| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Giovanni Senior
  
 
  Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 726 Residenza: Roma
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 04 Nov 2023, 19:32   Oggetto: Mediolobivia o Mammillaria?
				   
				  
				  	Giovanni Sab 04 Nov 2023, 19:32
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il cartellino dice Mediolobivia pigmea, confrontando con la foto in galleria ho dubbi
	
  
		 
		
		     
		
		 
		
  _________________ Non esistono piante da interno | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gianna Amministratore
  
  Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20988 Residenza: Reggio Emilia
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 05 Nov 2023, 7:54   Oggetto: 
				   
				  
				  	Gianna Dom 05 Nov 2023, 7:54
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Rebutia pygmaea forse, ma non sembra proprio questa.
 
Comunque Mediolobivia ora è Rebutia
  _________________ Gianna
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Magma Amatore
  
  
  Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 512 Residenza: Milano
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 05 Nov 2023, 8:44   Oggetto: 
				   
				  
				  	Magma Dom 05 Nov 2023, 8:44
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Anche su Rebutia avrei qualche dubbio. Rebutia pygmaea dovrebbe avere una spinatura molto meno sviluppata e delle costolature verticali evidenti. Le spine di questa pianta mi fanno più pensare a un genere Nordamericano, magari  Escobaria? O Mammillaria?
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Giovanni Senior
  
 
  Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 726 Residenza: Roma
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 05 Nov 2023, 10:22   Oggetto: 
				   
				  
				  	Giovanni Dom 05 Nov 2023, 10:22
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il fatto che sia completamente coperta di spine mi ha fatto venire il dubbio che il cartellino fosse fantasioso, perché nella galleria non ho trovato niente di simile in Mediolobivia
  _________________ Non esistono piante da interno | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		RobertoBr Master
  
 
  Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1104 Residenza: Vestigné
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 05 Nov 2023, 11:08   Oggetto: 
				   
				  
				  	RobertoBr Dom 05 Nov 2023, 11:08
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				No, sicuramente non è una Rebutia ( o Mediolobivia che dir si voglia) pygmaea. Anche io appena l'ho vista ho pensato Escobaria, però non me ne intendo affatto
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Giovanni Senior
  
 
  Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 726 Residenza: Roma
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 05 Nov 2023, 11:27   Oggetto: 
				   
				  
				  	Giovanni Dom 05 Nov 2023, 11:27
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Come ho già scritto altrove, gran parte delle mie piante non proviene da vivai specializzati e, quando presenti, i cartellini lasciano spazio a molti dubbi.
 
Vi annoierò spesso nella sezione identificazioni
  _________________ Non esistono piante da interno | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gianna Amministratore
  
  Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20988 Residenza: Reggio Emilia
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 05 Nov 2023, 12:31   Oggetto: 
				   
				  
				  	Gianna Dom 05 Nov 2023, 12:31
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La fioritura farà la differenza tra Escobaria, fiori all'apice, e Mammillaria che fa la coroncina.
  _________________ Gianna
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Giovanni Senior
  
 
  Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 726 Residenza: Roma
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 05 Nov 2023, 14:06   Oggetto: 
				   
				  
				  	Giovanni Dom 05 Nov 2023, 14:06
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non credo sia mammillaria o escobaria (che non conosco), il fiore lo fa alla base e se non ricordo male arancio. Rebutia muscula?
  _________________ Non esistono piante da interno | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		BobSisca Prof
  
 
  Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3272 Residenza: Bressanone BZ
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 06 Nov 2023, 17:24   Oggetto: 
				   
				  
				  	BobSisca Lun 06 Nov 2023, 17:24
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Esiste anche una forma particolare di R. heliosa che differisce da quella tipica
  _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Giancarlo Prof
  
 
  Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 61 Messaggi: 4663 Residenza: Padova
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 06 Nov 2023, 19:43   Oggetto: 
				   
				  
				  	Giancarlo Lun 06 Nov 2023, 19:43
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Se il fiore lo fa alla base… no mammillaria, no escobaria…rimaniamo sulle rebutie, e comunque la trovo molto interessante e bella.
 
Uhlig ne aveva di simili, ma non ricordo il nome.
  _________________ giancarlo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		BobSisca Prof
  
 
  Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3272 Residenza: Bressanone BZ
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 12 Nov 2023, 17:28   Oggetto: 
				   
				  
				  	BobSisca Dom 12 Nov 2023, 17:28
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Rebutia heliosa v. condorensis ... che ve ne pare ?
  _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gianna Amministratore
  
  Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20988 Residenza: Reggio Emilia
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 12 Nov 2023, 19:10   Oggetto: 
				   
				  
				  	Gianna Dom 12 Nov 2023, 19:10
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mah, questa in foto ha le spine molto fitte, non mi sembra neppure questa
  _________________ Gianna
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Magma Amatore
  
  
  Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 512 Residenza: Milano
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 13 Nov 2023, 7:38   Oggetto: 
				   
				  
				  	Magma Lun 13 Nov 2023, 7:38
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Una Rebutia heliosa direi di no. La struttura delle spine, con un'areola marroncina allungata dall'alto in basso, mi sembra molto diversa. Nella tua pianta l'impressione delle spine è di tipo più "spettinato". L'immagine è della forma nominale ma la v condorensis non ha spine molto diverse.
	
  
		 
		
		     
		
		 
		
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Giovanni Senior
  
 
  Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 726 Residenza: Roma
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 14 Nov 2023, 9:16   Oggetto: 
				   
				  
				  	Giovanni Mar 14 Nov 2023, 9:16
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				In rete trovo, più o meno somiglianti, R. muscula e fabrisii che vengono descritto con spine morbide che la mia non ha. Al tatto sembra quasi di toccare un Echinocereus rigidissimus
  _________________ Non esistono piante da interno | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Magma Amatore
  
  
  Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 512 Residenza: Milano
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 14 Nov 2023, 9:29   Oggetto: 
				   
				  
				  	Magma Mar 14 Nov 2023, 9:29
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Se i fiori sono alla base e non all'apice, allora che sia una Rebutia è molto probabile. Le spinature di R. muscula e R. fabrisii mi danno l'impressione di essere più soffici di come sembra quella della tua foto ma sono d'accordo, per quello che può valere la mia opinione, di cercare in quella direzione.
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |