., -e desinenza per il neutro).


Quoto Antonietta...
Ciao Paolo!!

Comunque già che che si parla di galleria, (per quanto riguarda
il genere Ferocactus) credo ci siano piante con nome quanto meno opinabile
o piante praticamente uguali sotto nomi diversi.
Sarebbe bello come dici tu riuscire ad unificarle il più possibile, (anche se non è affatto semplice!) anche per creare meno dubbi da parte di chi le guarda. Sorriso

Top
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 29 Ott 2008, 21:41   Oggetto:
cactus Mer 29 Ott 2008, 21:41
Rispondi citando

Sono d'accordo Francesco.

Trovo che ci siano molti nomi superflui anche se il mio principio è quello di accettare quanti più nomi riconosciuti, anche se duplicati.

Cosa uniresti?

C'è ad esempio il sinuosus che non dovrebbe essere un nome corretto, forse si riferisce a hamatacanthus v. sinuatus ?

Ancora latispinus fa. flavispinus di cui non trovo traccia e latispinus v. flavispinus.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Mer 29 Ott 2008, 23:07   Oggetto:
cactofilo Mer 29 Ott 2008, 23:07
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Sono d'accordo Francesco.

Trovo che ci siano molti nomi superflui anche se il mio principio è quello di accettare quanti più nomi riconosciuti, anche se duplicati.

Cosa uniresti?

C'è ad esempio il sinuosus che non dovrebbe essere un nome corretto, forse si riferisce a hamatacanthus v. sinuatus ?

Ancora latispinus fa. flavispinus di cui non trovo traccia e latispinus v. flavispinus.


Ciao Paolo!
Si effettivamente sinuosus non è un nome corretto e forse dovrebbe
essere spostato sotto il nome di Ferocactus hamatacanthus ssp. sinuatus.
Poi io unirei anche altre piante sotto lo stesso nome( sopprattutto per non far credere a chi magari è meno esperto che due piante uguali che però
esso vede sotto 2 nomi diversi, siano di 2 specie diverse!) ad esempio
Ferocactus acanthodes che io metterei in Ferocactus cylindraceus
o anche covillei che si potrebbe spostare in Ferocactus emoryi
come pure i Ferocactus horridus da definire; per non parlare dei vari stainesii o stainesii v. pilosus...ecc.,
Comunque questi ovviamente vogliono essere solo consigli da appassionato Sorriso

Top
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 30 Ott 2008, 0:08   Oggetto:
cactus Gio 30 Ott 2008, 0:08
Rispondi citando

Ho spostato il topic, cosi possiamo discuterne senza allungare il tuo.

Per quanto riguara pilosus io trovo Ferocactus pilosus v. stainesii che dovrebbe essere scorretto.

Il nome giusto è stainesii varietà pilosus me lo confermi?

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Gio 30 Ott 2008, 21:02   Oggetto:
cactofilo Gio 30 Ott 2008, 21:02
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Ho spostato il topic, cosi possiamo discuterne senza allungare il tuo.

Per quanto riguara pilosus io trovo Ferocactus pilosus v. stainesii che dovrebbe essere scorretto.

Il nome giusto è stainesii varietà pilosus me lo confermi?


Ciao Paolo!
L'unico nome di cui sono veramente sicuro è il mio... Very Happy
Io confermerei come specie Ferocactus pilosus e stainesii come varietà. Sorriso

Top
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 31 Ott 2008, 21:02   Oggetto:
cactus Ven 31 Ott 2008, 21:02
Rispondi citando

Ciao Francesco.

io tutto quello che sono riuscito a raccimolare sulla storia del nome di Ferocactus pilosus e sui suoi sinonimi è quello che sta in galleria.

Te lo riporto in ordine cronologico.

= Ferocactus piliferus (Lem. ex C.Ehrenb.) G. Unger (1986)
= Echinocactus piliferus Lem. ex C. Ehrenb. (1848)

= Ferocactus piliferus fa. flavispinus (hort. ex Schelle) G. Unger (1986)
= Echinocactus pilosus fa. flavispinus hort. ex Schelle (1926)

= Ferocactus piliferus v. stainesii (Salm-Dyck) G. Unger (1986)
= Ferocactus stainesii (Salm-Dyck) Britton & Rose (1922)

= Ferocactus stainesii v. pilosus (Galeotti ex Salm-Dyck) Backeb. (1961)
= Echinocactus pilosus Galeotti ex Salm-Dyck (1850)
= Echinocactus pilosus v. stainesii Salm-Dyck (1850)

