La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Materiale da mettere in superficie
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Robic
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25
Messaggi: 136
Residenza: Magenta (Mi)

Inviato: Dom 09 Mar 2025, 2:59   Oggetto: Materiale da mettere in superficie
Robic Dom 09 Mar 2025, 2:59
Rispondi citando

Ciao a tutti, una domanda forse banale ma alla quale non so dare una risposta.
Voi mettere qualcosa di particolare sulla superficie del terriccio nei vasi?
Mi spiego meglio, il uso il classico lapillo pomice torba o terra di campo, e dopo qualche innaffiata rimane la pomice in superficie e quando bagno va un po' dappertutto.
In alcuni casi metto in superficie della ghiaia così che essendo pesante non si sposta innaffiando, ma ho letto che può causare problemi di umidità (non ho capito come in quanto non può trattenere acqua) e per lo stesso motivo si sconsiglia il lapillo, quindi, che si fa?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20709
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 09 Mar 2025, 8:14   Oggetto:
Gianna Dom 09 Mar 2025, 8:14
Rispondi citando

Non trattiene acqua, ma impedisce al substrato di asciugare alla svelta. Io non metto nulla, c'è chi mette anche graniglia di quarzo, ma solo per motivi estetici


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4586
Residenza: Padova

Inviato: Dom 09 Mar 2025, 8:54   Oggetto:
Giancarlo Dom 09 Mar 2025, 8:54
Rispondi citando

Tempo fa avevo preparato una serie di vasetti bormioli con vari tipi di percentuali di substrato, e tra questi ce n’erano due con 33/33/33 di pomice sabbia grossolana e terriccio.
Pieni fino all’inizio del collo. Su uno avevo messo sopra la ghiaia.
Poi li avevo pesati da asciutti. E ripesati da bagnati con un tot di acqua.
Era per vedere i tempi di asciugatura.
Poi dopo vari gg li pesavo nuovamente, via via fino ad asciugatura completa.
Effettivamente quello con la ghiaia asciugava nel tempo molto più lentamente.
Va detto che lo avevo fatto ad ottobre, può darsi che in estate cambi la faccenda , cioè i tempi siano più rapidi e che non ci sia troppa differenza, che comunque c’è.
Era interessante vedere in trasparenza la distribuzione dell’acqua durante la bagnatura, che comunque era con un quantitativo tale da non imbibire del tutto i vari substrati.
Tuttavia nel caso del vasetto con solamente sabbia, pesantissimo, l’acqua per capillarità si distribuiva perfettamente e tra l’altro è stato uno di quelli ad asciugatura più rapida.
Per rispondere alla tua domanda, metterei pomice pura in uno staterello, non ulteriormente sopra, ma messo a sostituire l’ultimo strato del tuo terriccio, in purezza.
E basta non ho altro da aggiungere se non “Viva il Frullatore!”


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Robic
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25
Messaggi: 136
Residenza: Magenta (Mi)

Inviato: Dom 09 Mar 2025, 12:22   Oggetto:
Robic Dom 09 Mar 2025, 12:22
Rispondi citando

Quindi mi devo rassegnare a dover reintegrare ogni tanto la pomice che esce?

Interessa il tuo esperimento Giancarlo credo che rifarò la stessa cosa in primavera

Top
Profilo Invia messaggio privato
Magma
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27
Messaggi: 464
Residenza: Milano

Inviato: Lun 10 Mar 2025, 7:32   Oggetto:
Magma Lun 10 Mar 2025, 7:32
Rispondi citando

Esperimento veramente significativo. Tra l'altro noto che, qualsiasi possa essere il tempo di asciugatura in estate, è proprio in Ottobre che il dato è più importante: è quando inizia a far freddo che c'è bisogno di un sostrato asciutto.
Aggiungo come ricordo personale che anche Paolo Panarotto, più di vent'anni fa, aveva detto a una conferenza a cui avevo partecipato: "Per mettere sassi in superficie bisogna essere farmacisti." Cioè, non riuscendo più a vedere quanto sia bagnato o asciutto lo strato inferiore, quello a diretto contatto con le radici, la gestione delle annaffiature diventa molto più difficile.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Robic
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25
Messaggi: 136
Residenza: Magenta (Mi)

