La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Colorazione diverse alla base cactus

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Barbara85



Registrato: 16/03/20 15:56
Età: 39
Messaggi: 41
Residenza: Pavia

Inviato: Dom 02 Mar 2025, 16:22   Oggetto: Colorazione diverse alla base cactus
Barbara85 Dom 02 Mar 2025, 16:22
Rispondi citando

Buongiorno, ho notato che il mio cactus (credo sia un echinocactus) ha la base di un colore piu' chiaro, sembra quasi macchiato. Secondo voi e' normale?

Grazie.

Non riesco ad inserire le foto, mi da un errore, a voi funziona?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni
Amatore
Amatore


Registrato: 07/07/23 07:36
Messaggi: 552
Residenza: Roma

Inviato: Dom 02 Mar 2025, 16:47   Oggetto:
Giovanni Dom 02 Mar 2025, 16:47
Rispondi citando

La foto deve essere ridotta o con un'applicazione per comprimerla o inviandotela su WhatsApp


_________________
Non esistono piante da interno
Top
Profilo Invia messaggio privato
Barbara85



Registrato: 16/03/20 15:56
Età: 39
Messaggi: 41
Residenza: Pavia

Inviato: Dom 02 Mar 2025, 17:37   Oggetto:
Barbara85 Dom 02 Mar 2025, 17:37
Rispondi citando

..

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni
Amatore
Amatore


Registrato: 07/07/23 07:36
Messaggi: 552
Residenza: Roma

Inviato: Dom 02 Mar 2025, 20:05   Oggetto:
Giovanni Dom 02 Mar 2025, 20:05
Rispondi citando

È molle? Se si potrebbe essere marciume. In ogni caso, visto che il substrato non mi sembra dei migliori darei una controllata alle radici. Credo sia un echinopsis, non dovrebbe avere bisogno di un tutore, anche questo non depone a favore di un buono stato delle radici


_________________
Non esistono piante da interno
Top
Profilo Invia messaggio privato
Barbara85



Registrato: 16/03/20 15:56
Età: 39
Messaggi: 41
Residenza: Pavia

Inviato: Dom 02 Mar 2025, 20:13   Oggetto:
Barbara85 Dom 02 Mar 2025, 20:13
Rispondi citando

No, non è molle...domani proverò a toglierlo dal vaso. Avevo messo il bastoncino perchè tendeva ad inclinarsi verso la direzione della luce. Il terriccio era composto da terra da giardino, torba, pomice e lapillo...

Grazie!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Barbara85



Registrato: 16/03/20 15:56
Età: 39
Messaggi: 41
Residenza: Pavia

Inviato: Dom 02 Mar 2025, 20:15   Oggetto:
Barbara85 Dom 02 Mar 2025, 20:15
Rispondi citando

Ma se non fosse marcio cosa faccio?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni
Amatore
Amatore


Registrato: 07/07/23 07:36
Messaggi: 552
Residenza: Roma

Inviato: Dom 02 Mar 2025, 21:10   Oggetto:
Giovanni Dom 02 Mar 2025, 21:10
Rispondi citando

In ogni caso il terriccio che si vede in foto non è adeguato, togli quel terreno e sincerati delle condizioni dell'apparato radicale. Non preoccuparti non può succedere nulla di grave e la pianta è in grado di sopravvivere anche per un periodo fuori terra. Sul forum puoi trovare tutte le informazioni per procedere, fai una ricerca alla voce rinvaso. Se la pianta dovesse avere problemi alle radici si può tentare di salvarla, anche con mezzi drastici. Se non avesse problemi, il rinvaso le farà comunque bene. Se lo vorrai potrai pubblicare le foto e troverai qualcuno che ti aiuterà.


_________________
Non esistono piante da interno
Top
Profilo Invia messaggio privato
Seba24
Master
Master


Registrato: 22/01/20 18:21
Messaggi: 1113
Residenza: Spresiano (TV)

Inviato: Dom 02 Mar 2025, 21:12   Oggetto:
Seba24 Dom 02 Mar 2025, 21:12
Rispondi citando

Puoi ripiantarlo in un terriccio minerale, ricco di inerti. Sorriso
Sembrerebbe tutto apposto, le vecchie possono essere scottature o anche altro, l'importante è tenere monitorato il cactus ( che è un echinopsis e non un echinocactus) ed aggiornarci se peggiora.
Ciao


_________________
Giovane appassionato
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4595
Residenza: Padova

Inviato: Dom 02 Mar 2025, 21:46   Oggetto:
Giancarlo Dom 02 Mar 2025, 21:46
Rispondi citando

Spesso i cactus fanno quelle macchie alla base, non è sinonimo di patologia.
A me quel terriccio piace, per questo tipo di pianta serve nutrimento.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Magma
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27
Messaggi: 474
Residenza: Milano

Inviato: Lun 03 Mar 2025, 14:06   Oggetto:
Magma Lun 03 Mar 2025, 14:06
Rispondi citando

Concordo con Giancarlo. Si tratta di un Echinopsis (forse E. eyriesii) che non mi pare per nulla sofferente. La suberificazione alla base è piuttosto naturale e quanto al terriccio, se è vero che potrebbe avvantaggiarsi di un terriccio ricco di inerti, si tratta comunque di una specie resistentissima che cresce in qualsiasi condizione.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Seba24
Master
Master


Registrato: 22/01/20 18:21
Messaggi: 1113
Residenza: Spresiano (TV)

Inviato: Lun 03 Mar 2025, 14:43   Oggetto:
Seba24 Lun 03 Mar 2025, 14:43
Rispondi citando

Mi sa che Barbara intendeva gli aloni chiari sopra alla suberificazione, non la suberificazione in sé. Su quella concordo con voi. Sorriso


_________________
Giovane appassionato
Top
Profilo Invia messaggio privato
Maricactus
Senior
Senior


Registrato: 04/02/22 07:50
Messaggi: 755
Residenza: Catania

Inviato: Lun 03 Mar 2025, 20:47   Oggetto:
Maricactus Lun 03 Mar 2025, 20:47
Rispondi citando

Personalmente io proverei a controllare le radici, se è tutto apposto proverei ad interrare di più, facendo in modo che tutta quella parte restasse sotto terra.


_________________
Maricactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Barbara85



Registrato: 16/03/20 15:56
Età: 39
Messaggi: 41
Residenza: Pavia

Inviato: Mar 04 Mar 2025, 8:28   Oggetto:
Barbara85 Mar 04 Mar 2025, 8:28
Rispondi citando

Grazie mille!! Io intendevo in generale la suberificazione, comunque devo procurarmi gli inerti e poi procedo al rinvaso!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lepismium
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/10/23 11:19
Età: 50
Messaggi: 193
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Mer 05 Mar 2025, 17:37   Oggetto:
Lepismium Mer 05 Mar 2025, 17:37
Rispondi citando

A me appare ordinaria suberificazione.
Ho notato un fenomeno peculiare con un cactus suberificato alla base, più stretta, rispetto al corpo sviluppatosi successivamente in larghezza, diciamo che la pianta aveva assunto le forme di una mongolfiera (Thelocactus conothelos, preso da Slajch, avrà avuto sui 30 anni... e le dimensioni di un ananas).
Ebbene, col peso si è inclinato, fino a rompersi: la parte sommitale più pesante si è distaccata dalle radici. Non ho potuto fare altro che inserirla in pomice e sperare (anche perché è la pianta che reca il n. 2 dei cartellini...)

Top
Profilo Invia messaggio privato
Maricactus
Senior
Senior


Registrato: 04/02/22 07:50
Messaggi: 755
Residenza: Catania

Inviato: Mer 05 Mar 2025, 22:27   Oggetto:
Maricactus Mer 05 Mar 2025, 22:27
Rispondi citando

Questo aspetto a mongolfiera l'ho notato un bel po' di anni fa nel mio primo cactus, un echinopsis oxygona, ho interrato più in profondità e poi si è sistemato l'aspetto e ha iniziato pure a fiorire.


_________________
Maricactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it