Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Ven 14 Mar 2008, 11:59 Oggetto: I materiali (Inerti)
Tonino Ven 14 Mar 2008, 11:59
|
|
|
Poiché noto che alcuni non hanno la benché minima idea di come sia l'aspetto degli inerti da usare come componenti per fare un terriccio per succulente, riprendendo un’idea di Marco,
che propose tempo fa “di là”, ed ho scattato qualche foto a quei materiali che ho trovato nel mio “hangar”.
Non vi fate impressionare dal numero e varietà, e dal gusto quasi filatelico da collezionista… nella maggior parte dei casi, credo che bastino e avanzino del lapillo e pomice di granulometria media.
[Parere strettamente personale]
 
1) Lapillo rosso grosso: di granulometria superiore ai 10 mm
 
2) Lapillo rosso medio: di granulometria media dai 2/5 mm.
 
3) Lapillo rosso fine: di granulometria non superiore ai 2 mm. Lo uso per le composte da semina
 
4) Lapillo giallo medio: di granulometria media dai 2/5 mm. Lo si trova nelle cave laziali.
 
5) Lapillo scuro medio: di granulometria media dai 2/5 mm. Made in Japan… Non ho apprezzato differenze nelle piante…solo nel prezzo di acquisto.
 
6) Akadama media : di granulometria media dai 2/7 mm. Usato puro, stimola la radicazione ma … il costo è un po eccessivo
 
7) Akadama fine: di granulometria non superiore ai 3 mm. Lo uso per le composte da semina.
 
Akadama Kanumi media : di granulometria media dai 2/7 mm. Usato puro, stimola la radicazione, adatto per piante acidofile; ma anche questo ha un costo… un po’ eccessivo.
 
9) Pomice media: di granulometria dai 3/5mm . Uno dei materiali, insieme al lapillo, più usati nella preparazione dei terricci.
 
10) Sabbia di fiume grossolana: di granulometria dai 2/7 mm ottima per mischiare al terricco
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Ven 14 Mar 2008, 12:09 Oggetto:
Tonino Ven 14 Mar 2008, 12:09
|
|
|
Le foto sono fatte un po’ di corsa ed in modo “casereccio”…se vi sembrano di una qualche utilità, continuo…e se, ho scritto qualche inesattezza, per favore, fatemelo rilevare.
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 71 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Ven 14 Mar 2008, 12:10 Oggetto:
-marco- Ven 14 Mar 2008, 12:10
|
|
|
potevi farlo prima no?????
|
|
Top |
|
 |
kE Master


Registrato: 16/07/07 13:53 Età: 41 Messaggi: 1085 Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
|
Inviato: Ven 14 Mar 2008, 12:13 Oggetto:
kE Ven 14 Mar 2008, 12:13
|
|
|
si buona idea!!almeno quando uno va a comprare i sacchi e il nome non gli torna...
da' un'occhiata al contenuto e fa un raffronto!
_________________ Michela |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18381
|
Inviato: Ven 14 Mar 2008, 12:31 Oggetto:
cactus Ven 14 Mar 2008, 12:31
|
|
|
Una ottima mostra di inerti Tonino
Ma una domanda... sento sempre scartare la sabbia fine.... l'avete mai usata?
Io la uso regolarmente con ottimi risultati... quasi insostituibile per me.
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 71 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 14 Mar 2008, 12:33 Oggetto:
Antonietta Ven 14 Mar 2008, 12:33
|
|
|
anche io la uso, setacciandola per eliminare la polvere.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Ven 14 Mar 2008, 12:43 Oggetto:
-marco- Ven 14 Mar 2008, 12:43
|
|
|
grazie tonino, mi rasserena perchè non ho MAI MAI e poi MAI trovato nulla di simile a questo in tutte le mie ricerche
mi piace molto la graniglia di quarzo devo dire, forse è utile anche per i litops...
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Ven 14 Mar 2008, 12:49 Oggetto:
Tonino Ven 14 Mar 2008, 12:49
|
|
|
Se intendi quelli con la "h"...direi proprio di sì.
Sulla superficie...a contatto del colletto della pianta.
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Ven 14 Mar 2008, 12:50 Oggetto:
-marco- Ven 14 Mar 2008, 12:50
|
|
|
si intendevo quelli
se non ho trovato nulla di banale figurati il quarzo
|
|
Top |
|
 |
eneemha Amatore


Registrato: 07/09/07 18:08 Età: 37 Messaggi: 597 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 14 Mar 2008, 13:08 Oggetto:
eneemha Ven 14 Mar 2008, 13:08
|
|
|
molto utile! fenomenali
_________________ fabionline su cactus&co... |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 14 Mar 2008, 14:03 Oggetto:
fegele Ven 14 Mar 2008, 14:03
|
|
|
Utilissimo questo post, tonino
Mi sembra di aver visto molta sabbia silicea, in montagna. La differenza con quella comune è che è un po' più piatta?
Non si rischia di ferire le radici delle piante, essendo così spigolosa?
Altra domandina cosa sono le piante gessofile? Hai qualche esempio?
Marco, secondo me è più facile che trovi la graniglia di quarzo.
Nei negozi per acquari la vendono.
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Ven 14 Mar 2008, 14:06 Oggetto:
-marco- Ven 14 Mar 2008, 14:06
|
|
|
grazie fagele ci butterò sicuramente un occhio
|
|
Top |
|
 |
|
|
|