| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Fabio 89
 
 
  Registrato: 28/08/24 18:27 Messaggi: 3
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 28 Ago 2024, 22:15   Oggetto: Fico d'india disidratato?
				   
				  
				  	Fabio 89 Mer 28 Ago 2024, 22:15
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Buonasera, sono Fabio, ho bisogno dell'aiuto dell'esperto a riguardo del mio fico d'india. L'ho comprato qualche mese fa, rinvasato in un vaso con fondo chiuso( meglio bucato magari)? , messo sul terrazzo al sole diretto da mattino a sera, bagnato con pochissima acqua, insomma tutto ok fino a una settimana fa tutto ok, pale nuove che crescono. Ora negli ultimi giorni ho notato che la pianta sta 'cedendo', le pale sembrano raggrinzite, non capisco se è una questione di poca acqua o cosa.. allego foto sperando mi possiate aiutare ☺️
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gianna Amministratore
  
  Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20989 Residenza: Reggio Emilia
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 29 Ago 2024, 5:20   Oggetto: 
				   
				  
				  	Gianna Gio 29 Ago 2024, 5:20
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Insomma, senza il foro di scolo, quale pianta sopravviverebbe in queste condizioni?
 
Aspettiamo la foto
  _________________ Gianna
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Giovanni Senior
  
 
  Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 726 Residenza: Roma
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 29 Ago 2024, 5:50   Oggetto: 
				   
				  
				  	Giovanni Gio 29 Ago 2024, 5:50
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Cambia subito il vaso con uno con il foro di drenaggio, così potrai anche accertarti che non abbia problemi alle radici. Quanto all'acqua: quando la dai non deve essere poca, ma a sufficienza da bagnare l'intero substrato avendo l'accortezza di far asciugare la terra tra una irrigazione e l'altra. Un vaso in pieno sole dopo pochi giorni sarà già asciutto.
  _________________ Non esistono piante da interno | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Fabio 89
 
 
  Registrato: 28/08/24 18:27 Messaggi: 3
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 29 Ago 2024, 7:47   Oggetto: 
				   
				  
				  	Fabio 89 Gio 29 Ago 2024, 7:47
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie, provvederò
	
  
		 
		
		     
		
		 
		
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Magma Amatore
  
  
  Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 512 Residenza: Milano
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 29 Ago 2024, 8:00   Oggetto: 
				   
				  
				  	Magma Gio 29 Ago 2024, 8:00
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Come hanno già detto gli altri, il foro di scolo è essenziale, la composta deve essere "estremamente drenante" come ampiamente descritto nelle indicazioni di coltivazione ma l'aspetto generale della pianta non mi sembra poi così male. Dopo tanti giorni al sole l'aspetto mi sembra simile a quello delle piante in natura (il che è un complimento). Se le osservi sono particolarmente turgide solo in primavera o dopo una pioggia ma normalmente un certo raggrinzimento è da mettere in conto. Ad esempio la pala nuova, se non vedo male, è molto più turgida, cosa anche questa normale.
 
Quindi il mio consiglio sarebbe quello di seguire i consigli di chi mi ha preceduto ma di vederla come una situazione buona, anche se potenzialmente migliorabile, non come l'insorgere di un problema.
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Giovanni Senior
  
 
  Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 726 Residenza: Roma
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 29 Ago 2024, 8:05   Oggetto: 
				   
				  
				  	Giovanni Gio 29 Ago 2024, 8:05
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Aggiungo, metti la tua zona di residenza nel profilo per avere consigli mirati
  _________________ Non esistono piante da interno | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Fabio 89
 
 
  Registrato: 28/08/24 18:27 Messaggi: 3
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 01 Set 2024, 12:14   Oggetto: Fico d'india disidratato?
				   
				  
				  	Fabio 89 Dom 01 Set 2024, 12:14
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Fico d'india spostato in un vaso bucato delle stesse dimensioni circa, spero di aver risolto, grazie mille per le info.
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |