Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 474 Residenza: Milano
Inviato: Dom 06 Ott 2024, 6:54 Oggetto:
Magma Dom 06 Ott 2024, 6:54
Concordo con Echinopsis subdenudata. Nel corso degli anni gli scopritori di cactus delle Ande si sono fatti prendere dalla fregola di fondare nuovi generi e ne hanno creati a decine, alcuni per una sola specie, ad esempio Andenea per la Andenea kuehnrichii Frič & Kreuz. Successivamente, passata un po' questa "sbornia", i tutto è rientrato e, ad esempio, per la Andenea kuehnrichii non solo non c'è più nemmeno un genere, ma è addirittura una varietà di un'altra specie, la Lobivia haematantha, oggi a sua volta migrata in Echinopsis col nome di Echinopsis haematantha var. kuehnrichii. Più in generale sì, tanti generi sono confluiti in Echinopsis, ad esempio: Lobivia, Acanthocalycium, Trichocereus, Chamaecereus ecc.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file