Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Andyago Collaboratore

Registrato: 22/07/24 17:47 Messaggi: 60 Residenza: Viterbo
|
Inviato: Mer 07 Ago 2024, 14:13 Oggetto: Frutti melocactus, e ora?
Andyago Mer 07 Ago 2024, 14:13
|
|
|
Salve, il mio melocactus sta facendo i frutti dopo la fioritura.
Come mi devo comportare per prelevare i semi?
Li devo lasciare da parte finché non si seccano?
Grazie in anticipo
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20777 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Andyago Collaboratore

Registrato: 22/07/24 17:47 Messaggi: 60 Residenza: Viterbo
|
Inviato: Mer 07 Ago 2024, 16:37 Oggetto:
Andyago Mer 07 Ago 2024, 16:37
|
|
|
Grazie
|
|
Top |
|
 |
giovasse Master


Registrato: 01/02/22 18:30 Messaggi: 1361 Residenza: Olbia
|
Inviato: Mer 07 Ago 2024, 19:44 Oggetto:
giovasse Mer 07 Ago 2024, 19:44
|
|
|
Per molti semi e non e' il tuo caso io sterilizzo cosi' :candeggina pura non profumata (ace ) al 1,2 % immersi per massimo 4-5 minuti,sciacquare con acido cloridrico per qualche secondo circa 10 max e lavarli bene con acqua sterile, fare asciugare e si possono conservare in contenitori ermetici fino all'anno successivo di semina o oltre se il tipo di semi rimane piantabile.Per facilitarmi uso un filtro per the' di metallo quelli a palla che riempio di semi per poi passarlo nei vari contenitori con i prodotti.
|
|
Top |
|
 |
Andyago Collaboratore

Registrato: 22/07/24 17:47 Messaggi: 60 Residenza: Viterbo
|
Inviato: Mer 07 Ago 2024, 20:03 Oggetto:
Andyago Mer 07 Ago 2024, 20:03
|
|
|
E se volessi piantarli subito potre farlo?
|
|
Top |
|
 |
giovasse Master


Registrato: 01/02/22 18:30 Messaggi: 1361 Residenza: Olbia
|
Inviato: Mer 07 Ago 2024, 20:21 Oggetto:
giovasse Mer 07 Ago 2024, 20:21
|
|
|
Per quelli in foto ti consiglio di sciacquarli bene per eliminare i resti del frutto e poi piantarli ,in caso anche sterilizzandoli puoi sempre seminare subito.
|
|
Top |
|
 |
Andyago Collaboratore

Registrato: 22/07/24 17:47 Messaggi: 60 Residenza: Viterbo
|
Inviato: Mer 07 Ago 2024, 20:30 Oggetto:
Andyago Mer 07 Ago 2024, 20:30
|
|
|
Scusa l'ignoranza ma con cosa si sterilizzano i semi?
Per eliminare la parte del frutto devo aspettare che secchi oppure no
|
|
Top |
|
 |
Lepismium Partecipante

Registrato: 09/10/23 11:19 Età: 50 Messaggi: 193 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 07 Ago 2024, 21:20 Oggetto:
Lepismium Mer 07 Ago 2024, 21:20
|
|
|
Ciao,
puoi seminarli tutti. Prendi i frutti e mettili tra due fogli di carta assorbente (o carta da cucina) e premi. Poni l'involucro al sole e attendi uno o due giorni. Quindi estrai i semi. Mettili direttamente in terra e ti germineranno al 95%
|
|
Top |
|
 |
Lepismium Partecipante

Registrato: 09/10/23 11:19 Età: 50 Messaggi: 193 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 07 Ago 2024, 21:23 Oggetto:
Lepismium Mer 07 Ago 2024, 21:23
|
|
|
Io non sterilizzo nulla. In natura cadono a terra (valga la parabola evangelica sulla diversa fertilità dei suoli). Da noi cascano sempre in terra piena.
In cinque o sei giorni avrai le germinazioni. Talora si formano mucillagini, ma solitamente le plantule non soccombono. Specie i Melocactus.
Ora è buio e non riesco a farti delle buone foto. Ma ho seminato due o tre frutti di matanzanus ed ho circa 300 piantine (Gianna preparati per il 25).
Colombo mi ha regalato dei frutti di broadwayi e così adesso ho una sessantina di piantine.
Ricorda che con Melocactus la germinazione cala grandemente col tempo
|
|
Top |
|
 |
Lepismium Partecipante