Inviato: Lun 10 Mar 2025, 8:36   Oggetto:
Robic Lun 10 Mar 2025, 8:36
Rispondi citando

Ok, quindi, bocciata la ghiaia, cosa si può mettere?
Del lapillo?
Oppure usare un innaffiato con un soffione molto fine

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20709
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 10 Mar 2025, 8:58   Oggetto:
Gianna Lun 10 Mar 2025, 8:58
Rispondi citando

Perchè vuoi mettere qualcosa?
Il lapillo in superficie io l'avevo messo messo, ma poi avevo notato che durante le stagioni umide, soprattutto in autunno, si bagnava con l'umidità atmosferica, quindi l'ho eliminato. Ora non metto nulla, lascio il substrato tale e quale


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
fl4r3
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08
Età: 44
Messaggi: 145
Residenza: Milano

Inviato: Lun 10 Mar 2025, 11:51   Oggetto:
fl4r3 Lun 10 Mar 2025, 11:51
Rispondi citando

La pacciamatura è importante sia per l'estetica che per i colletti, io uso sabbia per getti 0 - 12 mm facilmente reperibile e veramente economica la consiglio. Si può anche utilizzare in miscela nel substrato molto utile.


_________________
il mio sito internet Arrow https://cactuspassion.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1037
Residenza: Vestigné

Inviato: Lun 10 Mar 2025, 12:46   Oggetto:
RobertoBr Lun 10 Mar 2025, 12:46
Rispondi citando

Giancarlo sarebbe molto utile se avessi tempo di descriverci meglio l'esperimento che hai fatto.

Quanto al discorso in oggetto io in base alla mia limitata esperienza basata principalmente su substrati molto minerali direi che la pratica nonostante possa comportare alcuni rischi ha anche i suoi vantaggi e con due semplici accortezze si possono evitare la maggior parte dei problemi: prima di tutto attenzione nell'usare sassi grossi perché appunto impediscono la traspirazione, ma soprattutto non mettere la copertura semplicemente come un "di più", se si prevede di usare 1 o 2 cm di copertura mettere 1 o 2 cm in meno di substrato, tanto naturalmente le radici tendono ad evitare lo strato più superficiale e a quel punto è persino meglio avere al di sopra dello strato esplorato uno straterello di inerti che non si compatta con i temporali e non fa croste e anzi protegge da questi fenomeni la superficie del substrato vero e proprio. In più a parità di volume utile si ha meno materiale che trattiene umidità ( e questo può andare a compensare il rallentamento nell'asciugatura dello stesso) e in particolare la zona del colletto resta tendenzialmente più all'asciutto.

Poi ovviamente ogni situazione va considerata cum grano salis volta per volta, ovvio che in certi tipi di coltivazione molto "controllate" serve a nulla, altrettanto ovvio che che nel plastichino da 5cm non lo si può fare, e poi su alcune specie non è neanche bello a vedersi.

Edit: la sabbia da getti per me è substrato, non pacciamatura Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
fl4r3
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08
Età: 44
Messaggi: 145
Residenza: Milano

Inviato: Lun 10 Mar 2025, 12:58   Oggetto:
fl4r3 Lun 10 Mar 2025, 12:58
Rispondi citando

RobertoBr ha scritto:

Edit: la sabbia da getti per me è substrato, non pacciamatura Very Happy Very Happy Very Happy


dipende da cosa coltivi... comunque almeno risparmi


_________________
il mio sito internet Arrow https://cactuspassion.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/07/23 07:36
Messaggi: 484
Residenza: Roma