= Ferocactus stainesii v. pringlei (J.M. Coult.) Backeb. (1961)
= Ferocactus pringlei (J.M. Coult.) Britton & Rose (1922)
= Echinocactus pringlei (J.M. Coult.) Rose (1906)
= Echinocactus pilosus v. pringlei J.M. Coult. (1896)

= Echinocactus stainesii Hook. (1845)

E' interessante leggere la lista. A quanto pare comunque, c'è quasi stata una lotta tra chi lo voleva come pilosus e chi invece come stainesii Very Happy Very Happy

sicuramente pilosus v. stainesii sarà usato, ma non sono riuscito a trovarlo. Nome non valido? Se trovi qualcosa sui libri fammi sapere.

L'unica cosa che ha assonanza è Ferocactus piliferus v. stainesii

Tra tutti questi nomi, trovi delle cose che dovrebbe essere separato?
Il flavispinus mi sembra tutt'altra pianta Dubbioso
Il pringlei? A me sembra un sinonimo.

Il linea generale vorrei che tutti i nomi validi (e anche quello invalidi?) siano pubblicati. E vorrei però fare in modo che nella lista tassonomica e dei sinonimi sia chiaro che nomi diversi potrebbero far riferimento alla stessa pianta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
wicactus
Master
Master


Registrato: 06/08/07 07:45
Età: 70
Messaggi: 1666
Residenza: Livorno

Inviato: Ven 31 Ott 2008, 21:28   Oggetto:
wicactus Ven 31 Ott 2008, 21:28
Rispondi citando

Caro Paolino,
sull'argomento avevo già scritto un messaggio a France, se riesco a ritrovarlo te lo mando, perché avevo fatto già una ricerca sul tema pilosus-stainesii...


_________________
Gabri da Livorno

"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactofilo
Ospite





Inviato: Dom 02 Nov 2008, 18:44   Oggetto:
cactofilo Dom 02 Nov 2008, 18:44
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Ciao Francesco.

io tutto quello che sono riuscito a raccimolare sulla storia del nome di Ferocactus pilosus e sui suoi sinonimi è quello che sta in galleria.

Te lo riporto in ordine cronologico.

= Ferocactus piliferus (Lem. ex C.Ehrenb.) G. Unger (1986)
= Echinocactus piliferus Lem. ex C. Ehrenb. (1848)

= Ferocactus piliferus fa. flavispinus (hort. ex Schelle) G. Unger (1986)
= Echinocactus pilosus fa. flavispinus hort. ex Schelle (1926)

= Ferocactus piliferus v. stainesii (Salm-Dyck) G. Unger (1986)
= Ferocactus stainesii (Salm-Dyck) Britton & Rose (1922)

= Ferocactus stainesii v. pilosus (Galeotti ex Salm-Dyck) Backeb. (1961)
= Echinocactus pilosus Galeotti ex Salm-Dyck (1850)
= Echinocactus pilosus v. stainesii Salm-Dyck (1850)

= Ferocactus stainesii v. pringlei (J.M. Coult.) Backeb. (1961)
= Ferocactus pringlei (J.M. Coult.) Britton & Rose (1922)
= Echinocactus pringlei (J.M. Coult.) Rose (1906)
= Echinocactus pilosus v. pringlei J.M. Coult. (1896)

= Echinocactus stainesii Hook. (1845)

E' interessante leggere la lista. A quanto pare comunque, c'è quasi stata una lotta tra chi lo voleva come pilosus e chi invece come stainesii Very Happy Very Happy

sicuramente pilosus v. stainesii sarà usato, ma non sono riuscito a trovarlo. Nome non valido? Se trovi qualcosa sui libri fammi sapere.

L'unica cosa che ha assonanza è Ferocactus piliferus v. stainesii

Tra tutti questi nomi, trovi delle cose che dovrebbe essere separato?
Il flavispinus mi sembra tutt'altra pianta Dubbioso
Il pringlei? A me sembra un sinonimo.

Il linea generale vorrei che tutti i nomi validi (e anche quello invalidi?) siano pubblicati. E vorrei però fare in modo che nella lista tassonomica e dei sinonimi sia chiaro che nomi diversi potrebbero far riferimento alla stessa pianta.


Ciao Paolo!
Scusami se ti rispondo solo ora... Sorriso
Faccio subito una premessa:
La mia passione per questo genere è tanta! a tal punto che ora ho
preso la decisione di dedicarmi solo ed esclusivamente ad esso
tralasciando purtroppo, pur amandoli, tutti gli altri generi!
Però è solo dal 2005 che praticamente ho iniziato ad interessarmi
al genere perciò ho ancora tante cose da imparare....
Tornando hai nomi sarebbe bello che ogni pianta una volta riconosciuta e classificata avesse il suo bel e preciso nome!!!
Invece con tanti "possibili nomi" per me si rischia solo di fare confusione!
Da un po di giorni sto cercando di leggere dei libri sui Ferocactus (purtroppo solo in inglese! Molto arrabbiato )
E sinceramente al Ferocactus pilosus o stainesii non sono ancora arrivato
e perciò ora non me la sento di darti un mio parere ben preciso!
ma comunque conto di poterlo fare al più presto!!
P.S. so che, anche se rari, i Ferocactus pilosus possono avere spine
gialle! ecco forse giustificato il termine flavispinus!
P.S. Ho usato il nome Ferocactus Pilosus v. stainesii ( non so se correttamente anche se l'ho già visto in giro) per indicare una varietà
di Pilosus con molta meno "peluria"

Sorriso

Top
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 03 Nov 2008, 2:07   Oggetto:
cactus Lun 03 Nov 2008, 2:07
Rispondi citando

Ciao Francesco.

Quello di avere ogni pianta la suo è una meta che viene rincorsa da un pò di anni dagli studiosi.

Il risultato è che ognuno ha la propria versione, discutibile o meno.

Ma a parte questa considerazione, non banale, e pensando alla nostra galleria, non è pensabile che tutti postino le piante con lo stesso nome.

Per questo motivo pratico, ho deciso di fare una specie di minestrone, anche se questo porta a mettere a fuoco con difficoltà.

Poi scegliere un nome preciso ad una pianta non è affare da poco.

Ti faccio un esempio, c'è chi considera Ferocactus wislizeni e herrerae la stessa pianta, come anche chi non considera flavispinus come una varietà.

Decidere chi ha ragione e chi torto non è semplice. Occorrerebbe essere preparati a 360 gradi e nonostante questo rischiare comunque di sbagliare.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Lun 03 Nov 2008, 10:22   Oggetto:
Generba Lun 03 Nov 2008, 10:22
Rispondi citando

secondo me, non entrando in merito di tante questioni, perchè non sono all'altezza, dovremmo però prendere una linea.

cioè, in galleria può andare la storia della nomenclatura, ma noi però dovremmo mettere come nome ufficiale della galleria quello di un libro o uno studioso, quei nomi che si trovano su quel tale libro, per ogni pianta..


mi sa che non mi sono spiegato molto bene, non sono mai stato capace di scrivere al meglio! Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
wicactus
Master
Master


Registrato: 06/08/07 07:45
Età: 70
Messaggi: 1666
Residenza: Livorno

Inviato: Lun 03 Nov 2008, 14:36   Oggetto:
wicactus Lun 03 Nov 2008, 14:36
Rispondi citando

Citazione:

cioè, in galleria può andare la storia della nomenclatura, ma noi però dovremmo mettere come nome ufficiale della galleria quello di un libro o uno studioso, quei nomi che si trovano su quel tale libro, per ogni pianta..

Questione complessa caro Pietro...
di un libro non è possibile, mica esiste un libro con tutte le piante, magari ci fosse...
E di uno studioso? Quale? Perché? Allora sì che ci sarebbe un caos indescrivibile...
Giustamente, dovremmo prendere una linea, ma non è per niente facile, credimi...
Comunque parliamone, vediamo di trovare una soluzione che sia pratica e allo stesso tempo rigorosa...


_________________
Gabri da Livorno

"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
wicactus
Master
Master


Registrato: 06/08/07 07:45
Età: 70
Messaggi: 1666
Residenza: Livorno

Inviato: Lun 03 Nov 2008, 14:40   Oggetto:
wicactus Lun 03 Nov 2008, 14:40
Rispondi citando

Citazione:

E' interessante leggere la lista. A quanto pare comunque, c'è quasi stata una lotta tra chi lo voleva come pilosus e chi invece come stainesii

Paolino,
ti ho mandato un e-mail con la spiegazione della vicenda, semplicissima e complicata allo stesso tempo, anche se sembra un controsenso...
L'unica cosa certissima è che chi scrive Ferocactus pilosus var. stainesii non ha dimestichezza alcuna con il Codice di Nomenclatura Botanica...


_________________
Gabri da Livorno

"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Scuola Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it