Registrato: 09/10/23 11:19 Età: 50 Messaggi: 193 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 07 Ago 2024, 21:27 Oggetto:
Lepismium Mer 07 Ago 2024, 21:27
|
|
|
Infatti i semi di ADBLPS hanno dato resa anche del 100% per quelli dell'anno, invece i semi 2022 sono esitati in piante in proporzione decisamente inferiore.
Fai attenzione ad un altro fenomeno: in Matanzanus (ma anche altre specie) talora il seme germina già nel frutto. Ti mostrerò domattina un vasetto di quelli che io -con abbreviazione mia- chiamo flos in flore ma che sono nient'altro che piantine di due o tre millimetri già presenti nel frutto. Se tu spremi il frutto fuoriesce l'insieme dei semi con la polpa e (se il frutto è maturo) anche qualche piantina.
Di queste piante germinare del frutto la percentuale di attecchimento è altissima.
Fai bene a coltivare i tuoi Melocactus da seme, così avrai meno difficoltà nella crescita e mantenimento.
Aggiornamenti fotografici a domani
|
|
Top |
|
 |
Lepismium Partecipante

Registrato: 09/10/23 11:19 Età: 50 Messaggi: 193 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 07 Ago 2024, 21:28 Oggetto:
Lepismium Mer 07 Ago 2024, 21:28
|
|
|
Per il terreno dei Melocactus io uso un 45% di humus di lombrico ed un 55% di inerti.
Tengo umidità alta. Solitament crescono ammassati. Quando sono veramente ammassati lì prelevo (radici e terra incluse) con un cucchiaino o con le pinze infilate a fondo nel terreno.
Ricorda che i Melocactus crescono meglio in gruppo (v. sia Thompson sia il volume Melocactus di Cuba).
Dunque li pongo in vasi 7*7*8, di solito hanno diametro da 5 mm ad 1 cm. Qui la crescita avviene con grande rapidità, in qualche settimana sono più che raddoppiati. Inserisco quattro o cinque piante per vaso
|
|
Top |
|
 |
Lepismium Partecipante

Registrato: 09/10/23 11:19 Età: 50 Messaggi: 193 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 07 Ago 2024, 21:37 Oggetto:
Lepismium Mer 07 Ago 2024, 21:37
|
|
|
Essi amano diffondere le loro radici nel terreno. Dopo questa fase il gruppo di piante rimane inseparabile. Come una squadra. Il panetto di terra li accompagnerà vita natural durante: li metto in vasi più grandi (io sono per i vasi sovrastimato: in natura infatti spesso non hanno vaso. Anche se molti Melocactus crescono tra gli scogli o le rocce).
Quindi come una sorta di matrioshka il vaso finale ha al suo interno il panettone di terra del vaso 7*7*8.
Dopo che avranno sviluppato il cefalio non vanno più rinvasati.
I rinvasi successivi al primo li faccio con terreno ordinario per cactus, senza tutto quell'humus. In terra ben drenante
|
|
Top |
|
 |
Lepismium Partecipante

Registrato: 09/10/23 11:19 Età: 50 Messaggi: 193 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 07 Ago 2024, 22:30 Oggetto:
Lepismium Mer 07 Ago 2024, 22:30
|
|
|
In summa summarum: seminali e l'avventura con i Melocactus è una delle più avvincenti.
Pensa che tra i primi cactus descritti c'era proprio lui.
Il Typus è M.caroli-linnaei.
Nel Systema Naturae X ed. del 1758 trovi subito gli Echino Melocactus, il primo posto è ricoperto da Mammillaria mammillaria poi trovi lui. Se ne era già parlato, ma ecco il passo
 
|
|
Top |
|
 |
Andyago Collaboratore

Registrato: 22/07/24 17:47 Messaggi: 60 Residenza: Viterbo
|
Inviato: Gio 08 Ago 2024, 4:01 Oggetto:
Andyago Gio 08 Ago 2024, 4:01
|
|
|
Grazie a tutti per le risposte
|
|
Top |
|
 |
Lepismium Partecipante

Registrato: 09/10/23 11:19 Età: 50 Messaggi: 193 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Gio 08 Ago 2024, 15:33 Oggetto:
Lepismium Gio 08 Ago 2024, 15:33
|
|
|
Qui ci sono le semine di una ventina di giorni fa. Sono M.matanzanus
 
|
|
Top |
|
 |
|
|
|