Inviato: Lun 10 Mar 2025, 19:27   Oggetto:
Giovanni Lun 10 Mar 2025, 19:27
Rispondi citando

In realtà da cosa è composto il substrato è irrilevante se si riesce a ricreare le condizioni di nutrimento, umidità e ph anche con approssimazione. Non si spiegherebbe il successo con prodotti sui quali in natura delle essenze non crescono: akadama, lapillo, pomice...
Non è raro trovare addirittura del polistirolo nel substrato delle orchidee


_________________
Non esistono piante da interno
Top
Profilo Invia messaggio privato
Robic
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25
Messaggi: 136
Residenza: Magenta (Mi)

Inviato: Lun 10 Mar 2025, 20:46   Oggetto:
Robic Lun 10 Mar 2025, 20:46
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Perchè vuoi mettere qualcosa?
Il lapillo in superficie io l'avevo messo messo, ma poi avevo notato che durante le stagioni umide, soprattutto in autunno, si bagnava con l'umidità atmosferica, quindi l'ho eliminato. Ora non metto nulla, lascio il substrato tale e quale

perchè se lascio così com'è nel giro di un anno mi rimane solo pomice in superficie e quando bagno esce dal vaso, la mia estrema pigrizia non aiuta, potrei bagnare più delicatamente

Top
Profilo Invia messaggio privato
Robic
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25
Messaggi: 136
Residenza: Magenta (Mi)

Inviato: Lun 10 Mar 2025, 20:49   Oggetto:
Robic Lun 10 Mar 2025, 20:49
Rispondi citando

fl4r3 ha scritto:
La pacciamatura è importante sia per l'estetica che per i colletti, io uso sabbia per getti 0 - 12 mm facilmente reperibile e veramente economica la consiglio. Si può anche utilizzare in miscela nel substrato molto utile.

Non ti crea un "tappo"o una crosta limitando il circolo di aria?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4586
Residenza: Padova

Inviato: Lun 10 Mar 2025, 22:49   Oggetto:
Giancarlo Lun 10 Mar 2025, 22:49
Rispondi citando

Mmmh secondo me sì.
Io l’avevo provata ma ha caratteristiche tali per cui tende ad agglomerarsi.
Bocciata subito (dopo aver perso una pianta).
Roberto, il mio esperimento era stato bocciato dalla community per scarsa scientificità Sorriso
Comunque forse ritrovo le immagini.
Come dicevo sopra e tu confermi, in merito all’oggetto di discussione, lo straterello di ghiaia deve sostituire il substrato al colletto , non andarci ulteriormente sopra.
Allora può funzionare.
Riguardo alle radici capillari, ricordo che le mie Parodia hanno un importante sviluppo superficiale, una trama fitta che non si fa impaurire dalle pioggia violente.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1037
Residenza: Vestigné

Inviato: Lun 10 Mar 2025, 23:46   Oggetto:
RobertoBr Lun 10 Mar 2025, 23:46
Rispondi citando

Citazione:
Non ti crea un "tappo"o una crosta limitando il circolo di aria?

Io ho sempre usato quella da getti che prendo qui da una cava locale, lo chiamiamo sabbione ed è una vagliatura molto molto grezza <2.5mm ma scappa spesso qualcosa. Comunque mai avuto problemi, ho piante coltivate da anni in purezza su quella ed è ancora perfetta, non il minimo compattamento. Due anni fa' dovevo fare dei travasi e non ne avevo in casa, ho preso un sacchetto da 15 kg al briko di sabbia lavata 0-2mm..... Un disastro!!! Sembrava impermeabile e faceva proprio tappo come dici tu finché improvvisamente si bagnava troppo e fluiva via tutto dai fori di scolo.
c'è sabbia e sabbia e a volte neanche un'indicazione di granulometria è sufficiente.

Giancarlo, nella complessità ogni scienza diventa empirica, se non nel metodo almeno nei risultati Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it