Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1798 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Ven 15 Nov 2024, 8:55 Oggetto: Quesito su Mammillaria "celsiana"
Lucz Ven 15 Nov 2024, 8:55
|
|
|
Buongiorno a tutti, mentre sto facendo un po' di studi e ordine col genere mammillaria e quindi con le specie che ho in serra, mi è venuta una domanda su Mammillaria celsiana: essendo celsiana non una vera e propria specie ma un nome che poi si riferisce alle piante in commercio di M. dixanthocentron e M. muehlenpfordtii, come è possibile che sotto celsiana si intendano due specie che non appartengono nè alla stessa serie (una leucocephalae e una supertextae) ma neppure alla stessa sezione (una galactochylus ed una subhydrochylus) e che quindi siano così profondamente diverse?
|
|
Top |
|
 |
Magma Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 474 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 15 Nov 2024, 9:27 Oggetto:
Magma Ven 15 Nov 2024, 9:27
|
|
|
Non sono certo un esperto ma, da quello che leggo in alcuni studi di filogenetica del genere Mammillaria, forse questo è un momento critico non tanto per le singole specie quanto per l'integrità del genere stesso che appare proprio polifiletico. In un futuro non troppo lontano avremo molte specie che migreranno in un nuovo genere (forse rispolvereranno Cochemiea) e conterranno entità come M. guelzowiana, M. tetrancistra ma anche Ortegocactus mcdougalli e Neolloydia conoidea. Un po' come dire: temo che fra poco ci sarà da lavorare parecchio con i nostri cartellini...
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1798 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Ven 15 Nov 2024, 17:11 Oggetto:
Lucz Ven 15 Nov 2024, 17:11
|
|
|
Ma no come io sto riempiendo dei quaderni solo sul genere mammillaria
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 15 Nov 2024, 19:14 Oggetto:
maurillio Ven 15 Nov 2024, 19:14
|
|
|
Nelle più vecchie pubblicazioni e ancora oggi in alcune raccolte, le piante di M. muehlenpfordtii vengono chiamate anche M. celsiana o M. neopotosina.
Così liquida la questione Thomas Linzen.
John Pilbeam riporta esattamente quanto tu hai annotato e cioè che piante viste in coltivazione sono abitualmente riferite a M. dixanthcentron e a M. muehlenpfordtii.
Da tenere ben presente che Mammillaria celsiana è una specie vera e propria raccolta descritta con seguente pubblicazione da Charles (Antoine) Lemaire (1801-1871) su Cactearum Genera Nova Speciesque Novae et omnium in Horto monvilliano cultarum ex affinitatibus naturalibus ordinatio nova indexque methodicus. Lutetiis-Parisiorum" del 1839.
L'epiteto è successivamente caduto in disuso o ridiscusso a seguito di nuovi studi e ritrovamenti.
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1798 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Ven 15 Nov 2024, 19:59 Oggetto:
Lucz Ven 15 Nov 2024, 19:59
|
|
|
Però la vera celsiana non è mai stata trovata, corretto? Come la vera karwinskiana descritta la prima volta, che non è quella che abbiamo noi
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 17 Nov 2024, 12:48 Oggetto:
maurillio Dom 17 Nov 2024, 12:48
|
|
|
Conosco la storia di M. karwinskiana.
Probabilmente nessuna pianta trovata in natura aveva le stesse caratteristiche, e la stessa località di origine di M. celsiana descritta da Lemaire.
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1798 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Dom 17 Nov 2024, 13:18 Oggetto:
Lucz Dom 17 Nov 2024, 13:18
|
|
|
Ok, grazie Maurillio. Secondo me questa, che ho da anni cartellinata come celsiana, corrisponde a muehlenpfordtii
 
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 17 Nov 2024, 17:29 Oggetto:
maurillio Dom 17 Nov 2024, 17:29
|
|
|
Io utilizzerei la denominazione originale, soprattutto tenendo presente che l'identità certa e certificata di una pianta è data dalla presenza di un field number che nel tuo caso penso non ci sia.
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1798 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Dom 17 Nov 2024, 19:27 Oggetto:
Lucz Dom 17 Nov 2024, 19:27
|
|
|
No, questa pianta qua non lo ha mai avuto, sarà con me da 12 anni e allora io non sapevo bene cosa fosse un FN
|
|
Top |
|
 |
|
|
|