| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Lucz Master
 
  
 
 Registrato: 16/08/20 14:32
 Età: 21
 Messaggi: 1825
 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| giovasse Master
 
  
  
 Registrato: 01/02/22 18:30
 Messaggi: 1401
 Residenza: Olbia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 28 Apr 2024, 16:57   Oggetto: 
				   
				  	giovasse Dom 28 Apr 2024, 16:57
				   |     |  
				| 
 |  
				| Belle fioriture, al caput-medusae dagli più acqua vedi che ne beneficia anche nelle fioriture.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Lucz Master
 
  
 
 Registrato: 16/08/20 14:32
 Età: 21
 Messaggi: 1825
 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 28 Apr 2024, 17:02   Oggetto: 
				   
				  	Lucz Dom 28 Apr 2024, 17:02
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao giovasse,  quella era la primissima fioritura del caput e in seguito ne ha fatte di molto più abbondanti ma purtroppo ho perso le foto. Dato appunto il fatto che richiedono più acqua, per quanto riguarda le semine come li tratti? Dalla semina ai due anni di vita sono semplici, poi è un casino, solitamente metto più organico rispetto agli altri astrophytum e inumidisco anche un paio di volte in inverno per evitare che si dissecchino i tubercoli, nonostante questo una pianta franca che avevo la ho persa
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| giovasse Master
 
  
  
 Registrato: 01/02/22 18:30
 Messaggi: 1401
 Residenza: Olbia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 28 Apr 2024, 17:38   Oggetto: 
				   
				  	giovasse Dom 28 Apr 2024, 17:38
				   |     |  
				| 
 |  
				| Se guardi i tubercoli sono fini,preferisco dargli un po' piu di acqua per aumentare sia i tubercoli che il diametro  degli stessi.Vero spesso il passaggio da semenzale ad adulto se non cambi il tipo di coltivazione e' facile perderle,normalmente  aumento il tempo tra una innaffiata e l'altra, guardo i tubercoli che e' il mio metro di paragone e in caso vario.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Lucz Master
 
  
 
 Registrato: 16/08/20 14:32
 Età: 21
 Messaggi: 1825
 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 28 Apr 2024, 18:05   Oggetto: 
				   
				  	Lucz Dom 28 Apr 2024, 18:05
				   |     |  
				| 
 |  
				| Perfetto, grazie mille. Adesso ho ancora semine piccole, vedrò di seminare abbastanza questa specie perchè è una delle più interessanti secondo me. Per la semina di m.luethyi invece? L'anno scorso ho provato con semi prodotti dalla pianta in foto ma non è spuntato nulla, ho provato a sacrificare con un ago ma evidentemente ho fatto danno, non saprei bene come operare con l'acido, nè quale tipo utilizzare
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| giovasse Master
 
  
  
 Registrato: 01/02/22 18:30
 Messaggi: 1401
 Residenza: Olbia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 28 Apr 2024, 18:20   Oggetto: 
				   
				  	giovasse Dom 28 Apr 2024, 18:20
				   |     |  
				| 
 |  
				| La luethii mai seminata ho avuto  solo piante adulte, per semi piccoli non conviene usare metodi meccanici io uso l'acido  per echinocactus se ricordo circa 8 minuti con acido al 98%, fai prove con pochi semi e trovi il tempo giusto regolati in base alle dimensioni del seme, se piu' piccoli dell' horizonthalonius accorcia i tempi.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Lucz Master
 
  
 
 Registrato: 16/08/20 14:32
 Età: 21
 Messaggi: 1825
 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 28 Apr 2024, 19:00   Oggetto: 
				   
				  	Lucz Dom 28 Apr 2024, 19:00
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ottimo, che tipo di acido usi? Il mese prossimo vorrei seminare mammillaria bertholdii, luethyi, saboae ed e. horizontalonius
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| giovasse Master
 
  
  
 Registrato: 01/02/22 18:30
 Messaggi: 1401
 Residenza: Olbia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 28 Apr 2024, 21:41   Oggetto: 
				   
				  	giovasse Dom 28 Apr 2024, 21:41
				   |     |  
				| 
 |  
				| Solforico,ma in passato ho usato anche lo sgorgante per tubi  con tempi diversi.Attento nel maneggiarli e lava bene i semi dopo.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giancarlo Prof
 
  
 
 Registrato: 21/12/13 17:08
 Età: 61
 Messaggi: 4663
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 28 Apr 2024, 22:03   Oggetto: 
				   
				  	Giancarlo Dom 28 Apr 2024, 22:03
				   |     |  
				| 
 |  
				| Quindi la poselgeri va maltrattata per farla fiorire?
Quanti anni ha quella pianta?
 _________________
 giancarlo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Lucz Master
 
  
 
 Registrato: 16/08/20 14:32
 Età: 21
 Messaggi: 1825
 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 28 Apr 2024, 23:07   Oggetto: 
				   
				  	Lucz Dom 28 Apr 2024, 23:07
				   |     |  
				| 
 |  
				| Grazie giovasse per la dritta, utilissima, esattamente quello che cercavo
Giancarlo, non so bene quanti anni abbia ma conta che, in condizioni normali avrebbe un fusto di una trentina di centimetri. Non ho mai incontrato difficoltà a farla fiorire mettendola in sole pieno con copertura al 10% da una rete sola e con un terreno con molta terra di campo ed inerti a ricrearne l'ambiente naturale
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |