Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fl4r3 Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08 Età: 44 Messaggi: 145 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 06 Nov 2023, 11:22 Oggetto: Dubbio fero
fl4r3 Lun 06 Nov 2023, 11:22
|
|
|
Ciao a tutti, qualche guru mi saprebbe delucidare su qual'è la differenza tra F. herrerae e F. horridus
ovviamente anche le varianti f. horridus f. brevispinu ... f. herrerae f. brevispinus
se e come li riconoscete magari
Grazie!
_________________ il mio sito internet https://cactuspassion.it/ |
|
Top |
|
 |
fl4r3 Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08 Età: 44 Messaggi: 145 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 13 Nov 2023, 9:54 Oggetto:
fl4r3 Lun 13 Nov 2023, 9:54
|
|
|
nessuno?
_________________ il mio sito internet https://cactuspassion.it/ |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20709 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
fl4r3 Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08 Età: 44 Messaggi: 145 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 13 Nov 2023, 10:23 Oggetto:
fl4r3 Lun 13 Nov 2023, 10:23
|
|
|
grazie ho letto… diciamo che non è molto chiaro cmq
_________________ il mio sito internet https://cactuspassion.it/ |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20709 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 13 Nov 2023, 11:08 Oggetto:
Gianna Lun 13 Nov 2023, 11:08
|
|
|
Ferokat dice le due specie sono considerate sinonimi
"herrerae brevispinus o horridus brevispinus in linea di massima
stanno ad indicare la stessa pianta cioè sono sinonimi....
Anche se Ferocactus horridus in realtà in origine era riferito ad una particolare forma di peninsulae con spine parecchio lunghe,
invece spesso lo si vede erroneamente applicato al Ferocactus herrerae..."
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
fl4r3 Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08 Età: 44 Messaggi: 145 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 13 Nov 2023, 11:31 Oggetto:
fl4r3 Lun 13 Nov 2023, 11:31
|
|
|
anch'io prima pensavo così ma non è così, cercando ad esempio qui
https://www.giromagicactus.com/ferocactus-giromagi-cactus/
ma come da molte altre parti sono identificati come due differenti tipologie senza spiegazione altrimenti non avrei chiesto...
ad ogni modo non è un grosso problema, forse saranno i fiori attenderò.
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20709 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 13 Nov 2023, 11:58 Oggetto:
Gianna Lun 13 Nov 2023, 11:58
|
|
|
Occhio, loro devono vendere
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
giovasse Master


Registrato: 01/02/22 18:30 Messaggi: 1329 Residenza: Olbia
|
Inviato: Lun 13 Nov 2023, 12:00 Oggetto:
giovasse Lun 13 Nov 2023, 12:00
|
|
|
In generale anch'io faccio poco affidamento dalle liste dei commercianti.
|
|
Top |
|
 |
Aguirre Amatore


Registrato: 22/04/19 12:55 Età: 61 Messaggi: 545 Residenza: Busto Arsizio
|
Inviato: Mer 15 Nov 2023, 18:56 Oggetto:
Aguirre Mer 15 Nov 2023, 18:56
|
|
|
Beh... per prima cosa bisogna imparare a separare le fonti appropriate da quelle farlocche!
Ferokat, ovvero Francesco Soldi, è un autorevole e stimato esperto, nonché coltivatore di Ferocactus e le pubblicazioni che cita sono di autori famosi e specializzati ... Pilbeam & Bowdery con il loro libro "Ferocactus" ... uno standard ...
Giromagi è un commerciante che ha fatto della creatività dei loro cartellini una vera specialità ... palese il tentativo di vendere ripetutamente la medesima pianta con nomi differenti e fantasiosi ...e certamente non solo per i Ferocactus ...
Quindi, per quanto mi riguarda, gli horridus che si vedono in vendita, non sono altro che esemplari di Herrerae con diversa tipologia di spine facenti capo ai Ferocactus wislizeni
Da non confondersi con una forma di Ferocactus peninsulae, in passato definito come horridus .. che come riporta Francesco Soldi, citando l'opera di Pilbeam provenivano dall'altro lato della costa del golfo della California nella Baja California
|
|
Top |
|
 |
|
|
|